NULL
Altre Novità
17 Gennaio 2009

Direttiva Equitalia: cambiano le modalità di calcolo delle rate del debito

Scarica il pdf

Con la Direttiva 14 gennaio DSR/NC/2009/02 Equitalia ha stabilito nuove modalità di calcolo delle rate in caso di dilazione del debito tributario.

E’ stato precisato che, nell’ipotesi di concessione del beneficio della rateazione, nella prima rata del piano di ammortamento, il debitore non deve più versare in unica soluzione l’importo degli interessi di mora e degli aggi di riscossione (la c.d. “maxi rata”). Anche tali spese possono essere ora ripartite nelle rate costanti del piano.

Resta fermo che nella prima rata, comunque, dovranno essere ricompresi per intero i diritti di notifica della cartella e le spese per le procedure di riscossione coattiva, in quanto si tratta del recupero di costi già sostenuti dall’agente della riscossione.

Inoltre, è stato precisato che nell’ipotesi di rateazione di debiti caratterizzati da un vincolo di coobbligazione solidale tra persone fisiche, al fine di dimostrare l’oggettiva situazione di difficoltà, è ora sufficiente presentare l’ISEE di uno solo dei coobligati in solido.

Infine, è stata ampliata la base dell’indice di liquidità, il parametro a cui le imprese devono rifarsi per presentare l’istanza di rateazione dei debiti.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto