NULL
Altre Novità
26 Marzo 2010

Residenza fittizia da provare con adeguate motivazioni: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 3 marzo 2010, n. 5046, la Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice, nel momento in cui sostiene la tesi della residenza fittizia, non può argomentare limitandosi ad affermare che il contribuente ha mantenuto la residenza sul territorio nazionale, senza fornire ulteriori motivazioni valide o senza valutare gli elementi forniti dal contribuente stesso.

Nel caso di specie, è stato accolto il ricorso di un imprenditore che, residente all’estero, risultava essere, al contempo, amministratore di società con sede in Italia, titolare di utenze elettriche e telefoniche, nonché proprietario di immobili e di altri servizi sempre nello stesso territorio.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto