NULL
Altre Novità
12 Maggio 2008

Reclami per errata attribuzione al contribuente di parcelle: decide il giudice ordinario

Scarica il pdf

Con Sentenza 29 aprile 2008, n. 10826, le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione hanno stabilito che il contribuente che vuole richiedere i danni al Comune quando questi, per riscuotere l’ICI, non ha seguito la procedura “classica” ma si è rivolto a degli avvocati addebitandogli le parcelle, deve rivolgersi al giudice ordinario e non alle commissioni tributarie.

Pertanto, se l’Amministrazione finanziaria, compreso il Comune, per riscuotere i tributi si avvalgono dell’ausilio di avvocati e poi riversano sui cittadini le spese di assistenza legale prestata dagli stessi, la competenza della controversia non è giurisdizione esclusiva della Commissioni tributarie ma la cognizione spetta, invece, al giudice tributario.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
31 Marzo 2023
Bonus trasporti: via libera anche per il 2023.

Con un Comunicato Stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 marzo 2023,...

31 Marzo 2023
Novità 2023 sul superbonus

Novità superbonus 2023: cos’è. Il superbonus è un’agevolazione fiscale che...

31 Marzo 2023
Spese per l’attività fisica adattata: ecco la percentuale in cui sarà fruibile il relativo bonus.

Con un Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 24 marzo 2023, è...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto