string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
4 Luglio 2025
4 Minuti di lettura

Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Scarica il pdf

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i requisiti, è ufficialmente esente da imposizione fiscale. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 45/E del 30 giugno 2025. Un incentivo rivolto anche ai lavoratori del settore pubblico, che ora possono beneficiarne senza che l’importo ricevuto venga considerato reddito imponibile.

Cos’è il bonus per il posticipo della pensione

Introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, comma 286, Legge n. 197/2022) e potenziato con la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 161, Legge n. 207/2024), il bonus è una misura che intende incentivare la permanenza al lavoro dei dipendenti prossimi alla pensione.

Il meccanismo consente al lavoratore che ha raggiunto i requisiti per il pensionamento anticipato – come la Quota 103 o la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 e 10 mesi per le donne) – di:

  • Rinunciare volontariamente all’accredito dei contributi previdenziali a suo carico;
  • Ricevere direttamente in busta paga la quota contributiva non versata all’INPS;
  • Godere di un trattamento fiscale agevolato, in quanto tale somma non è tassata.

Trattamento fiscale: esenzione dall’IRPEF

Con la risoluzione n. 45/E, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che l’incentivo non costituisce reddito da lavoro dipendente e pertanto non è soggetto a tassazione IRPEF.

Il riferimento normativo è l’art. 51, comma 2, lettera i-bis) del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), secondo cui le somme erogate a seguito della rinuncia all’accredito contributivo non concorrono alla formazione del reddito imponibile.

Un bonus valido anche per i dipendenti pubblici

Inizialmente destinata esclusivamente ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o alle sue forme “sostitutive”, la misura è stata estesa anche agli iscritti a forme “esclusive” dell’AGO, come ad esempio i dipendenti pubblici (compresi insegnanti, sanitari, dipendenti ministeriali ecc.).

Questa estensione è stata formalizzata nella Legge di Bilancio 2025 e confermata dalla relazione tecnica allegata al provvedimento legislativo. Di conseguenza, anche chi è iscritto alla cosiddetta Gestione Pubblica dell’INPS può ora accedere al bonus fiscale, a condizione che eserciti correttamente l’opzione di rinuncia all’accredito contributivo.

Un’opportunità da valutare

Il bonus rappresenta un’interessante opzione per quei lavoratori che, pur avendo raggiunto i requisiti per la pensione, desiderano continuare a lavorare e incrementare il proprio reddito netto mensile. L’importo percepito – esente da tassazione – può infatti tradursi in un aumento netto in busta paga, senza compromettere il futuro pensionistico, specie per chi è già vicino al massimale contributivo.

Info utili per il bonus posticipo pensione

Questa misura si inserisce in una strategia più ampia volta a favorire una maggiore flessibilità in uscita dal mondo del lavoro, premiando economicamente chi decide di ritardare il pensionamento. Con la nuova interpretazione estensiva dell’Agenzia delle Entrate, anche i lavoratori del settore pubblico possono ora beneficiare di un incentivo economico netto, fiscalmente vantaggioso, e facilmente attivabile tramite una semplice opzione.

Per aderire correttamente alla misura e non perdere il beneficio fiscale, è importante rivolgersi all’ufficio del personale o a un consulente previdenziale di fiducia.

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto