NULL
Altre Novità
18 Settembre 2010

TARSU – Esclusione della sinallagmaticità tra prestazione e beneficio del singolo contribuente. Le deroghe alla tassazione e le riduzioni previste dalla normativa non operano mai automaticamente

Scarica il pdf

Con sentenza n. 17381 del 23 luglio 2010, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, richiamando la consolidata giurisprudenza della Corte medesima in materia, ha affermato che la Tarsu è dovuta unicamente per il fatto di occupare o detenere locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti. La Corte ha poi precisato che, per tale ragione, sia le deroghe alla tassazione indicate al comma 2 dell’art. 62 del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, sia le riduzioni delle superfici e tariffarie stabilite dal successivo art. 66, non operano in via automatica, in base alla mera sussistenza delle previste situazioni di fatto. Secondo quanto stabilito dalla Suprema Corte, infatti, i relativi presupposti devono essere di volta in volta dedotti nella denuncia originaria o in quella di variazione, con l’ulteriore precisazione che le riduzioni di cui al suddetto art. 66 hanno effetto soltanto dall’anno successivo.

Ancora la Cassazione ha ribadito che deve sempre negarsi la sinallagmaticità tra la prestazione ed il beneficio che il singolo riceve nell’ambito del rapporto relativo alla TARSU. Si tratta, infatti, di una delle entrate pubbliche del sistema fiscale che si possono denominare “tasse di scopo”, in quanto mirano a fronteggiare una spesa di interesse generale ripartendone l’onere sulle categorie sociali che da questa spesa traggono vantaggio, o che comunque determinano l’esigenza per la mano pubblica di provvedere.  

Nel caso in questione la Cassazione ha respinto il ricorso di una Banca che, assumendo di provvedere in proprio allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e di non usufruire, quindi, del relativo servizio, aveva chiesto al Comune di essere esentata dal pagamento della TARSU e, ricevuto il diniego dell’esenzione, aveva impugnato tale provvedimento, ottenendo l’accoglimento delle proprie ragioni dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale.          

 

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto