NULL
Altre Novità
17 Gennaio 2009

Nuove sanzioni per le compensazioni di crediti inesistenti

Scarica il pdf

Con il “Decreto Anti-crisi” è stato modificato il regime sanzionatorio per contrastare le compensazioni indebite.

L’art. 27, comma 18, D.L. n. 185/2008, prevede infatti, che: “L’utilizzo in compensazione di crediti inesistenti per il pagamento delle somme dovute è punito con la sanzione dal cento al duecento per cento della misura dei crediti stessi“.

Si riportano, in sintesi, le sanzioni applicabili:

  • sanzione pari al 30%, per le violazioni commesse fino al 28/11/2008;
  • sanzione pari al 30%, per le violazioni commesse dal 29/11/2008 se il credito utilizzato nel modello F24 esiste ma non è compensabile (ad esempio, superamento del limite massimo annuo ammesso in compensazione);
  • sanzione dal 100% al 200%, per le violazioni commesse dal 29/11/2008 se il credito è inesistente.

Si ricorda, inoltre, che con la Risoluzione 27 novembre 2008, n. 452, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alle modalità di regolarizzazione delle compensazioni di crediti in misura superiore al limite massimo consentito (euro 516.456,90).

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
22 Settembre 2023
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: cos’è. L’imposta di bollo è...

22 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina generale

Le imprese sociali rientrano nell’ambito degli enti del Terzo settore e...

22 Settembre 2023
Tassazione di favore anche con trasferte occasionali

Il 12 settembre 2023, si è affrontata la questione della tassazione di favore per un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto