NULL
Altre Novità
8 Gennaio 2010

L’accertamento non è legittimo in presenza di rinuncia all’eredità: Sentenza CTP di Reggio Emilia

Scarica il pdf

Con Sentenza n. 226/1/09, depositata il 21 dicembre 2009, la CTP di Reggio Emilia ha stabilito che l’avviso di accertamento notificato agli eredi del de cuius, in presenza di un atto di rinuncia dell’eredità da parte di questi ultimi, non può ritenersi legittimo.

Secondo i giudici, con la rinuncia all’eredità, gli eredi sono completamente estranei al contenzioso, poiché tale atto è immediatamente efficace ed opponibile all’Amministrazione finanziaria, senza la necessità che decorra il termine di prescrizione per esercitare il diritto di accettazione (10 anni).

Tuttavia, resta fermo che, qualora durante il periodo di prescrizione (10 anni) gli eredi dovessero compiere atti qualificabili come accettazione dell’eredità, l’Agenzia delle Entrate potrà eseguire nei loro confronti l’azione di accertamento.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto