NULL
Altre Novità
8 Gennaio 2010

Accertamento con studi di settore solo se c’è il contraddittorio: Sezioni Unite della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenze 18 dicembre 2009, nn. 26635, 26636, 26637 e 26638, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito che gli studi di settore ed i parametri, che costituiscono presunzioni semplici ai fini dell’accertamento del reddito, devono essere necessariamente ancorati alle risultanze conseguenti al contraddittorio col contribuente.

In particolare, lo scostamento rispetto a Gerico, che deve determinare una grave incongruenza tra ricavi dichiarati e quelli calcolati in base agli studi di settore, non può essere valutato solo in virtù dei risultati del software, ma è necessario tenere in considerazione quanto emerso nel corso del contraddittorio.

Gli studi di settore ed i parametri, infatti, che sono semplicemente indici tali da evidenziare una possibile anomalia del reddito dichiarato, comunque non tengono conto della singola posizione soggettiva del contribuente, in relazione all’attività di lavoro svolta.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto