string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
23 Febbraio 2024
4 Minuti di lettura

Sportello telematico dell’Automobilista: registrazione atti di vendita

Scarica il pdf

Il 12 Gennaio 2024, è stata ribadita l’importanza per il titolare dello Sportello Telematico dell’Automobilista di richiedere la registrazione delle vendite di veicoli dopo aver autenticato le firme dei contraenti. Tale procedura è ritenuta necessaria in quanto il titolare dello Sportello è incluso tra gli “altri pubblici ufficiali”. I quali sono tenuti all’adempimento di questo obbligo, come precisato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 8 emessa in data odierna.

Caso specifico di un titolare specializzato

Il contesto specifico riguarda un titolare di uno studio specializzato nella gestione delle pratiche amministrative relative alla nautica da diporto, presso il quale operano sia lo Sportello Telematico dell’Automobilista che quello del Diportista. Nonostante l’attività dello studio si concentri principalmente sui passaggi di proprietà di imbarcazioni superiori ai 10 metri, il contribuente ha sollevato dubbi sull’obbligo di registrazione.

Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che il titolare dello Sportello Telematico dell’Automobilista è considerato un pubblico ufficiale ai sensi dell’articolo 7 del Dl n. 223/2006. In base a questa disposizione, il titolare ha il compito di autenticare le firme sui documenti relativi alla vendita di beni mobili registrati. Comprese le imbarcazioni da diporto.

Questa interpretazione è stata confermata anche dalla Cassazione, la quale ha stabilito che l’autenticazione delle firme è una responsabilità esclusiva del titolare dello Sportello Telematico dell’Automobilista. Tale figura è tenuta anche a verificare l’identità del venditore dei beni. Di conseguenza, il titolare dello Sportello è considerato un pubblico ufficiale e ha l’obbligo di procedere alla registrazione delle vendite.

In conclusione, il titolare dello Sportello Telematico dell’Automobilista è tenuto all’adempimento della registrazione delle vendite di veicoli. Comprese le imbarcazioni da diporto, poiché rientra tra gli “altri pubblici ufficiali” responsabili delle procedure di autenticazione e registrazione delle vendite di beni mobili registrati.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto