NULL
Altre Novità
7 Settembre 2007

Operazioni bancarie non giustificate solo in riferimento all’attività principale

Scarica il pdf

Con Sentenza 4 giugno 2007, n. 69, la CTP di Pisa si è pronunciata in merito alla legittimità degli accertamenti bancari in relazione alla possibilità, per l’Amministrazione finanziaria, di imputare le somme derivanti da movimentazioni bancarie non giustificate, ad attività diverse da quella svolta in via principale dal contribuente.

La Commissione osserva come la legge, nell’ambito delle indagini bancarie preveda una presunzione relativa che determina l’inversione dell’onere della prova; il contribuente deve, cioè, fornire la prove atte a giustificare le somme che transitano sui propri conti bancari. Tuttavia, tale previsione riguarda solamente l’attività principale del contribuente.

Per poter imputare le somme non giustificate quali compensi derivanti da altre attività svolte dal contribuente, invece, non opera il meccanismo dell’inversione dell’onere della prova, la quale deve essere fornita direttamente dall’Amministrazione finanziaria.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto