NULL
Altre Novità
15 Dicembre 2008

Accertamento legittimo se i conti sono irregolari

Scarica il pdf

Con Sentenza 4 dicembre 2008, n. 28795, la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo, nei confronti di un professionista, l’accertamento induttivo basato anche solo su presunzioni semplici, qualora vi siano gravi irregolarità contabili.

In particolare, secondo i giudici tutti i movimenti bancari vanno assunti come ricavi, nel caso in cui non siano giustificati dal contribuente sottoposto ad indagine. Spetta al fisco, invece, provare che un conto corrente formalmente intestato a terzi risulta riferibile al contribuente accertato: in tal caso gli elementi presuntivi devono avere, altresì, i requisiti di gravità, precisione e concordanza.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto