NULL
Altre Novità
5 Luglio 2008

Manovra d’estate: le novità in materia di lavoro

Scarica il pdf

Sul supplemento ordinario n. 152 alla G.U. n. 147 del 25 giugno 2008, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008 (c.d. manovra d’estate) recante “disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”.

Il decreto, tra l’altro, contiene molte e significative novità in materia di lavoro e previdenza, tra le quali si sottolinea:

  • abolizione della procedura relativa alle dimissioni volontarie (art. 39);
  • reintroduzione del lavoro intermittente , c.d. lavoro a chiamata (art. 39);
  • abolizione del libro matricola e del libro paga ed istituzione del libro unico del lavoro (art. 39);
  • modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato (art. 21);
  • modifiche alla disciplina del lavoro occasionale di tipo accessorio (art. 22);
  • modifiche alla disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante e qualificante (art. 23);
  • possibilità di cumulo tra pensione e redditi da lavoro autonomo o dipendente (art 19);
  • modifiche all’apparato sanzionatorio del T.U. sulla sicurezza;
  • modifiche alla disciplina in materia di orario di lavoro (art. 41);
  • modifiche al collocamento obbligatorio e tenuta dei documenti di lavoro ed altri adempimenti formali (art. 40);
  • modifiche alla disciplina del rapporto nelle P.A. (art. 71);
  • modifica alla disciplina delle stock option (art. 82).

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto