NULL
Altre Novità
24 Marzo 2007

Il coniuge separato è soggetto passivo ICI

Scarica il pdf

Con Sentenza 16 marzo 2007, n. 6192, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il coniuge affidatario dei figli, al quale sia assegnata la casa di famiglia, che è in parte di proprietà (o sulla quale insiste un diritto reale) anche dell’altro coniuge, è tenuto al pagamento dell’ICI per la sola quota che gli compete e non per l’intero.

Come affermato dalla Corte, presupposto del tributo è la titolarità di un diritto reale di godimento sull’immobile. L’assegnazione dell’abitazione di famiglia al coniuge affidatario dei figli non si configura come diritto reale, bensì come diritto personale di godimento.

Non trova, altresì, applicazione la norma di cui all’art. 218, C.c., in base alla quale il coniuge che gode dei beni dell’altro è soggetto a tutte le obbligazioni dell’usufruttuario. Secondo i giudici, per individuare i presupposti ed i soggetti passivi di un tributo si deve necessariamente fare riferimento alle specifiche disposizioni che lo riguardano.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto