NULL
Altre Novità
24 Marzo 2007

Il coniuge separato è soggetto passivo ICI

Scarica il pdf

Con Sentenza 16 marzo 2007, n. 6192, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il coniuge affidatario dei figli, al quale sia assegnata la casa di famiglia, che è in parte di proprietà (o sulla quale insiste un diritto reale) anche dell’altro coniuge, è tenuto al pagamento dell’ICI per la sola quota che gli compete e non per l’intero.

Come affermato dalla Corte, presupposto del tributo è la titolarità di un diritto reale di godimento sull’immobile. L’assegnazione dell’abitazione di famiglia al coniuge affidatario dei figli non si configura come diritto reale, bensì come diritto personale di godimento.

Non trova, altresì, applicazione la norma di cui all’art. 218, C.c., in base alla quale il coniuge che gode dei beni dell’altro è soggetto a tutte le obbligazioni dell’usufruttuario. Secondo i giudici, per individuare i presupposti ed i soggetti passivi di un tributo si deve necessariamente fare riferimento alle specifiche disposizioni che lo riguardano.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto