NULL
Altre Novità
14 Marzo 2009

Erronea presentazione di istanza di rimborso: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 27 febbraio 2009, n. 4773, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, in disaccordo con l’orientamento prevalente della Suprema Corte, ha stabilito che l’istanza di rimborso presentata dal contribuente ad un ufficio dell’Amministrazione finanziaria incompetente, funzionalmente o territorialmente, è valida ed efficace, nonché atta a interrompere il termine di decadenza di 48 mesi dal versamento, di cui all’articolo 38, DPR n. 602/1973.

La Corte, nel richiamare il principio di “costante collaborazione tra organi“, ha previsto l’obbligo per l’ufficio che riceve erroneamente la richiesta di provvedere alla trasmissione della stessa al competente organo dell’Amministrazione.

Infine, l’istanza irregolarmente presentata è idonea a far decorrere i termini per il silenzio-rifiuto, impugnabile innanzi alle Commissioni tributarie.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
17 Gennaio 2025
Richiesta dell’agevolazione “prima casa” nella successione oltre i 12 mesi

La possibilità di usufruire dell'agevolazione fiscale legata all'acquisto della "prima...

17 Gennaio 2025
Patente a crediti nei cantieri

La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i...

17 Gennaio 2025
Imposta minima globale: pubblicato il IV decreto attuativo

Si delinea ulteriormente il quadro normativo nazionale sulla global minimum tax (Imposta...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto