string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
27 Ottobre 2023
4 Minuti di lettura

Regolarizzare le cripto-attività: decreto proroghe

Scarica il pdf

Nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, è stato pubblicato il decreto legge n. 132/2023, contenente disposizioni relative alla proroga dei termini normativi e dei versamenti fiscali. Questo nuovo decreto, emanato dal Governo, ritarda alcuni dei termini originalmente stabiliti dalla legge di Bilancio 2023. Questo è fatto con l’obiettivo di incentivare il rispetto delle norme fiscali. Ad esempio per quanto riguarda la regolarizzazione delle cripto-attività, e per affrontare situazioni di emergenza, come l’alluvione che ha colpito il Nord Italia lo scorso luglio.

Decreto proroghe cripto-attività: le misure

Articolo 2: rivalutazione del valore delle cripto-attività. Questo decreto modifica il termine entro cui il valore delle cripto-attività deve essere rivalutato. Spostandolo dal 30 settembre (già prorogato rispetto alla data iniziale del 30 giugno 2023) al 15 novembre 2023. La legge n. 197/2022 (il Bilancio 2023) permette il pagamento dell’imposta sostitutiva al 14%. Da dividere in tre rate annuali, con un tasso di interesse del 3% annuo, per l’affrancamento opzionale delle cripto-attività detenute al 1° gennaio 2023. Per “cripto-attività”, la legge si riferisce a rappresentazioni digitali di valore o diritti che possono essere trasferiti ed elettronicamente. Memorizzati utilizzando tecnologie come il registro distribuito.

Articolo 3: proroga dei versamenti fiscali. Il decreto stabilisce che i versamenti dei tributi e contributi previdenziali e assistenziali, in scadenza tra il 4 e il 31 luglio 2023, sono considerati puntuali se effettuati in un’unica soluzione entro il 31 ottobre 2023 senza l’applicazione di sanzioni o interessi. Questa disposizione si applica ai contribuenti che avevano la residenza o sede legale nei comuni colpiti da eventi meteorologici eccezionali nella Regione Lombardia nel medesimo periodo, che ha dichiarato lo stato di emergenza il 28 agosto 2023.

Contributi e proroghe cripto attività: approfondimenti

Articolo 4: assegnazione agevolata ai soci. Il decreto proroga il termine entro cui le società che gestiscono beni immobili o mobili registrati non strumentali assegnati o ceduti ai soci. I quali possono trasformarsi in società semplici, usufruendo della disciplina prevista per Snc, Sas, Spa e Sapa. Inoltre, l’obbligo di versare il 60% dell’imposta sostitutiva entro il 30 settembre 2023 è stato rimosso. L’imposta deve ora essere versata integralmente entro il 30 novembre 2023.

Articolo 6: proroghe cripto-attività termini finanziari. L’invio delle informazioni relative alle attività richieste ai contribuenti in regime forfetario, necessario per l’operatività del concordato preventivo biennale, è stato posticipato al 30 novembre 2024 per garantire un migliore coordinamento delle informazioni.

Articolo 7: Contributo straordinario per l’energia elettrica e il gas. Il decreto anticipa al 16 novembre 2023 il termine per usufruire del contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta. Utile per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale per le imprese produttrici nel 2023. Questo contributo varia in base al tipo di impresa e alle spese sostenute per l’energia.

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto