string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
1 Marzo 2024

Semplificazioni e novità del decreto adempimenti in vigore

Scarica il pdf

Il Decreto legislativo adempimenti in vigore, caratterizzato da numerose innovazioni e semplificazioni, è stato ufficializzato il 15 gennaio 2024. Questo testo normativo, inizialmente approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri a ottobre, ha visto la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dopo il parere del Parlamento e l’approvazione definitiva del Governo.

Modifiche apportate al decreto adempimenti

Tra le modifiche apportate, spiccano le variazioni al calendario delle dichiarazioni fiscali, con l’introduzione di una dichiarazione precompilata ancora più accessibile e estesa ai titolari di partita IVA, insieme a modelli dichiarativi più snelli. Oltre a ciò, si permette il pagamento degli F24 tramite PagoPA, si concede più tempo per i versamenti rateali e si istituisce una pausa negli invii dell’Agenzia delle Entrate nei mesi di agosto e dicembre. Per alcune comunicazioni relative ai controlli automatizzati e alle liquidazioni delle imposte.

Il Decreto, intitolato “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”. È stato approvato definitivamente a dicembre come parte del pacchetto di decreti legislativi per la riforma fiscale. Contiene 27 articoli con numerose novità volte a semplificare gli obblighi dichiarativi e organizzare le scadenze dei pagamenti e degli adempimenti.

Tra le principali innovazioni riguardano la semplificazione delle dichiarazioni fiscali, con l’introduzione di un modello semplificato per i lavoratori dipendenti e pensionati. Anche l’estensione del modello 730 a un numero più ampio di contribuenti, e la disponibilità della dichiarazione precompilata anche per i titolari di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e pensione.

Cambiamenti al calendario delle dichiarazioni

Anche il calendario delle dichiarazioni subisce cambiamenti significativi, con nuovi termini di presentazione e una maggiore flessibilità per i contribuenti. Inoltre, si apportano modifiche ai modelli di dichiarazione dei redditi, Irap e IVA. Riducendo le informazioni non rilevanti e semplificando i requisiti per l’accesso a vantaggi fiscali.

Il Decreto legislativo n. 1/2024 introduce anche semplificazioni nei versamenti e nelle liquidazioni periodiche, eliminando l’obbligo di effettuare la Certificazione unica per i compensi corrisposti a soggetti che applicano regimi fiscali agevolati. Anche semplificando le procedure per i depositari delle scritture contabili.

Inoltre, si istituisce una pausa negli invii dell’Agenzia delle Entrate nei mesi di agosto e dicembre per alcune comunicazioni relative ai controlli automatizzati e alle liquidazioni delle imposte, al fine di agevolare i contribuenti.

Il Decreto introduce anche nuove modalità di pagamento, consentendo l’addebito in conto dell’F24 con scadenze future e il pagamento tramite PagoPA. Infine, si forniscono disposizioni per il modello unico di delega agli intermediari per l’accesso ai servizi delle Agenzie delle Entrate ed Agenzia delle Entrate-Riscossione. Oltre al potenziamento dei servizi digitali offerti agli utenti, insieme ad altre disposizioni tecniche correlate ai trasferimenti immobiliari.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto