NULL
Altre Novità
1 Gennaio 1970

Atto di accertamento viziato nella sostanza: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 12 luglio 2006, n. 15825, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alle conseguenze giuridiche che sorgono a fronte di un difetto sostanziale presente nell’avviso di accertamento.

Nello specifico, è stato disposto che in tale ipotesi il Giudice tributario interessato alla procedura deve riconsiderare, nel merito, l’atto di accertamento, e rideterminare, pertanto, l’imposta pretesa dal Fisco; il giudice non può limitarsi all’annullamento dell’avviso, con conseguente annullamento della pretesa fiscale.

Fonte:  www.seac.it
Articolo pubblicato in data 11.9.2006

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto