NULL
Altre Novità
5 Luglio 2008

Provvedimento di espropriazione: registro in misura fissa in mancanza di trasferimento

Scarica il pdf

Con Risoluzione 26 giugno 2008, n. 266, l’Agenzia delle Entrate, si è pronunciata in merito al corretto trattamento tributario da applicare ad un particolare caso nel quale l’aggiudicatario di un bene oggetto di espropriazione è lo stesso proprietario.

Nel caso esaminato, l’istante aveva acquistato da un terzo un immobile gravato da ipoteca; la banca, creditrice del terzo, aveva escusso il bene ed il giudice ne aveva disposto la vendita senza incanto. Lo stesso istante, partecipando a questa seconda vendita, si è aggiudicato l’immobile versando le somme indicate nel bando. In sostanza, il provvedimento del giudice sanciva il trasferimento di proprietà all’istante che, però, era già proprietario dell’immobile avendolo acquistato dal terzo, debitore della banca.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, per determinare il corretto trattamento tributario da applicare occorre verificare la natura traslativa del provvedimento. Questo, di fatto, non produce un vero e proprio trasferimento di proprietà, ma solo l’accertamento di questa in capo all’aggiudicatario in quanto l’effetto traslativo si era già verificato in un momento antecedente (quello dell’acquisto dal terzo). Pertanto, in assenza di trasferimento, l’imposta di registro è dovuta in misura fissa (168 euro) mentre per la cancellazione o riduzione delle ipoteche si applicano le imposte ipotecarie e catastali in misura proporzionale.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto