NULL
Altre Novità
6 Aprile 2007

Ribadito il divieto di sottoscrizione da parte dei commercialisti e ragionieri delle denunce al REA

Scarica il pdf

Il Ministero dello sviluppo economico con proprio Parere del 28 marzo 2007, n. 3250, ha ribadito il divieto per i dottori commercialisti e ragionieri di sottoscrivere le denuncie, da presentare al repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA), relative ai propri clienti, anche se espressamente incaricati da questi ultimi.

L’art. 31, comma 2, Legge n. 340/2000, stabilisce infatti che tali adempimenti devono essere sottoscritti direttamente dagli obbligati legittimari, ovvero i titolari o rappresentanti dell’impresa di cui si chiede la variazione.

Tale interpretazione, già ribadita nella recente Risoluzione 13 febbraio 2007, n. 1657, consente comunque di presentare mediante la sola sottoscrizione del commercialista o ragioniere, incaricato dal legale rappresentante della società, gli atti di cui all’art. 2435, C.c., ovvero il deposito del bilancio, il verbale di approvazione dello stesso e l’elenco dei soci.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto