string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
7 Dicembre 2023
4 Minuti di lettura

Sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale, nessuna ritenuta

Scarica il pdf


Il 15 novembre 2023, l’ente bilaterale ha comunicato che il sostituto d’imposta non deve effettuare alcuna trattenuta sulle sovvenzioni erogate, a condizione che tali somme siano straordinarie ed esclusivamente di natura assistenziale, non configurabili come reddito sostitutivo.

In sintesi, la risposta n. 462 del 15 novembre 2023 specifica che i contributi in misura fissa, erogati dall’ente bilaterale per scopi assistenziali ai propri iscritti, non concorrono alla formazione del reddito imponibile e non sono soggetti a ritenuta d’acconto, secondo l’articolo 6 del Tuir.

Ente bilaterale: erogazione contributi una tantum

L’ente bilaterale, nell’ambito delle prestazioni previste dal “Regolamento prestazioni di welfare territoriale 2023 per i lavoratori”, intende erogare un “Contributo per malattia di lunga durata” e un “Bonus straordinario Covid-19”, entrambi in misura fissa e una tantum. La distribuzione avverrà in base all’ordine cronologico delle richieste dei lavoratori, con criteri specifici stabiliti nel Regolamento e fino all’esaurimento del budget disponibile.

La questione centrale è se il sostituto d’imposta debba applicare la ritenuta d’acconto sull’erogazione di tali contributi. Secondo l’ente bilaterale, trattandosi di contributi che non sostituiscono redditi e che non concorrono alla formazione dell’imponibile, la risposta n. 24/2018 afferma che gli importi erogati non sono tassati come sostitutivi di redditi.

Inoltre, la risposta n. 395/2020 dell’Agenzia delle entrate specifica che la sovvenzione una tantum, indipendente dalla normale retribuzione e non sostitutiva di altro reddito previsto dall’articolo 6 del Tuir, non è imponibile. La circolare n. 20/2011 aggiunge che i contributi erogati per danni da calamità naturali non rientrano in alcuna categoria di reddito, poiché hanno natura assistenziale.

L’Agenzia conclude che i contributi straordinari erogati dall’ente bilaterale per scopi assistenziali, in misura fissa e una tantum, non rientrano in alcuna categoria reddituale dell’articolo 6 del Tuir. Di conseguenza, non è applicabile la ritenuta d’acconto ai sensi dell’articolo 23 del Dpr n. 600/1973.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto