NULL
Altre Novità
29 Novembre 2008

Registrazione delle sentenze: la solidarietà è in mano ai privati

Scarica il pdf

Con Risoluzione 21 novembre 2008, n. 450, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il principio di solidarietà passiva rileva per le parti processuali diverse dalle Amministrazioni statali e nei limiti della quota d’imposta su di esse gravante.

Tale principio è applicabile, in particolare, qualora la sentenza da registrare disponga la compensazione delle spese di giudizio tra le parti in causa, una delle quali è rappresentata da un’Amministrazione statale.

Tuttavia, chi ha adempiuto può esercitare l’azione di regresso, ai sensi dell’art. 2055 del Codice civile, nei confronti degli altri condebitori solidali (diversi dall’ente pubblico).

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
22 Settembre 2023
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: cos’è. L’imposta di bollo è...

22 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina generale

Le imprese sociali rientrano nell’ambito degli enti del Terzo settore e...

22 Settembre 2023
Tassazione di favore anche con trasferte occasionali

Il 12 settembre 2023, si è affrontata la questione della tassazione di favore per un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto