NULL
Altre Novità
19 Maggio 2005

Pubblicità: chiarimenti sul calcolo dell’imposta

Scarica il pdf

Con Sentenza 7 marzo 2005, n. 4909, la Corte di Cassazione ha chiarito che le maggiorazioni tariffarie dell’imposta sulla pubblicità vanno calcolate sull’intero messaggio pubblicitario e non per scaglioni.

L’art. 12, D.Lgs. n. 507/1993, infatti, pur prevedendo che l’imposta si applichi con una maggiorazione del 50% per superfici comprese tra 5,5,e 8,5 mq e del 100% per superfici oltre gli 8,5 mq, non va inteso nel senso che tale maggiorazione vada applicata alla sola parte di superficie eccedente i limiti, poiché ratio della norma è che più è grande il messaggio pubblicitario, maggiore è la sua capacità di suggestionare e convincere.

Fonte:  www.seac.it

 

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto