string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
24 Gennaio 2025
4 Minuti di lettura

Dal 1° luglio 2025 via semplificata per i frazionamenti dei terreni ai Comuni

Scarica il pdf

Dal 1° luglio 2025, entrerà in vigore una nuova procedura telematica semplificata per il deposito dei frazionamenti catastali dei terreni presso i Comuni. L’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci), ha stabilito questa data come punto di partenza per il nuovo sistema, introdotto dal decreto legislativo n. 1/2024 e aggiornato con il provvedimento del 30 dicembre 2024.

Novità della procedura per il frazionamento dei terreni

La nuova modalità prevede che il deposito dei frazionamenti non sarà più gestito direttamente dai tecnici redattori presso i Comuni. Sarà invece l’Agenzia delle Entrate a occuparsi dell’inoltro degli atti di aggiornamento geometrico ricevuti telematicamente dai professionisti, caricandoli su una sezione dedicata del Portale per i Comuni. Questa innovazione è stata resa possibile grazie all’introduzione del comma 5-bis dell’articolo 30 del DPR n. 380/2001, aggiornato dal decreto legislativo n. 1/2024.

Cambiamenti operativi

Attualmente, i tecnici incaricati del frazionamento depositano gli atti presso il Comune e ne attestano l’avvenuta consegna con una dichiarazione sostitutiva. Dal 1° luglio 2025, questa fase sarà sostituita dal caricamento diretto da parte dell’Agenzia delle Entrate, semplificando l’intero processo e garantendo ai Comuni accesso immediato agli atti tramite il Portale. I Comuni potranno così effettuare le verifiche necessarie sulle proprie competenze istituzionali prima dell’approvazione definitiva degli atti e dell’aggiornamento degli archivi catastali.

Benefici della nuova procedura

Oltre a velocizzare il processo, la nuova modalità di deposito telematico riduce il trattamento di dati personali, limitando l’allegazione di documenti. Inoltre, per una transizione graduale, inizialmente l’Agenzia invierà una notifica tramite PEC ai Comuni interessati, comunicando l’avvenuto deposito degli atti sul Portale.

Fine della procedura tradizionale

Dal 1° luglio 2025, il nuovo sistema telematico diventerà l’unico metodo valido per il deposito dei frazionamenti catastali, sostituendo completamente l’attuale procedura manuale. La comunicazione via PEC sarà garantita utilizzando i domicili digitali dei Comuni, registrati nell’archivio ufficiale IPA gestito da AgID, e integrati nel Portale per i Comuni.

Questa iniziativa rientra in un più ampio programma di semplificazione amministrativa, volto a migliorare l’efficienza e la trasparenza nelle operazioni legate ai trasferimenti immobiliari.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto