NULL
Altre Novità
22 Aprile 2006

Accertamento in presenza di contabilità formalmente corretta: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 16 novembre 2005, n. 23183, la Corte di Cassazione ha disposto la legittimità degli avvisi di accertamento emessi, in particolari ipotesi, dagli uffici finanziari in presenza di una contabilità formalmente corretta.

Secondo i Giudici una contabilità formalmente corretta può essere definita, infatti, inattendibile nei casi in cui la stessa sia in contrasto con il principio fondamentale della ragionevolezza e/o sia il frutto di comportamenti e scelte gestionali antieconomiche. In tali ipotesi un avviso di accertamento, anche se emesso in presenza di una contabilità formalmente corretta, è da ritenersi pienamente legittimo.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto