NULL
Altre Novità
31 Marzo 2007

Le autocertificazioni non sono decisive nel processo

Scarica il pdf

Con Sentenza 15 gennaio 2007, n. 703, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’utilizzo nel processo, delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio prodotte dal contribuente per contrastare le pretese dell’Amministrazione finanziaria.

Secondo la Corte, tali documenti non possono essere utilizzati dal giudice come unici elementi sui quali fondare la propria decisione, in quanto possono essere equiparati alle prove testimoniali che, al pari del giuramento, non sono ammesse nel processo tributario. Essi hanno, pertanto, rilevanza solo in fase amministrativa, ma non in quella contenziosa.

Tale pronuncia si pone parzialmente in contrasto con precedenti statuizioni della stessa Corte di Cassazione che riconoscevano a tali dichiarazioni lo stesso valore probatorio degli elementi presentati dall’Amministrazione finanziaria in ottemperanza ai principi del “giusto processo” sanciti dalla Costituzione.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto