NULL
Altre Novità
17 Dicembre 2010

Senza documentazione del rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro non si può beneficiare del credito d’imposta.

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 21698 del 22 ottobre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un’associazione professionale avverso la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio che aveva confermato il provvedimento con il quale l’Amministrazione finanziaria aveva revocato il credito d’imposta detratto in compensazione sulla base della mancata esibizione da parte dell’associazione medesima della documentazione riguardante la normativa della sicurezza sul lavoro.

La Suprema Corte ha affermato in tale sede che le condizioni dell’autocertificazione dell’avvenuta effettuazione della valutazione dei rischi e dell’adempimento degli obblighi ad essa collegati, nonché l’invio di tale autocertificazione al rappresentante per la sicurezza, costituiscono condizioni essenziali, previste dalla normativa (Legge n. 388 del 2000), per poter fruire del credito d’imposta. La presenza di tutte le condizioni previste dalla normativa, inoltre, determina la spettanza del diritto del contribuente al beneficio fiscale, senza che possa dipendere da alcuna attività discrezionale dell’Amministrazione finanziaria. In mancanza di esse, è esclusa automaticamente l’applicazione del beneficio.    

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto