L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha istituito sei nuovi codici tributo da utilizzare per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva agevolata riservata alle imprese giovanili agricole. Si tratta di un’importante misura attuativa prevista dalla legge n. 36/2024, che mira a incentivare il ricambio generazionale nel settore agricolo e a promuovere l’avvio di nuove attività da parte di giovani imprenditori.
Il regime fiscale agevolato
La norma prevede un regime fiscale opzionale che consente alle nuove imprese agricole costituite da giovani (fino a 41 anni non compiuti al momento della costituzione) di applicare, per i primi anni di attività, un’imposta sostitutiva pari al 12,5% in luogo delle ordinarie imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap. La base imponibile è costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
I nuovi codici tributo nuove imprese
Per consentire una corretta gestione dei versamenti relativi a tale imposta, l’Agenzia ha predisposto i seguenti codici tributo, da utilizzare nella sezione “Erario” del modello F24:
- 4083 – Acconto, prima rata, dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, addizionali e Irap
- 4084 – Acconto, seconda rata o unica soluzione, dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, addizionali e Irap
- 4085 – Saldo dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, addizionali e Irap
- 4086 – Acconto, prima rata, dell’imposta sostitutiva dell’Ires, addizionali e Irap
- 4087 – Acconto, seconda rata o unica soluzione, dell’imposta sostitutiva dell’Ires, addizionali e Irap
- 4088 – Saldo dell’imposta sostitutiva dell’Ires, addizionali e Irap
Modalità di compilazione del modello F24
Nella compilazione del modello F24, i codici devono essere inseriti nel campo “importi a debito versati”. Inoltre:
- Campo “Anno di riferimento”: va indicato l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”.
- Campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.”: nei versamenti rateali, va compilato con il formato “NNRR” (es. 0103 per la prima di tre rate); in caso di versamento in unica soluzione, si scrive “0101”.
- I codici 4085 e 4088 possono essere utilizzati anche nella colonna “importi a credito compensati” in caso di utilizzo di crediti in compensazione.
Chi può accedere al regime
Il regime è riservato alle imprese agricole costituite a partire dal 1° gennaio 2025 da soggetti che:
- non abbiano superato i 40 anni alla data di costituzione dell’impresa;
- svolgano esclusivamente attività agricola ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile;
- siano in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla legge n. 36/2024 e dai successivi decreti attuativi.
Obiettivi della misura
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio programma nazionale volto a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, contrastare l’abbandono delle aree rurali e valorizzare le produzioni locali. L’imposta sostitutiva agevolata rappresenta un incentivo concreto per i giovani imprenditori, offrendo maggiore liquidità e semplificazione fiscale nella delicata fase di avvio dell’attività.