NULL
Altre Novità
18 Dicembre 2009

Stessa TARSU per alberghi e abitazioni: maggiorazione solo per locali ristoranti o bar

Scarica il pdf

Con Sentenza 21 ottobre 2009, n. 893/5, la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha stabilito che le camere d’albergo devono scontare la stessa tariffa, ai fini della TARSU, delle abitazioni civili.

Infatti, l’art. 68, comma 2, D.Lgs. n. 507/1993 prevede che queste ultime siano ricomprese nella stessa categoria degli esercizi alberghieri, dal momento che entrambe le aree hanno un’omogenea potenzialità di rifiuti.

Tuttavia, è possibile distinguere all’interno della struttura alberghiera locali che per loro natura hanno un diverso potenziale di produzione di rifiuti ed applicare pertanto ai medesimi una tariffa differenziata: in particolare, le camere ed i relativi accessori, come disimpegni, corridoi, etc. producono rifiuti in misura sostanzialmente uguale alle abitazioni, mentre i ristoranti, sale colazione, bar, etc. ne producono in misura superiore.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
6 Novembre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

...

6 Novembre 2025
Lavoro straordinario degli infermieri: chiarimenti sull’imposta agevolata del 5%

...

6 Novembre 2025
Donazione della nuda proprietà delle quote ai figli: quando è possibile l’esenzione dall’imposta

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto