NULL
Altre Novità
6 Dicembre 2010

Cassazione: è a carico dell’Amministrazione finanziaria la prova dell’acquisto della qualità di erede del contribuente debitore.

Scarica il pdf

Con l’Ordinanza n. 21101 del 13 ottobre 2010, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha affermato che solo l’erede (e non il chiamato all’eredità) può rispondere delle obbligazioni, anche tributarie, del de cuius e che grava sull’Amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l’onere della prova riguardo all’accettazione dell’eredità da parte del chiamato, per poter esigere l’adempimento dell’obbligazione del dante causa.

La Suprema Corte ha, altresì, precisato che l’art. 7 del D.Lgs. n. 346 del 1990, che prende in considerazione il chiamato all’eredità, invece dell’erede, salva la prova della rinuncia o della mancanza del titolo di erede legittimo o testamentario, rappresenta un’eccezione ai principi generali in tema di obbligazioni ed è, quindi, strettamente applicabile solo all’ipotesi in essa prevista, ossia all’imposta di successione, e non anche alle altre obbligazioni tributarie.  

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto