Sitemap
Pages
- Accoglimento del ricorso contro cartella per ritenuto omesso versamento iva – Ctp di Genova
- Agente di commercio
- Agente e subagente di assicurazione
- Agenti, rappresentanti ed indennità per cessazione di rapporti di agenzia
- Alberghi, ristoranti, bar e attivita’ affini
- Alimentari e supermercati
- Ammortamento
- Architetto
- Assistenza fiscale e tributaria a Comuni ed Enti Locali
- Attivita’ non precedentemente specificate
- Autofficina
- Avviare un’impresa (start up)
- Avvocato e praticanti abilitati
- Bar e Caffè
- Bonus auto: i dettagli delle agevolazioni
- Bonus figli a carico
- Bonus mobili 2021: novità nella legge di bilancio
- Bonus ristrutturazione casa, aggiornamenti e novità
- Bonus ristrutturazione facciate esterne
- Bonus ristrutturazione seconda casa
- Calcolo imposte
- Cambiamenti di principi contabili Cambiamenti di stime contabili Correzione di errori Eventi e operazioni straordinari Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dellA a a esercizio | Scopo e contenuto di questo documento |
- Cancellazione dalla newsletter
- Carrozziere
- Cerca un’impresa
- Certificazione di primo livello sui finanziamenti comunitari (rendicontazione)
- Cessione del credito ecobonus
- Circolari
- Circolari
- Classificazione di Nizza per i Marchi
- Codici Attività
- Codici Attività m
- Collabora con la nostra redazione
- Commenti alle massime di giurisprudenza italiana
- Commercialista on line
- Commercialista per gestione contabile e fiscale a Roma e Provincia
- Commercialista Pomezia: i professionisti per le tue procedure fiscali
- Commercio elettronico o Ecommerce
- Comodato di cose mobili
- Comodato di immobili
- Composizione e schemi del bilancio di esercizio di imprese mercantili industriali e di servizi | Scopo e contenuto del documento |
- Conferma di iscrizione alla newsletter
- Consulenza e assistenza sul crowdfunding
- Consulenza fiscale, contabile, tributaria e societaria – Online
- Consulenza notarile per costituzione e redazione di atti societari
- Consulenza progetti europei
- Consulenza sull’Anatocismo bancario
- Consulenza sulla sicurezza sul lavoro
- Contabilità e bilancio: teoria e pratica a livello base
- Contabilità e consulenza per Regime forfettario
- Contabilità Pomezia
- Contatti
- Conti d ordine | Scopo e contenuto di questo documento |
- Contratti
- Contratto di Agenzia
- Contratto di Deposito
- Contratto di Mediazione
- Contratto di Permuta di cose mobili
- Contratto di Spedizione
- Contratto di Trasporto
- Convenzioni
- Convenzioni
- Costituzione di società con assistenza legale e commerciale
- Costituzione società all’estero
- Crowdfunding
- Decreto rilancio: tutto quello che bisogna sapere
- Detrazioni fiscali: mini guida per l’edilizia residenziale
- Dichiarazione dei redditi Unico e 730
- Dichiarazione modello 770 per sostituti di imposta
- Disponibilita liquide | Scopo e contenuto di questo documento |
- Dizionario Tributario
- Documento Programmatico per la sicurezza ( DPS ) – Privacy D.Lgs. 196/2003
- Domande comuni su questioni legali
- Domande legali comuni: Reati Penali
- Domande legali comuni: Risarcimento Danni
- Domande legali comuni: Separazione e Divorzio
- Domande legali comuni: Teoria Generale e Procedura del Diritto Penale
- Dott. Michele Avesani – Dottore commercialista e revisore legale
- Dummy
- Elettrauto
- Fai pubblicità su MISTER FISCO
- Fast Food
- Fermo amministrativo su autovetture della societa’ – Ctp di Genova
- Fogli di Calcolo Gratuiti
- Formulari fiscali
- Formulari: Modelli di formulari per i rapporti con i dipendenti
- Formulari: Modelli di formulari per questioni relative all’ Iva
- Formulari: Modelli di formulari per questioni relative alle Imposte sui redditi
- Formulario dell’Appalto privato
- Formulario delle Srl
- Gelaterie
- Geometra
- Gesti
- Gestione della contabilità
- Gommista
- Grazie per averci contattato
- I Bilanci intermedi | 1. Scopo e contenuto di questo documento |
- I codici catastali dei Comuni in ordine alfabetico per Comune
- I codici catastali dei Comuni in ordine di codice
- I codici tributo F23 in ordine alfabetico per tributo
- I codici tributo per Modello F23 in ordine numerico
- I codici tributo per Modello F24 ed F23 e i codici catastali dei Comuni
- I codici tributo per Modello F24 in ordine alfabetico per tributo
- I codici tributo per Modello F24 in ordine numerico
- I coefficienti di ammortamento
- I crediti | Scopo e contenuto di questo documento |
- I fondi per rischi ed oneri Il trattamento di fine rapportodi lavoro subordinato I debiti | Scopo e contenuto di questo documento |
- I software fiscali recensiti e consigliati
- IAS 16 Immobili, impianti e macchinari
- Il Bilancio consolidato | 1. Lo scopo e il contenuto del documento |
- Il metodo del patrimonio netto | 1. Scopo e contenuto di questo documento |
- Il Patrimonio Netto | Scopo e contenuto di questo documento |
- Il trattamento contabile delle imposte sul reddito | Scopo e contenuto di questo documento |
- Il trattamento fiscale della pubblicità online
- Impresa di pulizie
- Industria della pesca e della caccia
- Industrie agrarie e boschive
- Industrie dei trasporti e delle telecomunicazioni
- Industrie dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua
- Industrie edilizie
- Industrie estrattive di minerali metalliferi e non metalliferi
- Industrie manifatturiere alimentari
- Industrie manifatturiere chimiche
- Industrie manifatturiere dei minerali non metalliferi
- Industrie manifatturiere del legno
- Industrie manifatturiere del vestiario, dell’abbigliamento e dell’arredamento
- Industrie manifatturiere della carta
- Industrie manifatturiere della gomma della guttaperga e delle materie plastiche
- Industrie manifatturiere delle pelli e del cuoio
- Industrie manifatturiere metallurgiche e meccaniche
- Industrie manifatturiere tessili
- Industrie poligrafiche, editoriali ed affini
- Industrie zootecniche
- Informatica – Consulente
- Informatica – Creazione siti internet
- Informativa privacy
- Informazione e consulenza legale
- INFORMAZIONI SULLA PRIVACY
- Ingegnere
- Introduzione dell Euro quale moneta di conto | Problemi economico-contabili derivanti dall’introduzione dell’euro |
- Iscrizione alla newsletter
- L’analisi di bilancio annuale e infrannuale
- La cessione dei beni immobili disponibili all’azienda speciale partecipata
- La disciplina fiscale del commercio elettronico (E – Commerce)
- La Redazione
- La registrazione di un marchio è il nuovo servizio offerto da Misterfisco, rapido e preciso!
- Lavori in corso su ordinazione | Scopo e contenuto di questo documento |
- Lavoro autonomo
- Lavoro dipendente e pensioni
- Le basi del controllo di gestione
- Le guide fiscali di Misterfisco
- Le immobilizzazioni immateriali | Scopo e contenuto di questo documento |
- Le immobilizzazioni materiali | Scopo e contenuto di questo documento |
- Le rimanenze di magazzino | Scopo e contenuto di questo documento |
- Le società cooperative: i sistemi di controllo e la revisione contabile
- Le valutazioni di rimanenze: disciplina civilistica, principi contabili (nazionali ed internazionali), disciplina fiscale
- Libri
- Links
- Links
- Locazione di immobile adibito a box o cantina
- Locazione di immobile adibito ad abitazione
- Locazione di immobile adibito ad abitazione ad uso transitorio
- Locazione di immobile adibito ad uso commerciale
- Manuale di Contabilità e gestione dell’Ente Locale
- Mediatore Creditizio
- Medico
- Modulistica dichiarazioni fiscali
- Negozi di abbigliamento
- Negozi di elettrodomestici
- Normativa Fiscale
- Normativa fiscale : Accertamento
- Nota spese trasferta
- Note Legali
- Operazioni e partite in moneta estera | 1. Scopo e contenuto del documento |
- Pagamenti
- Piccola e media impresa – Pmi
- Pizzeria
- Pizzeria al taglio
- Polizze vita
- Premi e vincite
- Principi Contabili
- Privacy e Cookie
- Psicologo
- Pub e birrerie
- Rappresentante di commercio
- Ratei e risconti | Scopo e contenuto di questo documento |
- Redazione del business plan
- Redazione o analisi di Bilancio
- Ricerca Norme
- Richiesta di acquisto ricevuta
- Richiesta ricevuta
- Ricorso avverso cartella di pagamento – Ctp di Messina
- Ricorso avverso sanzione per omissione quadro Pf – Ctp di Genova
- Ricorso su accertamento basato su studi settore – Ctp di Genova
- Risoluzioni
- Risoluzioni del Ministero delle Finanze
- Risposte agli interpelli
- Ristorante
- Ritenute
- Ritenute d’Acconto
- Ritenute su compensi per avviamento commerciale e sui contributi per enti pubblici
- RSS e Social Networks
- Saggi
- Scadenzario
- Scadenzario fiscale
- Scarichi i fogli di calcolo di Misterfisco
- Schede attività economiche e relative imposte e tasse
- Servizi culturali, sportivi e ricreativi
- Servizi igienici alla persona e domestici
- Servizi sanitari
- sitemaps
- Sondaggi fiscali
- Stephanie Deiters
- Storia del Sito
- Studio commerciale per gestione contabile e fiscale a Torino
- Studio Commercialista a Firenze Lucca Prato
- Studio Commercialista a Genova e La Spezia
- Studio commercialista a Milano Misterfisco
- Studio commercialista a Roma Misterfisco
- Studio Commercialista per gestione contabile e fiscale a Bari e Bisceglie
- Studio Commercialista per gestione contabile e fiscale a Bologna e Modena
- Studio Commercialista per gestione contabile e fiscale a Napoli
- Studio Commercialista per gestione contabile e fiscale a Verona e Vicenza
- Studio Commercialista per gestione contabile e fiscale ad Ascoli
- Superbonus al 110%: come usufruirne
- Tasse e attività
- Titoli e partecipazioni | Scopo e contenuto di questo documento |
- Utilità Gratuite
- Valutazioni di aziende, Perizie e stime
- Visure presso la Camera di Commercio
- Yop Poll Archive
Posts
Altre Novità
- Benefici prima casa: può non esserci decadenza, se si compra una nuova abitazione all’estero
- Concessione non ancora rinnovata: sì al bonus per locazioni non abitative per le indennità versate
- Bonus per locazioni non abitative: ok per l’attività secondaria di commercio al dettaglio over 5 milioni
- Divieto di cumulo: no nel caso dei contributi a fondo perduto dei Decreti “Cura Italia” e “Ristori”
- Imposta sui servizi digitali: ecco il modello per la dichiarazione
- Al via il nuovo Sistema Integrato del Territorio per la conservazione dei dati catastali
- Imposta sui servizi digitali: ecco le modalità applicative
- Credito d’imposta per riacquisto prima casa: l’utilizzo del residuo non è sempre ammesso
- Legge di Bilancio per il 2021: rinviata l’applicazione di nuove imposte e abrogate imposte già esistenti
- Legge di Bilancio per il 2021: misure in favore del mondo dello sport, dell’agricoltura e degli enti non commerciali
- Credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro: definite le modifiche
- Legge di Bilancio per il 2021: introdotti nuovi bonus
- Legge di Bilancio per il 2021: le novità in materia di Imu
- Legge di Bilancio per il 2021: spazio a bonus e crediti d’imposta già riconosciuti nel 2020
- Legge di Bilancio per il 2021: sì ad agevolazioni per interventi edilizi e riduzione canone di locazione
- Legge di Bilancio per il 2021: le misure per favorire la mobilità con veicoli meno inquinanti
- Legge di Bilancio per il 2021: novità per lotteria degli scontrini, esterometro e fatturazione elettronica
- Proroga di un anno per le deleghe dei servizi di fatturazione elettronica
- Imposta sui servizi digitali: consultazione pubblica per la bozza del Provvedimento
- Modello F24: nuovi codici tributo per nuovi utilizzi
- Esenzione Imu: le FAQ del Dipartimento delle Finanze
- Mancato pagamento imposta di bollo sulle fatture: tutti i chiarimenti sulle sanzioni da applicare
- Nuovi tributi potranno essere versati con modello F24
- Certificato successorio europeo: è soggetto all’imposta di registro in misura fissa
- Decreto Ristori-quater: tutte le proroghe e le sospensioni
- Agevolazioni per il Comune di Lampedusa: ecco il modello per la richiesta
- Decreto Ristori-ter: nuove risorse per compensare gli effetti dell’emergenza Coronavirus
- Decreti Ristori e Ristori-bis: ecco le modalità di presentazione delle istanze per i contributi a fondo perduto
- Bonus Pubblicità: pubblicato l’elenco dei prenotati per il 2020
- Decadenza agevolazioni per piccola proprietà contadina: quale imposta di registro si applica?
- Registrazione atti privati con F24: ecco i codici tributo per imposte ipotecaria e catastale
- Lotteria degli scontrini: non si può partecipare se si chiede l’acquisizione del codice fiscale
- Decreto Ristori-bis: le misure di sostegno per le attività colpite dalle nuove restrizioni
- Anomalie nelle dichiarazioni delle attività finanziarie detenute all’estero: in arrivo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Contributo a fondo perduto per attività dei centri storici con turisti stranieri: tutte le modalità per richiederlo
- Bonus per l’adeguamento degli ambienti di lavoro: no in caso di interventi non strettamente necessari
- Decreto Cura Italia e premio per lavoratori dipendenti: si conteggiano anche le ore di attività sindacale
- Fatture elettroniche: il rifiuto delle Pubbliche Amministrazioni è ammesso solo in alcuni casi
- Enti del Terzo settore: tutte le regole per l’iscrizione al Registro Unico
- Decreto “Ristori”: tutte le misure di sostegno alle attività colpite dalle nuove misure restrittive
- Contributo a fondo perduto: l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sui requisiti di accesso
- Canoni della sublocazione: sì al credito d’imposta per locazioni non abitative
- Perizia asseverata e documenti contabili allegati: sì all’imposta di bollo
- Se l’attività prevalente è sospesa, sì al credito d’imposta per locazione negozi e botteghe
- I macchinari per la telemedicina non rientrano nel bonus per sanificazione e dispositivi di protezione
- Credito d’imposta per canoni affitto d’azienda: sì anche se il pagamento è avvenuto nel 2019
- Nuovo credito d’imposta ricerca e sviluppo: ok se l’impresa finanziatrice è proprietaria del risultato
- Contributo a fondo perduto: sì quando il Comune era già colpito da evento calamitoso
- Acquisto, ristrutturazione e vendita immobili: agevolazioni anche grazie a dichiarazioni successive
- Associazione tra professionisti: no al contributo a fondo perduto
- Credito d’imposta per sanificazione e dispositivi di protezione: no alle spese di consulenza e progettazione
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi: ok anche per il Comune non soggetto Ires
- Contributo a fondo perduto per Coronavirus: rilevano anche i rimborsi fuori campo Iva
- Credito d’imposta per locazioni non abitative: applicabile anche in caso di sublocazione
- Acquisto e installazione di un ulteriore ascensore : no al credito per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
- Decreto “Agosto”: in vigore le nuove misure
- Locazione unitaria di più immobili: credito d’imposta solo per negozi e botteghe
- Concessione di immobile pubblico per uso non abitativo: sì al credito per negozi e botteghe
- Emergenza Coronavirus: sospesi anche i termini delle agevolazioni “prima casa”
- Agevolazioni per la Zona Franca della Sardegna: in arrivo il codice tributo
- Emergenza Coronavirus: ulteriori chiarimenti riguardo al contributo a fondo perduto
- Nuovo bonus ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica: ecco le regole applicative
- Adeguamento ambienti di lavoro ed acquisto dispositivi di protezione: ecco le modalità per fruire dei crediti d’imposta
- Sanificazione dei luoghi di lavoro ed acquisto di dispositivi di protezione: tutti i chiarimenti sui crediti d’imposta
- Cointestazione conto corrente per figli a seguito di divorzio: non c’è donazione indiretta
- Bonus vacanze: tutti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Acquisto di fabbricato per interventi edilizi e successiva rivendita: imposte in misura fissa solo a certe condizioni
- Rinegoziazione del canone di locazione: disponibile il nuovo modello RLI per la comunicazione on-line
- Emergenza Coronavirus e crediti d’imposta per canoni di locazione: tutte le regole per la cessione
- Bonus vacanze: istituito il codice tributo per utilizzare il credito d’imposta
- Sì all’esenzione fiscale anche in caso di delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario
- Obbligo di invito al contraddittorio: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Emergenza Coronavirus: i chiarimenti sul contributo a fondo perduto per imprenditori ed autonomi
- Bonus vacanze: definite le modalità di applicazione
- Art Bonus: applicabile alle erogazioni in favore di una fondazione privata con natura pubblicistica
- Credito per canoni di locazioni non abitative: tutti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Credito per canoni di locazioni non abitative: istituito il codice tributo da usare nel modello F24
- Operazione di cambio merce “reso del reso”: individuata la corretta procedura di certificazione
- Regolarizzazione lavoratori da “Decreto Rilancio”: istituiti i codici tributo per i contributi forfettari
- Decreto Rilancio: proroga della sospensione di diversi versamenti fino a settembre
- Decreto Rilancio: le novità in materia di accisa
- Decreto Rilancio: sospensione di verifiche ed atti di accertamento e riscossione
- Decreto Rilancio: più tempo per attivare i registratori telematici
- Decreto Rilancio: sì a nuovi crediti d’imposta e all’ampliamento di bonus già esistenti
- Decreto Rilancio: nuove misure per turismo e cultura
- Decreto Rilancio: credito d’imposta del 60 % per le locazioni non abitative
- Tempi di emissione delle fatture elettroniche: non si applica il rinvio in caso di scadenza in giorno festivo
- Pagamento prima rata della rottamazione-ter: si estinguono le procedure di pignoramento
- Decreti “Cura Italia” e “Liquidità”: nuove risposte a quesiti
- Servizio di consultazione delle fatture elettroniche: disposta una nuova proroga per accedervi
- Bonus pubblicità: più ampia la possibilità di beneficiarne grazie al Decreto “Cura Italia”
- Riduzione del canone di locazione a causa dell’emergenza Coronavirus: ecco come procedere alla registrazione
- Pagamenti elettronici tracciabili: definite le comunicazioni utili per il credito d’imposta per le commissioni addebitate
- Benefici “prima casa”: solo in caso di fusione del nuovo immobile adiacente con quello acquistato in precedenza
- Decreto Liquidità: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in una Circolare
- Emergenza Coronavirus: chiarimenti sul rinvio delle udienze e la sospensione dei termini processuali
- Decreto Liquidità: ancora alcune misure di semplificazione ed agevolazione
- Decreto Liquidità: proroghe, sospensioni termini e assistenza fiscale a distanza
- Decreto Cura Italia: pubblicate le risposte a quesiti vari
- Decreto Liquidità: le nuove misure in materia di sospensione dei versamenti e di acconti imposte dirette
- Agevolazioni per la piccola proprietà contadina: si ha decadenza se i terreni vengono conferiti in una srl agricola
- Coronavirus: esenzione da dazi doganali e Iva per le merci importate per contrastare l’emergenza
- Decreto Cura Italia: la sospensione dei versamenti tributari e contributivi ha portata ampia
- Emergenza Coronavirus: istituito il codice tributo per pagare meno affitto di negozi e botteghe
- Decreto “Cura Italia”: chiarimenti sulla sospensione relativa agli avvisi di accertamento esecutivo
- Decreto Cura Italia e sospensione dei termini: gli effetti sull’accertamento con adesione
- Decreto “Cura Italia” per emergenza Coronavirus: ecco le sospensioni di adempimenti e versamenti tributari
- Sospensione dei versamenti tributari e contributivi per l’emergenza Coronavirus: i primi chiarimenti
- Decreto “Cura Italia” per emergenza Coronavirus: sospensione delle attività di accertamento e riscossione
- Decreto “Cura Italia” per l’emergenza Coronavirus: premi, crediti d’imposta ed incentivi fiscali
- Credito d’imposta per gli esercenti delle sale cinematografiche: pubblicato un nuovo elenco di beneficiari
- Imu: tutti i chiarimenti sulla nuova disciplina
- Al via la lotteria degli scontrini: ecco tutte le regole
- Credito d’imposta per le librerie e misure a sostegno della lettura: le nuove regole in una Legge
- Tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica: pronto il modello per continuare a beneficiarne
- Imu in caso di comproprietà di area fabbricabile con utilizzazione agricola: cosa avviene se ci sono soggetti non CD o IAP?
- Coronavirus: sospesi accertamenti fiscali e verifiche
- Consultazione ed acquisizione fatture elettroniche: si può accedere al servizio fino a 4 maggio 2020
- Bonus pubblicità: al via le domande di accesso per gli investimenti del 2020
- Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi: tutti i chiarimenti in una Circolare
- Coronavirus: disposta la sospensione degli adempimenti e versamenti tributari
- Separazione dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile: la cessione della casa coniugale subisce la decadenza dai benefici prima casa
- La seconda pertinenza con la medesima categoria catastale non gode dei benefici prima casa
- Confermata l’esenzione da imposta di bollo per la documentazione scolastica
- Rinuncia all’assegnazione della casa familiare: non beneficia dell’esenzione
- Ritardo nella trasmissione dei corrispettivi: nessuna sanzione per il primo semestre
- Divisione ereditaria: le regole della tassazione ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale
- App per ordinare cibi e bevande: non c’è esonero dagli obblighi di certificazione
- Servizi resi da cooperative sociali: le regole della fatturazione elettronica
- Registrazione degli atti privati: si passa al modello F24
- Esenzione dal canone tv per gli over 75 anni: approvati i nuovi modelli di richiesta e rimborso
- New slot, videolottery e apparecchi senza vincite di denaro: i compensi per la gestione vanno solo annotati
- Biglietti di accesso a spettacoli sportivi: non c’è obbligo di trasmissione all’Agenzia delle Entrate
- Servizi di autotrasporto resi nel mese nei confronti dello stesso committente: le regole per la fatturazione
- Rimborsi di imposte e tasse: definite le regole di esecuzione
- Convertito in legge il Decreto Fiscale 2020: introdotte diverse novità fiscali
- Convertito in legge il Decreto Fiscale 2020: nuove regole per il ravvedimento operoso, la compensazione dei debiti e gli interessi fiscali
- Convertito in legge il Decreto Fiscale 2020: novità per adempimenti fiscali e pagamenti elettronici
- Legge di Bilancio 2020: le misure per le imprese
- Legge di Bilancio 2020: proroga ed ampliamento di crediti d’imposta già esistenti
- Convertito in legge il Decreto Fiscale 2020: novità riguardo alla lotteria degli scontrini ed alla fatturazione elettronica
- Legge di Bilancio 2020: nuove regole in materia di Imu e tassazione locale
- Legge di Bilancio 2020: Plastic tax, Sugar tax, più tasse per tabacchi e settore del gioco
- Legge di Bilancio 2020: incentivi per uso strumenti di pagamento elettronici, nuova tassazione veicoli aziendali e buoni pasto ed altre novità
- Legge di Bilancio 2020: le misure per la casa
- Bonus Tv: istituito il codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta spettante ai venditori
- Più tempo per aderire al servizio di consultazione delle fatture elettroniche
- Credito d’imposta per le edicole: istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione
- Produzione ed organizzazione di spettacoli teatrali: no all’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi
- Accisa su bevande alcoliche e prodotti energetici: fissati i termini di pagamento
- Obblighi di conservazione delle dichiarazioni fiscali: nuove precisazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo: non sono ammissibili i costi per viaggi di lavoro del professionista incaricato
- Agevolazioni fiscali “dopo di noi”: accertata la disabilità grave, gli atti di dotazione del trust ne beneficiano
- Credito d’imposta per fondazioni bancarie che finanziano il volontariato: definita la percentuale spettante
- Sport bonus: pubblicato l’elenco degli ammessi
- Operazioni nei registri immobiliari: non più utilizzabili le tecniche del programma NOTA
- Accordi di separazione: i trasferimenti immobiliari godono dell’esenzione anche se eseguiti a distanza di tempo
- Anche nelle vendite giudiziarie di beni mobili vi è l’obbligo dello scontrino elettronico
- Bonus Tv: pubblicate le disposizioni di attuazione dell’agevolazione
- Credito d’imposta per ammodernamento degli impianti calcistici: istituito il codice tributo
- Acquisti di carburante: chiarimenti sugli obblighi di tracciabilità dei pagamenti
- Tax credit librerie: pubblicato l’elenco dei beneficiari per il 2019
- Servizi di alberghi e ristoranti: le regole di certificazione dei corrispettivi
- Fatture elettroniche scartate dal SdI: precisazioni sulle sanzioni applicabili
- Decreto Fiscale 2020: le novità in materia di fatturazione elettronica e di definizione agevolata
- Emissione delle fatture da parte di concessionaria di autostrade: precisati termini e modalità
- Convivenza di fatto e dichiarazione di successione: il diritto di abitazione del convivente non erede o legatario non va indicato
- Compenso ad amministratore di società sportiva dilettantistica: valgono ancora i limiti
- Bar Didattico: nessuna rilevanza ai fini delle imposte sui redditi e Iva
- Servizio di consultazione delle fatture elettroniche: differito al 20 dicembre il termine per aderirvi
- Cessione nuda proprietà tra coniugi per obbligo di riconoscenza: da applicare la tassazione ordinaria delle donazioni
- Codice del Terzo settore: mancato adeguamento degli statuti e disposizioni fiscali applicabili
- Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali: ecco l’aggiornamento del modello
- Acquisto ausili e dispositivi per l’abitazione di disabili: le condizioni per le agevolazioni fiscali
- Il Bonus cinema autorizzato nel 2019 sarà utilizzabile nel 2020
- Distributori automatici senza incasso di denaro: trasmissione telematica dei corrispettivi dal prossimo anno
- Giustificativi di note spese provenienti da Paesi extra UE: si tratta di documenti originali unici
- Imposta di consumo sui succedanei dei prodotti da fumo: ecco i codici in caso di ritardo nel pagamento
- Sisma Centro Italia: nuovo termine del 15 gennaio 2020 per i versamenti sospesi
- Carte aziendali per rifornimenti carburante: chiarimenti sugli obblighi di certificazione
- Erronea duplicazione delle fatture nel Sistema di Interscambio: si risolve con le note di variazione
- Servizio di bike sharing: precisati gli obblighi di certificazione
- Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016 e ZES: istituiti i codici tributo per i crediti d’imposta
- Emissione fatture elettroniche: dal 1° ottobre, anche i soggetti mensili hanno 12 giorni di tempo
- Fatture elettroniche: fino al 31 ottobre è possibile aderire al servizio di consultazione
- Credito d’imposta per investimenti pubblicitari: tempo fino al 31 ottobre per le richieste di accesso
- Bonus gasolio: per il terzo trimestre 2019, c’è tutto il mese di ottobre per la dichiarazione dei consumi
- Eco-bonus per acquisto veicoli meno inquinanti: ecco i codici tributo per utilizzo del credito d’imposta
- Più operazioni nello stesso mese: indicazioni sulla data da inserire nella fattura unica
- Note spese e relativi giustificativi: le regole per la conservazione elettronica
- Vendita infraquinquennale in virtù di accordo di separazione: resistono i benefici “prima casa”
- Benefici prima casa: attenzione al possesso di un altro immobile nel Comune di residenza
- Obbligo di aggiornamento catastale anche per le strutture poggiate sulla spiaggia
- Agevolazioni prima casa: no per i trulli diroccati, sì per la pertinenza
- Imposta di bollo: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Start-up innovativa: non si applica l’esenzione dal bollo alla vidimazione dei libri sociali
- Contributi Inps per collaboratrice domestica: deducibili dal datore di lavoro anche se pagati con conto di terzi
- Attività finanziarie detenute all’estero: nuove comunicazioni ai contribuenti per le anomalie del 2016
- Esenzione da imposta successioni e donazioni per trasferimenti in famiglia: quando opera la decadenza?
- Agevolazioni prima casa: la proprietà di un garage non ne impedisce l’applicazione
- Trasmissione telematica dati dei corrispettivi giornalieri: le regole durante il periodo transitorio
- Il Decreto crescita è legge: novità in materia di Imu e Tasi
- Il Decreto crescita è legge: le novità in materia di agevolazioni fiscali per interventi edilizi
- Il Decreto crescita è legge: introdotti nuovi termini per gli adempimenti fiscali
- Il Decreto crescita è legge: novità per gli incentivi per l’acquisto di veicoli meno inquinanti e per gli affitti brevi
- Fatture elettroniche: non è richiesta la nota di variazione se manca l’iscrizione al Rea
- Deleghe agli intermediari per le fatture elettroniche: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Veicoli di interesse storico ultraventennali: la riduzione della tassa automobilistica scatta a determinate condizioni
- Fatturazione elettronica: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Cessioni tramite distributori automatici: arrivano le comunicazioni per le anomalie riscontrate
- Vendite on line: non sono soggette all’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi
- Credito d’imposta per le fondazioni che promuovono il welfare di comunità: istituito il codice tributo
- Piccoli birrifici: le regole per beneficiare dell’accisa con aliquota ridotta
- Contributo unificato tributario: al via il pagamento tramite pagoPA in tutta Italia
- Fondazione che svolge attività commerciale: i chiarimenti sul trattamento fiscale
- Definizione agevolata della controversia: può essere versato il 5 % se pendente in Cassazione il 19 dicembre 2018
- Nuova misura degli interessi di mora per somme iscritte a ruolo
- Finanziamenti sisma centro Italia: istituito il codice tributo per il recupero di interessi e spese
- Servizio di consultazione delle fatture elettroniche: più tempo per aderirvi
- Colonnine di ricarica dei veicoli elettrici: chiariti gli obblighi di fatturazione
- Definizione agevolata controversie in Cassazione: ammessa anche se è stata avviata la definizione agevolata dei carichi
- Definizione agevolata delle controversie tributarie: nuovi chiarimenti
- Definizione agevolata delle irregolarità formali: tutti i chiarimenti
- Definizione agevolata controversie tributarie: scomputabili le somme del ravvedimento operoso
- Prestazioni rese dai veterinari: non è richiesta la fattura elettronica se i dati sono trasmessi al STS
- Trasmissione telematica di successioni e contratti di locazione: incaricati anche i Patronati
- Obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi da luglio: i chiarimenti sulle attività interessate
- Decreto Crescita: nuova comunicazione per le vendite tramite piattaforme digitali, definizione agevolata delle entrate regionali ed altro ancora
- Fatture elettroniche ed esportazioni: meno problemi grazie al Dae
- Definizione agevolata controversie tributarie: rileva la situazione processuale al 24 ottobre 2018
- Legge di Bilancio per il 2019: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su tutte le novità fiscali
- Fatture elettroniche e prestazioni sanitarie: nuovi chiarimenti
- Incentivi per l’acquisto di veicoli meno inquinanti: pubblicate le regole di attuazione
- Credito d’imposta per imprese musicali: si applica il principio generale di competenza
- Credito d’imposta per investimenti pubblicitari: istituito il codice tributo
- Più tempo per le comunicazioni CRS, DAC2 e FATCA
- Ricerca commissionata dall’estero: i limiti del credito d’imposta per ricerca e sviluppo
- Il passaggio di clienti da una società ad un’altra è da qualificare come cessione di contratti o di ramo d’azienda?
- Definizione agevolata delle violazioni formali: ecco le regole di attuazione
- Società cooperative agricole e fatturazione elettronica: le risposte dell’Agenzia delle Entrate
- Prestazione del fisioterapista: non è richiesta la fattura elettronica tramite SdI
- Esercenti con più punti cassa: precisati i termini per la certificazione dei processi
- Il bonus ricerca e sviluppo non compensato non può essere ceduto
- Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno: nessuna rideterminazione se la struttura è data in gestione a terzi
- Credito d’imposta per acquisto o adattamento misuratori fiscali: istituito il codice tributo
- Primi chiarimenti su incentivi per l’acquisto di veicoli meno inquinanti ed ecotassa
- Definizione agevolata delle controversie tributarie: attivo il servizio per inviare le domande
- Credito d’imposta per acquisto e adattamento dei misuratori fiscali: definite le modalità di attuazione
- Prorogate alcune importanti scadenze fiscali
- Fatturazione elettronica: le regole per i soggetti non residenti identificati in Italia
- Definizione agevolata delle controversie tributarie: istituiti i codici tributo per i versamenti
- Credito d’imposta del settore cinematografico: è trasferibile con il ramo d’azienda
- Credito d’imposta del settore del cinema: recupero anche nei confronti del cessionario
- Definizione agevolata delle controversie tributarie: disciplinate le modalità di attuazione
- Medici di base: no alle fatture elettroniche ed allo spesometro
- Spese sostenute per ospiti di un festival: le regole sulla deducibilità e detraibilità
- Tax free shopping: il ricorso ad Otello 2.0 libera dagli altri obblighi comunicativi
- Fatture elettroniche: le regole in caso di emissione da parte di cooperative agricole per conto dei soci
- Locazione ed indennizzo versato dal locatario: le regole del trattamento fiscale
- Via libera alla definizione agevolata del pvc anche in presenza di avviso di accertamento
- Credito d’imposta per spese di formazione del personale: istituito il codice tributo
- Anche la fattura emessa su richiesta del cliente è elettronica
- Registratori telematici: l’unica strada per la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri
- Consumatori finali: non c’è obbligo di acquisire le fatture elettroniche emesse dai loro fornitori
- Legge di Bilancio per il 2019: credito d’imposta per l’acquisto di prodotti o imballaggi riciclati
- Legge di Bilancio per il 2019: nuovo credito d’imposta per interventi su edifici e terreni pubblici
- Legge di Bilancio per il 2019: le nuove regole dello “Sport bonus”
- Legge di Bilancio per il 2019: confermato il bonus per la formazione dei lavoratori con diverse aliquote
- Legge di Bilancio per il 2019: introdotta una nuova web tax
- Nuove regole per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche
- Legge di Bilancio per il 2019: le nuove regole per gli operatori sanitari in tema di fatturazione elettronica
- Legge di Bilancio per il 2019: agevolazione per le edicole
- Legge di Bilancio per il 2019: nuove regole per il credito d’imposta per ricerca e sviluppo
- Legge di Bilancio per il 2019: incentivi per l’acquisto di veicoli meno inquinanti ed imposte per quelli più inquinanti
- Legge di Bilancio per il 2019: definizione agevolata per chi versa in difficoltà economica
- Credito d’imposta per formazione 4.0 del personale dipendente: i chiarimenti del MISE
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: l’attività commissionata da socio unico estero è agevolabile
- Deduzione fiscale di erogazioni liberali e Art Bonus: l’Agenzia delle Entrate precisa i limiti
- Credito d’imposta per le librerie: definite le modalità di fruizione
- Locazione a studenti universitari: può essere sufficiente un’unica attestazione di rispondenza per più contratti
- Errore materiale nella dichiarazione di successione: è possibile presentare una dichiarazione rettificativa
- La dichiarazione può essere consegnata ai contribuenti in modalità telematica
- Interventi sul Sistema di Interscambio: differita la trasmissione delle fatture elettroniche del 1° e 2 dicembre
- Restauro di una chiesa del Comune: si applica l’Art Bonus
- Erogazioni liberali per una fondazione: i limiti di applicabilità dell’Art Bonus
- Vendita di mezzi antincendio a vigili del fuoco volontari: il credito d’imposta è compensabile senza limiti
- Definizione agevolata degli atti di accertamento: emanate le disposizioni di attuazione
- Decreto Genova: la legge di conversione conferma le agevolazioni fiscali
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo: nella media anche le attività commissionate dall’estero
- Delega alla consultazione del cassetto fiscale: le regole in caso di associazioni di categoria
- Crediti d’imposta nel settore del cinema e dell’audiovisivo: istituiti i codici tributo
- Gestione dei parcheggi: l’annotazione e la conservazione dei report è necessaria
- Trasmissione telematica dei corrispettivi: è ammessa per la vendita porta a porta
- Decreto fiscale 2018: in vigore le nuove disposizioni in materia di pacificazione fiscale
- Decreto fiscale 2018: al via le nuove misure di semplificazione fiscale
- Decreto fiscale 2018: obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi dal 2020 ed altre novità
- Contributo per investimenti pubblicitari: per le società nuove, manca l’incremento
- Diritto di abitazione del convivente superstite: non va in dichiarazione di successione
- Servizio di mensa tramite app: valgono le stesse regole fiscali dei buoni pasto
- Acquisto di carburante: in caso di regimi forfettari, non opera l’obbligo di pagamenti tracciabili
- Art Bonus: i limiti in caso di erogazioni liberali per i festival
- Restauro di una fontana: ok all’Art Bonus
- Le bollette dell’acqua rientrano nella comunicazione dello spesometro
- Crollo del ponte Morandi a Genova: sospesi versamenti ed adempimenti tributari
- Sport Bonus: istituito il codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta
- Espropriazione in favore del Demanio dello Stato: opera l’esenzione dalle imposte indirette
- Credito d’imposta per investimenti in pubblicità: approvato il modello di comunicazione
- Codice del Terzo settore: pubblicato il Decreto correttivo
- Il “Decreto dignità” è legge: al via diverse novità fiscali
- Associazioni e società sportive dilettantistiche e questioni fiscali: l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti
- Il trattamento dei crediti tributari nel concordato preventivo: tutti i chiarimenti
- Credito d’imposta per investimenti pubblicitari: approvato il Regolamento di attuazione
- Decreto dignità: ecco tutte le novità in materia fiscale
- Credito d’imposta per le fondazioni bancarie che finanziano il volontariato: ecco le regole di applicazione
- Agevolazioni per le Zone Franche Urbane fuori dall’obiettivo Convergenza: istituiti i codici tributo
- Istanze di occupazione di suolo pubblico per raccolta firme: a determinate condizioni, sono esenti da bollo
- Modello F24 e registrazione atti giudiziari: istituiti i codici tributo
- Servizio “Civis” anche per le istanze di autotutela in relazione ad avvisi per locazioni
- Ridenominazioni, soppressioni e sospensioni per alcune causali contributo
- Agevolazioni per le Zone Franche Urbane fuori dall’obiettivo Convergenza: definite le modalità di fruizione
- Modello F24 anche per la registrazione degli atti giudiziari
- Credito d’imposta per le imprese di produzione cinematografica: ecco le regole per l’idoneità provvisoria
- Cessioni di carburante: proroga dell’obbligo di fatturazione elettronica
- Modello F24 e pretese ipotecarie: istituiti i codici tributo
- Obblighi di fatturazione elettronica. Ulteriori chiarimenti
- Zona Franca Urbana della Lombardia: nuovo elenco dei beneficiari delle agevolazioni
- Decreto dignità: le nuove misure di semplificazione fiscale
- Credito d’imposta per formazione del personale nell’ambito delle tecnologie: definite le disposizioni di attuazione
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo e tecnologie già ampiamente diffuse: incompatibilità
- Modello F24 esteso al versamento di somme nell’ambito delle pretese ipotecarie
- Imprese sociali: approvate le nuove regole sulle operazioni straordinarie
- Credito d’imposta per la quotazione delle PMI: tutte le regole per il riconoscimento
- Zona Franca Urbana del Centro Italia: istituiti i codici tributo per l’utilizzo delle agevolazioni
- Agevolazioni per le Zone Franche Urbane: pubblicato l’elenco dei beneficiari
- Fatture elettroniche: definite le regole per la delega all’utilizzo dei relativi servizi
- Fatturazione elettronica: disponibili i nuovi servizi dell’Agenzia delle Entrate
- Fatturazione elettronica tra privati: nuovi incontri tra Agenzia delle Entrate ed associazioni
- Sanzioni da remissione in bonis: cambia il modello per il versamento
- Collaborazione volontaria: istituito il codice tributo per la regolarizzazione
- Società tra professionisti: le indicazioni dell’Inps
- Sport Bonus: ecco la disciplina di attuazione
- Credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali: anticipato il contenuto del Regolamento di attuazione
- Credito d’imposta per le librerie: emanate le disposizioni di attuazione
- Zona Franca Urbana del Centro Italia: approvati gli elenchi dei beneficiari delle agevolazioni
- Crediti d’imposta per il settore cinematografico e audiovisivo: approvate le disposizioni di attuazione
- Sisma del Centro Italia: prorogata la sospensione degli adempimenti nelle zone coinvolte
- Istanze di interpello e consulenza giuridica: precisata la ripartizione delle competenze
- Aumenti dell’imposta comunale sulla pubblicità: legittimi soltanto fino al 26 giugno 2012
- Zona Franca in Sardegna: al via l’attuazione con un Decreto Interministeriale
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo ed operazioni straordinarie: tutti i chiarimenti
- Interessi di mora per somme iscritte a ruolo: dal 15 maggio si riduce la misura
- Fabbricati del gruppo catastale D senza rendita certa: approvati i coefficienti per il 2018
- Nuovi termini per la trasmissione delle informazioni nell’ambito dell’accordo FATCA e del CRS
- Contratti di locazione a canone concordato: trattamento fiscale dell’attestazione rilasciata dalle organizzazioni di categoria
- Agevolazioni per le Zone Franche Urbane: tutti i chiarimenti del MISE sui nuovi bandi
- Approvate le tecniche per la trasmissione telematica dei dati dei Caf
- Stoccaggio di prodotti energetici: ecco le modalità di attuazione delle nuove norme
- Interpelli: precisati gli indirizzi dell’Agenzia delle Entrate ai quali inviare le istanze
- Nuovi Albi professionali per le professioni sanitarie: pubblicato il Decreto Ministeriale
- Istituite due nuove causali per il finanziamento di Enti Bilaterali
- Esenzione canone tv per settantacinquenni: approvati i modelli
- Voucher digitalizzazione: dal 14 settembre possono essere presentate le richieste di erogazione
- Zona Franca Urbana del Centro Italia: il Ministero pubblica nuove faq
- Contributo per l’acquisto di strumenti musicali: la proroga al 2018
- Nuovi soggetti incaricati delle trasmissioni on line
- Al via il nuovo modello per la dichiarazione di successione telematica
- Canone tv: aumenta la soglia reddituale per l’esenzione dei settantacinquenni
- Zona Franca in Lombardia: al via le comunicazioni per beneficiare della proroga delle agevolazioni
- Zona Franca Urbana del Centro Italia: al via le istanze di accesso alle agevolazioni
- Condhotel: presto in vigore le nuove regole
- Zone Economiche Speciali: le regole per l’istituzione nelle Regioni
- Esenti ai fini Imu anche i terreni agricoli posseduti dai pensionati
- Istanze di interpello inviate agli uffici centrali: nuova struttura di riferimento
- Effetto sostitutivo dell’imposta sui finanziamenti: opera a prescindere dalla qualifica del cessionario
- Zona Franca della Lombardia: pubblicato l’elenco delle imprese destinatarie delle agevolazioni
- Canoni di abbonamento alla televisione fuori dall’ambito familiare: rimangono invariati gli importi
- Proroga delle concessioni della raccolta scommesse: istituito il codice tributo
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: i chiarimenti per le attività di sviluppo di software
- Comunicazione fatture emesse e ricevute: nuove modalità e nuovi termini
- Zona Franca Urbana del Centro Italia: nuovo elenco dei beneficiari delle agevolazioni
- Permuta di immobili tra un Comune e lo Stato: le regole per le imposte di registro, ipotecaria e catastale
- Conservazione elettronica delle dichiarazioni fiscali: indicazioni sui termini da rispettare
- Trasmissione fatture emesse e ricevute: al via le semplificazioni ed il nuovo termine
- Canone di abbonamento tv in bolletta: così le imprese elettriche comunicano i dati all’Agenzia delle Entrate
- Contributo unificato nel processo amministrativo: stessi codici se a pagare è un ente pubblico
- Crediti d’imposta per adeguamento tecnologico: istituiti i codici tributo
- Legge di Bilancio per il 2018: novità per vari settori d’impresa
- Legge di Bilancio per il 2018: diverse novità per contributi e crediti d’imposta
- Legge di Bilancio per il 2018: al via la web tax ed altre novità fiscali
- Legge di Bilancio per il 2018: le novità per le popolazioni colpite da calamità naturali
- Legge di Bilancio per il 2018: novità per imprese e professionisti
- Contributo unificato per i ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica: tutti i chiarimenti
- Mediazione tributaria: chiarimenti sulle novità introdotte dalla Manovra Correttiva 2017
- Acquisto di un nuovo immobile da accorpare a quelli già posseduti: sì ai benefici “prima casa”
- Appalto stipulato da un’organizzazione di volontariato: le regole per l’imposta di registro e di bollo
- Riscossione coattiva da parte dei Comuni: si applicano alcune agevolazioni fiscali
- Irregolare utilizzo del credito d’imposta Irap: i codici per la regolarizzazione
- Ampliato l’ambito di applicazione dell’art bonus e del credito d’imposta in favore della musica
- Zona Franca Urbana del Centro Italia: approvato l’elenco dei beneficiari delle agevolazioni
- Pagamento dei tributi speciali catastali e delle tasse ipotecarie: nasce la nuova “marca servizi”
- E’ legge il Decreto fiscale 2018: novità per gli investimenti pubblicitari e le procedure di riscossione
- E’ legge il Decreto fiscale 2018: novità per la rottamazione delle cartelle
- E’ legge il Decreto fiscale 2018: novità per la comunicazione delle fatture emesse e ricevute
- E’ legge il Decreto fiscale 2018: novità per le popolazioni colpite da calamità naturali
- Fondazioni bancarie che finanziano fondi per il volontariato: ecco il codice per l’utilizzo del credito d’imposta
- Tari: tutti i chiarimenti sul calcolo della parte variabile in relazione alle pertinenze
- Imposta sostitutiva sui finanziamenti: approvato il nuovo modello per la dichiarazione
- Nuova rottamazione delle cartelle: on line tutti i servizi
- Fissate le scadenze e le modalità di versamento dell’accisa
- Accollo del debito tributario altrui: non si ha estinzione per compensazione
- Zona Franca in Lombardia per sisma del 2012: nuovi chiarimenti sulle agevolazioni
- Imu e Tasi per il 2017: a dicembre la scadenza della seconda rata
- Versamenti parziali delle somme dovute a seguito di comunicazioni di irregolarità: ecco i nuovi codici tributo
- Imposte di Comuni ed enti locali in F24: i codici da utilizzare
- Art Bonus: può beneficiarne anche una fondazione privata
- Apparecchi da gioco e tabacchi: i codici tributo per le sanzioni amministrative pecuniarie
- Terremoto nell’isola di Ischia: prevista la sospensione dei versamenti tributari
- Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno: alcune novità
- Contributi per danni di guerra riconosciuti dalla legge slovena: i chiarimenti sul rimborso del bollo
- Collegato alla Manovra per il 2018: ecco le novità fiscali
- Agevolazioni prima casa anche all’erede che aveva la comproprietà con il coniuge defunto
- Contributo unificato nel processo amministrativo telematico: istituiti i codici per il pagamento
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: le regole in caso di modifica dell’esercizio sociale
- Sisma del Centro Italia: le regole per il rimborso di alcune imposte versate
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: chiarimenti per il campo delle biotecnologie e non solo
- Comunicazione dati fatture emesse e ricevute: proroga al 16 ottobre
- Registrazione dei contratti di locazione per via telematica: pubblicate nuove faq
- L’irrilevanza dei prelievi dal conto per i professionisti e piccoli artigiani vale anche prima del 2014
- Definizione agevolata delle controversie tributarie: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Operazioni straordinarie e modello F24: ecco il codice per identificare chi versa per conto dell’estinto
- Sisma in Sicilia del 1990: le regole di rimborso delle imposte
- Comunicazione fatture emesse e ricevute: nuova scadenza
- Credito d’imposta per le strutture ricettive e super ammortamento: non opera il divieto di cumulo
- Riforma del canone tv in bolletta: disciplinato il contributo alle imprese elettriche per gli oneri sostenuti
- Finanziamenti agevolati per il sisma del 2016 e 2017: le regole della garanzia statale
- Mancato trasferimento della residenza per accordo tra coniugi in sede di separazione: non vi è decadenza dai benefici prima casa
- Interventi di bonifica dall’amianto: istituito il codice per l’utilizzo del credito d’imposta
- Esenzioni per le microimprese della Zona Franca Urbana dell’Emilia: nuove indicazioni per il modello F24
- Regola del prezzo-valore: è applicabile anche ai contratti atipici di mantenimento
- Confisca secondo le leggi antimafia: estinzione per confusione solo per alcuni crediti erariali
- Comunicazione dati fatture emesse e ricevute, Sistema Tessera Sanitaria e procedure concorsuali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Nuove comunicazioni e regime sanzionatorio: chiarimenti sull’applicabilità del ravvedimento operoso
- Comunicazione dati fatture: chiarimenti sull’esonero per i produttori agricoli delle zone montane
- Agevolazioni per la zona franca urbana dell’Emilia: indicazioni per l’utilizzo nei modelli F24 di quest’anno
- Immobile inagibile a causa del terremoto: sì all’acquisto di un nuovo immobile con benefici prima casa
- Tasse ipotecarie e catastali: i codici tributo valgono anche per il modello F24 Enti pubblici
- Scissione parziale proporzionale con cessione delle partecipazioni: non vi è carattere abusivo
- Scissione parziale finalizzata all’assegnazione agevolata dei beni ad alcuni soci: non presenta carattere abusivo
- Definizione agevolata delle controversie tributarie: attuazione delle nuove regole
- Procedura della collaborazione volontaria: i chiarimenti sulle recenti novità
- Trasmissione dati delle fatture emesse e ricevute: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Agevolazioni prima casa: si applicano di nuovo se l’immobile acquistato in precedenza è venduto entro l’anno
- Nuove forme di lavoro occasionale: istituite le causali da usare in F24 per il loro finanziamento
- Comunicazione dell’indirizzo Pec per la notifica degli atti: ecco le nuove modalità
- Tasse ipotecarie e catastali: ecco i codici tributo da utilizzare nel modello F24 ELIDE
- Crediti d’imposta per finanziamenti agevolati: istituiti i codici tributo per la compensazione in F24
- Tributi ipotecari e catastali: le nuove regole di riscossione
- Conversione in Legge della Manovra correttiva 2017: le novità sulla definizione agevolata e la collaborazione volontaria
- Conversione in Legge della Manovra correttiva 2017: novità in materia di agevolazioni fiscali
- Conversione in Legge della Manovra correttiva 2017: novità per le misure in favore dei contribuenti colpiti da eventi sismici
- Start-up innovative: i codici tributo da utilizzare per le modifiche degli atti costitutivi
- Controlli sull’addebito del canone tv in bolletta: istituiti i codici per i versamenti delle imprese elettriche
- Contratto di rete agricolo: tutti i chiarimenti sugli aspetti fiscali
- Credito d’imposta per gli enti di previdenza: riconosciuto per l’intero importo richiesto nel 2017
- Novità sulle compensazioni in F24: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Riapertura dei termini della collaborazione volontaria: le indicazioni operative
- Legge sul lavoro autonomo non imprenditoriale: novità anche in ambito fiscale
- Operazioni di bunkeraggio: i chiarimenti sulle regole doganali e fiscali
- Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione elettronica: nuove regole per il catasto
- Regime di adempimento collaborativo: ecco le disposizioni di attuazione
- Atti emessi dagli Uffici del Territorio oggetto di reclamo e mediazione: istituiti i codici tributo
- Nuova denominazione dei codici tributo per il versamento dell’imposta di soggiorno con modello F24
- Finanziamenti ai soggetti colpiti dal sisma: le regole per la trasmissione dei relativi dati
- Redditometro: applicabile in presenza della sola abitazione principale e dell’autovettura
- Contributo per l’acquisto di strumenti musicali: aggiornato l’elenco dei licei musicali
- Una nuova causale per la riscossione dei contributi in favore di un Ente Bilaterale
- Manovra correttiva 2017: i chiarimenti sulle nuove regole in materia di compensazione
- Manovra correttiva: più prelievi sulle vincite da giochi, più spazio alla mediazione, al via la definizione agevolata delle controversie tributarie
- Manovra correttiva: nuove misure in favore delle popolazioni colpite dal terremoto
- Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: ulteriori chiarimenti
- Agevolazioni prima casa: si perdono se viene meno il lavoro nel Comune dell’immobile acquistato?
- Sostituzione del camper vecchio con uno nuovo meno inquinante: istituito il codice per il credito d’imposta
- Imposta sostitutiva sui finanziamenti: si paga con modello F24 e con i nuovi codici tributo
- Imposta sostitutiva sui finanziamenti: gli acconti sono dovuti anche quest’anno
- Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno: i chiarimenti sulle nuove regole
- Le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai dubbi della stampa specializzata
- Produzione e conservazione dei documenti informatici di rilevanza tributaria: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Credito ceduto corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica su condomini: istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione
- Contributo per l’acquisto di strumenti musicali: i chiarimenti applicabili dal 2017
- Nuove comunicazioni dati fatture e liquidazioni periodiche Iva: ecco le regole di trasmissione
- Visure catastali e ispezioni ipotecarie: le regole per l’esenzione da tributi
- Credito d’imposta per spese di videosorveglianza: definita la percentuale massima ed istituito il codice tributo
- Rottamazione delle cartelle esattoriali: il nuovo termine è fissato al 21 aprile
- Ritardata presentazione del modello F24 a saldo zero: le regole del ravvedimento operoso
- Abolizione dei voucher: soppressione della causale per l’acquisto
- Accordo FATCA: prorogata di un mese la trasmissione dei dati per il 2016
- Abolizione dell’imposta di fabbricazione sui fiammiferi: il credito d’imposta per il rimborso è ora compensabile
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo: ok anche in caso di progetti commissionati a terzi
- Registro Pubblico Generale delle opere: l’attestazione dell’avvenuta registrazione non è soggetta all’imposta di bollo
- Contributo per l’acquisto di strumenti musicali: definite le nuove regole di applicazione
- Locazione con cedolare secca: ecco il codice tributo per la sanzione in caso di mancata comunicazione della proroga o risoluzione
- Rottamazione delle cartelle esattoriali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali. E’ possibile la revoca parziale
- Tobin tax: più tempo per presentare la relativa dichiarazione
- Dichiarazione di successione: potrà essere presentata per via telematica anche dai geometri e dai periti industriali
- Decreto Milleproroghe: tutte le novità
- Canone di abbonamento alla televisione: un nuovo modello per la dichiarazione sostitutiva
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: le regole in caso di costi per prestazioni rese da terzi
- Fideiussore escusso che si rivale sul debitore: il decreto ingiuntivo è soggetto all’imposta proporzionale di registro
- Decreti di pagamento delle spettanze degli ausiliari del magistrato: non vi è obbligo di registrazione
- Eventi sismici del 2016 e del 2017: nuove regole per la sospensione degli adempimenti tributari
- Credito d’imposta per le spese di videosorveglianza: ecco le modalità di presentazione dell’istanza di accesso
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: le regole in caso di acquisto di un lotto di beni immateriali da società fallita
- Trasmissione telematica delle fatture: ecco i primi chiarimenti
- Agevolazioni per la piccola proprietà contadina: valgono anche per i proprietari di masi chiusi che acquistano terreni
- Attività finanziarie in Vaticano: i codici per versare l’Ivafe
- Legge di Bilancio 2017: agevolazioni per alberghi, ricerca e sviluppo, acquisti di macchinari, investimenti in start-up innovative
- Legge di Bilancio 2017: tra le tante novità, riduzione del canone Rai, blocco agli aumenti dei tributi locali e delle accise, bonus cultura per i diciottenni anche nel nuovo anno
- Legge di Bilancio 2017: alcune misure in favore degli investimenti in Italia
- Investimento in Italia: i chiarimenti sul concetto di stabile organizzazione e sul trattamento ai fini Iva
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: le regole per il cumulo con i contributi comunitari
- Decadenza dai benefici prima casa: esclusa se viene costruita entro un anno dalla vendita infraquinquennale una nuova abitazione sul terreno già di proprietà del contribuente
- Regime forfetario: istituiti i codici tributo per i versamenti da controllo automatizzato
- Canone di abbonamento alla televisione in bolletta: i chiarimenti sull’applicazione dal 2017
- School Bonus: creato il codice tributo per l’utilizzo in compensazione
- Sede dell’azienda in Puglia e terminali dislocati in altre zone: sì al credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: ne beneficiano anche i test di laboratorio
- Nuovo tasso degli interessi legali: dimezzato rispetto al 2016
- Nuovi importi dei diritti annuali dovuti alle Camere di Commercio
- Cassa Nazionale dei Ragionieri e dei Periti commerciali: al via il modello F24 per i versamenti degli iscritti
- Compensazione dei debiti fiscali con i crediti da gratuito patrocinio degli avvocati: istituito il codice tributo
- Sms dell’Agenzia delle Entrate: per le scadenze, ma anche per gli avvisi di accredito dei rimborsi
- Opzione per la trasmissione telematica di fatture e corrispettivi: esercitabile online dal 13 dicembre
- Il Decreto fiscale è Legge: soppressione di Equitalia e nuovi adempimenti tributari
- Il Decreto fiscale è Legge: rottamazione delle cartelle esattoriali, indici sintetici di affidabilità al posto degli studi di settore, riapertura della collaborazione volontaria
- Più tempo per la scelta della trasmissione per via telematica delle fatture e dei corrispettivi
- Incentivi al settore cinematografico: in arrivo crediti d’imposta ed agevolazioni fiscali
- Canone Rai in bolletta: istituiti i codici tributo per il ravvedimento delle imprese elettriche
- Fatture elettroniche tra privati: pronto il nuovo formato informatico
- Lampedusa: riprendono gli adempimenti tributari
- Sostituzione di un camper vecchio con uno nuovo meno inquinante: previsto un contributo
- Somministrazione di pasti ai dipendenti: non costituisce ricavo e non è assoggettabile ad Iva
- Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri: ecco le nuove regole
- Definite le regole per la trasmissione telematica delle fatture all’Agenzia delle Entrate
- Sisma del 24 agosto: ecco le regole per il credito d’imposta in caso di finanziamento agevolato
- Finanziamenti delle fondazioni bancarie per il contrasto della povertà educativa: istituito il codice tributo per il credito d’imposta
- Decreto Legge in materia fiscale: soppressione di Equitalia, rottamazione delle cartelle esattoriali ed altre novità
- Canone della televisione non pagato con la bolletta: F24 entro il 31 ottobre
- Crediti d’imposta per lo sviluppo del commercio elettronico e delle reti d’impresa: le regole nel settore agroalimentare
- Terremoto del 24 agosto 2016: in vigore sospensioni dei versamenti ed altre misure d’urgenza
- Carta elettronica per i diciottenni che accedono alla cultura: ecco le regole di attuazione
- Compensazione debiti fiscali con crediti da gratuito patrocinio degli avvocati: le regole applicative
- Regolarizzazione degli errori ed omissioni in dichiarazione: tutti i chiarimenti
- Cessione d’azienda con riserva di proprietà: cosa succede fiscalmente se si richiede la restituzione
- Credito d’imposta per gli enti di previdenza: l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti
- Credito d’imposta per gli interventi di bonifica da amianto: le regole in Gazzetta Ufficiale
- Rateazione delle somme da accertamento e successiva decadenza: le regole per accedere ad un nuovo piano
- Bollo sugli atti dei procedimenti arbitrali: non può essere assolto dalla Camera di Commercio che li riceve
- Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: chiarimenti sull’ambito di applicazione
- Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci: nuovi chiarimenti
- Regime di adempimento collaborativo: le risposte ai dubbi sulla nuova disciplina
- Zona Franca Urbana in Emilia: i chiarimenti sulle agevolazioni fiscali
- Beni strumentali nuovi per le imprese del Mezzogiorno: tutti i chiarimenti sul credito d’imposta
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Canone RAI in bolletta: le regole per la richiesta di rimborso
- Moneta virtuale bitcoin: le regole di tassazione dell’attività di intermediazione
- Esenzione dalle imposte indirette per i mutui della Cassa Depositi e Prestiti
- Modello F24 anche per i tributi speciali
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: l’applicazione ai costi per personale assunto con somministrazione
- Modello F24 per la registrazione degli atti costitutivi delle start-up innovative
- Una nuova causale per i contributi in favore dell’Ente Bilaterale Autonomo Settore Privato
- Credito d’imposta per le imprese di autotrasporto per la formazione professionale: istituito il codice tributo
- Canone di abbonamento alla TV: ecco i nuovi codici per il versamento con modello F24
- Compensazione debiti-crediti nei confronti delle PA anche per il 2016
- In arrivo nuove comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate sui processi verbali di constatazione
- Addebito del canone Tv in bolletta: nuove FAQ pubblicate sul sito web dell’Agenzia
- Benefici “prima casa”: si ha decadenza anche quando l’inquilino continua ad occupare la casa acquistata
- Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno: istituito il codice tributo per l’utilizzo
- Una nuova causale per i contributi all’Ente Bilaterale degli studi professionali legali
- Tasse e diritti sui titoli di proprietà industriale: soppressi i bollettini per i pagamenti
- Agevolazioni per gli autotrasportatori: le indicazioni per il 2016
- Canone in bolletta: definite le modalità delle comunicazioni delle imprese elettriche
- Archivio dei rapporti finanziari: più tempo per la comunicazione integrativa
- Credito d’imposta per le imprese cinematografiche: istituito il codice tributo
- Canone di abbonamento tv in bolletta: istituiti i codici per le imprese elettriche
- Legge in favore delle persone con disabilità grave: ecco le misure di natura fiscale
- Credito d’imposta per le imprese del settore cinematografico: ecco le modalità di fruizione
- Canone di abbonamento alla televisione in bolletta: ulteriori chiarimenti per l’applicazione delle nuove regole
- Accertamento nei confronti di un professionista: le risultanze bancarie non sono sufficienti
- Nuova causale per i contributi in favore dell’Ente Bilaterale Nazionale Scuola
- Credito d’imposta per enti di previdenza: potrà essere utilizzato interamente
- Nuova causale per i contributi per le prestazioni dei fondi di solidarietà
- I chiarimenti in materia di catasto, locazioni, trasferimenti immobiliari
- Esenzione per le micro imprese della zona franca della Lombardia: ecco le modalità di fruizione
- Contributi previdenziali e dichiarazione dei redditi 2016: le istruzioni dell’Inps
- Tobin tax: la Croazia non è più Stato escluso dagli accordi per lo scambio di informazioni
- Canone di abbonamento alla televisione in bolletta: il regolamento di attuazione
- Conferimento di parte del patrimonio delle banche di credito cooperativo: istituito il codice tributo
- Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci: tutti i chiarimenti sulla nuova disciplina
- Interpello sui nuovi investimenti: tutte le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Tobin tax: in vigore un nuovo elenco degli Stati esclusi dagli accordi
- Imposta immobiliare semplice della Provincia Autonoma di Trento: ecco i codici tributo per il modello F24EP
- Credito d’imposta per la negoziazione assistita: istituito il codice tributo
- Legge di Stabilità per il 2016: i chiarimenti sulle agevolazioni fiscali
- Interpello sui nuovi investimenti in Italia: ecco le modalità applicative
- Tosap/Cosap per le Province in F24: utilizzabili i codici tributo già istituiti per i Comuni
- Nuova causale per i contributi all’Ente Nazionale per i Patti Bilaterali
- Anomalie dei compensi da apparecchi da gioco: arrivano le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Agevolazioni per le microimprese della ZFU dell’Emilia: individuate le modalità per fruirne
- Due nuove causali per i contributi dei lavoratori dipendenti eletti e sindacalisti
- Versamenti dovuti a seguito di controlli: tutte le nuove regole sulla rateazione e le conseguenze degli inadempimenti
- Due nuove causali per il finanziamento di enti bilaterali
- Esenzione dal canone tv: il modello per i diplomatici ed i militari stranieri
- Contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi: tutti i chiarimenti in una Circolare
- Lotta all’evasione fiscale nel 2016: gli indirizzi operativi dell’Agenzia delle Entrate
- Somme dovute a seguito di reclamo e mediazione: ecco i nuovi codici tributo da utilizzare in F24 Accise
- Crediti di imposta per casse di previdenza e fondi pensione: tutte le regole in una Circolare
- Crediti di imposta per agricoltura e pesca: istituiti i codici tributo
- Imposta di bollo: esenti i certificati anagrafici funzionali a procedimenti giurisdizionali
- Canone di abbonamento alla televisione: più tempo per inviare la dichiarazione di esonero
- Imposte di successione: anche il pagamento tramite cessione di beni culturali allo Stato passa per il modello F24
- Acquisto di nuovi strumenti musicali: istituito il codice tributo per il credito d’imposta riconosciuto ai venditori
- Quietanze di pagamento delle contravvenzioni: esenti dall’imposta di bollo
- Giochi a distanza: nuovi codici tributo per le sanzioni previste dalla Legge di Stabilità per il 2016
- Lavoro occasionale accessorio: la causale si trasferisce in un diverso modello di pagamento
- Regime forfetario, Certificazione Unica, maxi ammortamenti: tutte le risposte dell’Agenzia delle Entrate
- Quattro nuove causali per il finanziamento di Enti Bilaterali
- Nuova disciplina dell’interpello tributario: tutti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Canone Rai: ecco le modalità ed i termini di presentazione della dichiarazione per l’esonero
- Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno: approvato il modello per richiederlo
- Stop agli aumenti dei tributi locali per il 2016: tutti i chiarimenti
- Accordi preventivi per le imprese con attività internazionale: emanate le disposizioni di attuazione
- Sanzione amministrativa in caso di dichiarazioni false per evitare la riscossione: istituito il codice tributo
- Versamento con modello F24 delle somme dovute per la dichiarazione di successione: istituiti i codici tributo
- Mancato versamento delle ritenute previdenziali: una nuova causale per le sanzioni
- Agevolazioni fiscali per le imprese con sede nei territori lombardi colpiti dal sisma del 2012
- Dichiarazione di successione: in uso il modello F24 per i relativi versamenti
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Nuovo codice tributo per le sanzioni versate ai Vigili del Fuoco
- Benefici prima casa: non si ha decadenza quando la cessione è concordata in sede di separazione tra coniugi
- Sanzioni tributarie: chiarimenti sull’applicazione delle nuove disposizioni agli atti già emessi
- Reclamo e mediazione per le imposte sui giochi pubblici: istituiti i codici tributo
- Ente Bilaterale per la formazione professionalizzante: istituita una causale per il suo finanziamento
- Nuovi codici tributo per il versamento parziale delle somme indicate nelle comunicazioni di irregolarità
- Contributo per gli studenti che acquistano uno strumento musicale nuovo: ecco le modalità di attuazione
- Modello F24: sarà possibile pagarlo per via telematica anche mediante istituti di pagamento diversi dalle banche
- Decreto Milleproroghe in Gazzetta Ufficiale: novità in materia fiscale
- Novità in materia di Imu e Tasi: i chiarimenti da parte dei Comuni
- Modello ISEE: aggiornamento delle faq
- Riduzione dell’Imu e della Tasi in caso di immobili concessi in comodato a familiari: tutti i chiarimenti
- Una nuova causale per i contributi all’Ente Nazionale Bilaterale Italiano
- Alluvione del settembre 2015 in Emilia: sospesi i versamenti e gli adempimenti tributari
- Credito d’imposta per la digitalizzazione degli alberghi: nuove scadenze per la compilazione e l’invio delle domande
- Canone Rai: la presunzione di possesso non riguarderà gli anni precedenti
- Benefici prima casa: la scomodità della precedente abitazione non giustifica l’acquisto di una nuova casa con le agevolazioni
- Nuovi criteri per la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Interpello tributario: le indicazioni dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Benefici prima casa: anche se manca il trasferimento della residenza, rileva l’acquisto in comunione dei beni e la residenza familiare
- Note di credito a seguito di sconti: deve essere fornita anche la prova dell’accordo con il cliente
- Accertamento sintetico ed acquisto di auto di lusso: non è sufficiente sostenere di essere stato aiutato dalla madre benestante
- Rimangono invariati i canoni RAI per gli abbonamenti speciali
- L’acquisto della sola nuda proprietà rileva ai fini dell’accertamento sintetico
- Archivio dei rapporti finanziari: nuove tecniche, modalità di compilazione e termini per l’invio dei dati
- Credito d’imposta per gli enti non commerciali: istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione
- Credito d’imposta in favore delle imprese alberghiere: ecco le modalità di fruizione
- Nuova causale per i contributi dovuti dai consulenti del lavoro
- Ente Bilaterale per le Imprese ed i Lavoratori Autonomi: istituita la causale per il suo finanziamento
- Credito d’imposta per la promozione della musica: istituito il codice tributo
- Smantellamento dei padiglioni dell’Expo 2015: tutti i chiarimenti sul trattamento fiscale da applicare
- In arrivo tramite Pec le comunicazioni di irregolarità per le società di capitali
- Legge di Stabilità per il 2016: si può usufruire dei benefici prima casa anche quando non si è ancora venduta la precedente “prima casa”
- Legge di Stabilità per il 2016: tutte le novità in materia di Tasi
- Legge di Stabilità per il 2016: le novità in materia di Imu, Ivie ed imposta municipale secondaria
- Nuovo termine e nuove tecniche per le comunicazioni all’Anagrafe Tributaria
- Approvati definitivamente gli studi di settore revisionati applicabili dal 2015
- Processo tributario: tutte le novità illustrate in una Circolare dell’Agenzia delle Entrate
- Credito d’imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno: non più utilizzabile dal 2016
- Istanze di interpello: le nuove regole procedurali in un Provvedimento
- Credito d’imposta per le imprese musicali: definite le modalità di fruizione
- Riduzione del saggio degli interessi legali per il 2016
- Agevolazioni per il combustibile per taxi e riscaldamento in zone svantaggiate: in vigore la riduzione prevista dalla Legge di Stabilità per il 2015
- Costi chilometrici per autovetture e motocicli: pubblicate le nuove tabelle
- Interpelli antielusivi: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate a seguito delle novità normative
- Benefici prima casa: la sospensione della ristrutturazione disposta dalla Sovraintendenza può rappresentare una causa di forza maggiore che evita la revoca
- Ente Bilaterale Ebilcoop: una nuova causale in F24 per il suo finanziamento
- Modello F24 Enti pubblici: nuovo campo per le compensazioni
- Credito d’imposta per imprese che assumono o formano detenuti: istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione
- Corte dei Conti: istituiti nuovi codici per l’identificazione degli uffici giudiziari in F23
- Credito d’imposta per imprese che assumono lavoratori detenuti: definite le modalità per usufruirne
- Ente Generale Bilaterale: istituita una nuova causale per il suo finanziamento con modello F24
- Investimenti in ricerca e sviluppo: istituito il codice per l’utilizzo del credito d’imposta
- Benefici “prima casa”: sono salvi anche se l’acquisto successivo alla vendita infraquinquennale è per donazione
- Vendita infraquinquennale tra coniugi a seguito della separazione: i benefici “prima casa” non si perdono anche se non si acquista una nuova abitazione
- Equitalia: il 23 novembre come termine per richiedere una nuova rateizzazione delle cartelle esattoriali
- Ente Bilaterale per la formazione: istituita una nuova causale per il suo finanziamento
- Imposta di registro per sentenze in cui è parte l’amministrazione statale: le regole in caso di compensazione delle spese e litisconsorzio facoltativo
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi: istituito il codice tributo per utilizzarlo
- Nuovo redditometro: applicabile ai redditi dei periodi d’imposta successivi al 2009
- Studi di settore: l’accertamento deve sempre tener conto della situazione specifica
- Superficie degli immobili ai fini della Tari: in visura anche questo dato
- Contributi dovuti dai Consulenti del Lavoro: istituite due nuove causali
- Nuove richieste di accesso alla collaborazione volontaria: competente il Centro Operativo di Pescara
- Pensionati residenti all’estero con più case: la scelta dell’immobile da considerare abitazione principale spetta al contribuente
- Immobili costruiti dalle cooperative edilizie e non ancora assegnati ai soci: si applica l’esenzione dall’Imu
- Sono irregolari le fatture con indicazione generica dell’oggetto della prestazione
- Votazione per il rinnovo dei collegi degli Ordini professionali: gli adempimenti sono esenti dall’imposta di bollo
- Nell’accertamento sintetico non rilevano i redditi di familiari diversi dal coniuge convivente e figli
- Una nuova causale per il finanziamento di una Cassa Edile
- Provincia Autonoma di Trento: istituito il codice tributo per i contributi da utilizzare in compensazione
- Autentica delle firme sugli atti di vendita delle automobili: l’imposta di bollo può essere assolta virtualmente
- Credito d’imposta per la digitalizzazione del settore del turismo: definite le modalità di fruizione ed istituito il codice tributo
- Credito d’imposta in favore della cultura: ne possono beneficiare anche le fondazioni bancarie che finanziano progetti di restauro
- Ente Bilaterale Nazionale per l’artigianato: istituita una causale per la riscossione dei contributi
- Benefici prima casa: nessuna revoca se si trasferisce la residenza entro 18 mesi nel secondo immobile acquistato a seguito della vendita quinquennale
- Monitoraggio delle spese fiscali e dell’evasione: pubblicato un nuovo Decreto di attuazione della riforma fiscale
- Benefici prima casa: per stabilire se si tratta di abitazione di lusso, si considera anche la superficie del locale seminterrato non abitabile
- Immobili utilizzati dalle casse edili: si applica l’esenzione dall’Imu e dalla Tasi a determinate condizioni
- Credito d’imposta per enti di previdenza obbligatoria e complementare: approvato il modello per la richiesta
- Blocco dell’aumento dell’accisa sui carburanti e più tempo per la collaborazione volontaria
- Una nuova causale per il finanziamento di un Ente Bilaterale
- L’accertamento basato sulla percentuale di ricarico può riguardare soltanto una parte dei beni
- Credito d’imposta per le strutture ricettive: i chiarimenti del Ministero
- Conservazione delle fatture elettroniche: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Collaborazione volontaria: nuovi termini per trasmettere o integrare la documentazione di supporto all’istanza di accesso
- Prezzo di vendita delle case inferiore al valore normale: comportamento antieconomico ed avviso di accertamento
- Benefici prima casa: la revoca è legittima anche in caso di esiguo ritardo nel trasferimento della residenza
- Crediti d’imposta per i produttori indipendenti di opere audiovisive: istituiti i codici tributo
- Cassa Portieri: istituita una nuova causale per i contributi per il suo finanziamento
- Collaborazione volontaria: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Sanzioni dovute nell’ambito di un piano di rateazione: le regole per gli eredi del contribuente
- Scambio di informazioni Italia – Stati Uniti: ecco le istruzioni per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate
- Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: finalmente approvate le disposizioni di attuazione
- Credito d’imposta per le imprese di autotrasporto: istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione
- Benefici prima casa: l’abitazione situata in area destinata a ville è di per sé di lusso
- Attribuzione d’ufficio della rendita presunta e inosservanza della normativa catastale: esteso al modello F24 EP l’utilizzo di alcuni codici tributo
- Erogazioni liberali in denaro agli istituti scolastici: previsto un nuovo credito d’imposta
- Accertamento induttivo: le percentuali di ricarico molto più basse rispetto alle medie possono costituire elementi sintomatici di un maggior reddito
- Nuovi codici tributo per il recupero tramite ruolo di imposte e crediti
- Anomalie da spesometro e 770 per il periodo d’imposta 2011: in arrivo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Cessione di immobili nell’accordo di separazione: l’esenzione dall’imposta di registro opera anche in caso di negoziazione assistita
- L’accertamento fondato sugli studi di settore è legittimo nonostante l’esistenza di circostanze anomale
- Spese contestate in sede di accertamento sintetico: sufficiente l’estratto conto per la prova contraria
- Esenzione Imu e Tasi per immobili utilizzati da enti non commerciali per la ricerca scientifica
- Expo 2015: i chiarimenti in materia fiscale
- Sisma del maggio 2012: un codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta richiesto nel 2015
- Sisma del maggio 2012: individuata la percentuale massima del credito d’imposta spettante per il 2015
- Officina grande e redditi dichiarati troppo esigui: l’accertamento induttivo è giustificato
- Imu, Tasi e Tari: le regole per i cittadini residenti all’estero che possiedono immobili in Italia
- Non opera la presunzione fondata sui movimenti bancari se è accertato il mancato esercizio dell’attività d’impresa
- Legittimo l’accertamento fondato sugli incassi tramite carte di credito e bancomat
- Decreti Legislativi di attuazione della riforma fiscale: approvati dal Consiglio dei Ministri in via preliminare
- Crediti iscritti in ruoli resi esecutivi sino al 31 dicembre 1999: individuate le modalità di annullamento
- Benefici prima casa: l’appartenenza alla categoria A/1 non può essere esclusa per la sola assenza di analoghe abitazioni nel medesimo foglio mappale
- Contributi previdenziali dovuti dagli psicologi: istituite le causali per il versamento con F24
- Credito d’imposta per le strutture alberghiere: approvate le disposizioni applicative
- Atti soggetti a pubblicità immobiliare: le novità in materia
- Benefici prima casa: l’abitazione è di lusso anche se nella superficie sono compresi locali non abitabili
- Ravvedimento operoso: i chiarimenti sulle nuove regole
- Nuova causale per i contributi destinati all’Ente Bilaterale degli investigatori privati
- Atti di redistribuzione di aree tra co-lottizzanti: applicabile il trattamento tributario di favore
- Tasi: può essere utilizzato il modello Imu per la dichiarazione
- Contributi destinati alla gestione ENPDEP: istituite due nuove causali
- Archivio dei rapporti finanziari: ora gli operatori devono comunicare anche la giacenza media annua dei conti e dei depositi
- Benefici “prima casa”: l’esistenza di gravi vizi dell’immobile acquistato non sono sufficienti a giustificare il tardivo trasferimento della residenza
- Accertamento induttivo: lo sbilancio tra ricavi e costi deve essere considerato nell’ambito della situazione complessiva concreta dell’impresa
- Rideterminazione del valore di acquisto dei terreni: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Accordo Fatca Italia-Usa: al via la consultazione pubblica sulle modalità di comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate
- Bonifica dei siti inquinati di interesse nazionale: definite le modalità di concessione del credito d’imposta per le imprese
- La rettifica del reddito è accompagnata da una presunzione di legittimità se il comportamento del contribuente è antieconomico
- Imposta immobiliare semplice della Provincia Autonoma di Trento: istituiti i codici tributo per il versamento
- Inosservanza della normativa catastale: istituiti i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito di accertamento
- Due nuove causali per i contributi destinati all’Ente Bilaterale dell’imprenditoria ittica ed all’Ente Nazionale Bilaterale
- Vendita infraquinquennale della “prima casa”: anche l’acquisto a titolo gratuito di una nuova abitazione può escludere la decadenza dai benefici fiscali
- Benefici prima casa: la decadenza è esclusa soltanto se viene effettivamente trasferita la residenza nell’immobile riacquistato entro un anno dalla vendita infraquinquennale
- Transazione fiscale e procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Imposta di bollo sui documenti informatici rilevanti ai fini tributari: utilizzabili nel modello F24 EP alcuni codici tributo già esistenti
- Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti effettuati dalle ASD: precisate le sanzioni applicabili
- Comunicazioni emesse a seguito del controllo automatico: individuati i codici tributo da utilizzare per il versamento con F24 Enti Pubblici
- Società con sede negli Usa: considerazioni della Corte di Cassazione sull’assoggettamento alle imposte in Italia e sulla non imponibilità Iva delle cessioni destinate all’estero
- Imposta di bollo sui documenti informatici rilevanti ai fini tributari: scomputabile l’acconto versato nel 2014
- Credito d’imposta per gli autotrasportatori: nuove istruzioni per la compilazione del modello F24
- Agevolazioni fiscali per trasferimenti di immobili: nuovo orientamento dell’Agenzia delle Entrate in caso di assenza della convenzione di lottizzazione al momento del rogito
- La presenza di contabilità regolare non esclude la legittimità di un accertamento induttivo
- Agevolazioni prima casa: in caso di vendita infraquinquennale, la nuova casa acquistata entro un anno deve effettivamente essere adibita ad abitazione principale
- Imposta di bollo assolta in modo virtuale: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle più recenti novità
- Non deducibili e non detraibili i costi per servizi di contabilità esorbitanti e ampiamente eccedenti i valori di mercato
- L’Agenzia delle Entrate sopprime diversi codici tributo non più utilizzabili nel modello F24
- Tasse automobilistiche per le auto e le moto storiche: l’abolizione dell’esenzione deve essere rispettata anche dalle Regioni
- Trasferimento di immobile tramite sentenza emessa a seguito di inadempimento del venditore promittente: l’imposta di registro è dovuta in misura proporzionale
- Cessioni di quote sociali: anche se contenute in un unico documento, devono essere tassate autonomamente ai fini dell’imposta di registro
- Esenzione Imu per i terreni agricoli: introdotte alcune novità in sede di conversione del Decreto Legge
- Panfilo sottoposto a sequestro: l’impossibilità di utilizzare concretamente il bene, non costituisce una prova idonea ad annullare integralmente la presunzione di reddito
- Credito d’imposta in favore delle imprese e dei lavoratori autonomi danneggiati dal sisma del maggio 2012: percentuali massime spettanti e codice tributo
- Imposta di bollo sui documenti fiscali informatici: istituiti i codici tributo per il versamento di sanzioni ed interessi
- Versamento del contributo addizionale Cassa integrazione guadagni a seguito dell’attività di recupero: modificate le modalità di compilazione del modello F24
- Credito d’imposta per le strutture ricettive e le agenzie di viaggi che investono nella digitalizzazione: emanate le disposizioni applicative
- Credito d’imposta per le piccole e medie imprese del settore cinematografico: ecco le disposizioni per l’applicazione
- Il modello di dichiarazione della Tasi è unico per tutto il territorio nazionale: così precisa il Dipartimento delle Finanze
- Inosservanza della normativa catastale: utilizzabile il modello F24 per il versamento delle somme dovute a seguito di accertamento
- Revoca delle agevolazioni prima casa: il mancato trasferimento della residenza non è giustificato dalla mancata ultimazione dei lavori nella casa acquistata
- Disposizioni della Legge di Stabilità per il 2015 in materia di giochi e scommesse: istituiti i codici tributo per il versamento delle somme in esse previste
- Omesso versamento delle imposte dovute per la compravendita: anche se avrebbe dovuto provvedere il notaio, restano obbligate le parti del contratto
- Obbligo di fatturazione elettronica: chiarimenti sull’ambito soggettivo di applicazione
- Agevolazioni fiscali per la piccola proprietà contadina: applicabili anche alle pertinenze dei terreni agricoli a determinate condizioni
- La tassa di igiene ambientale non può essere assoggettata ad Iva: ulteriore conferma della Cassazione
- Obbligatoria da giugno la presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale
- Agevolazioni prima casa: le lungaggini burocratiche per la ristrutturazione della casa acquistata non giustificano il mancato trasferimento nel termine di diciotto mesi
- Il Decreto Milleproroghe è legge: proroghe e rinvii in ambito fiscale
- Crediti d’imposta in favore delle imprese che operano nei settori dell’agricoltura e della pesca: le regole in due decreti interministeriali
- Contributo addizionale Cassa integrazione guadagni: istituita una nuova causale per il recupero
- Annotazione nei registri immobiliari a seguito del decreto di trasferimento di bene espropriato: i chiarimenti sull’imposta ipotecaria dovuta
- Contratto concluso per la risoluzione di una precedente cessione di azienda: è dovuta l’imposta di registro in misura proporzionale
- Imposta sulla pubblicità: è applicata quando il logo dell’impresa è apposto sull’autovettura
- In una Circolare, l’Agenzia delle Entrate fornisce diversi chiarimenti sulle novità più recenti
- Regime di favore per gli atti di cessione di aree sulle quali sono stati realizzati alloggi popolari
- Credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato: definite le modalità di utilizzo ed istituito il codice tributo
- Contributi previdenziali dovuti dagli iscritti all’EPPI: istituite le causali per il versamento con l’F24
- Benefici fiscali per i piani di recupero: si ha decadenza se i lavori non sono effettuati entro tre anni
- Contratti di godimento di immobili in funzione della successiva alienazione: forniti i primi chiarimenti sul regime fiscale applicabile
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi: l’Agenzia delle Entrate fornisce diversi chiarimenti
- Nuove commissioni censuarie: ecco le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Benefici “prima casa”: la domanda di iscrizione anagrafica deve avere esito positivo affinché il contribuente possa dirsi residente nell’immobile acquistato
- Contributi previdenziali versati con F24 dagli iscritti all’EPAP: istituita la causale
- Credito d’imposta in favore delle imprese che producono nuovi talenti musicali: le regole applicative in un Decreto Ministeriale
- Nuove categorie di professionisti potranno pagare i contributi previdenziali tramite modello F24
- Imposta di bollo virtuale: dal 20 febbraio verrà assolta con il modello F24
- Procedura di collaborazione volontaria: disponibile il modello per la richiesta di accesso
- Esenzione Imu per i terreni agricoli montani: i chiarimenti del Dipartimento delle Finanze
- Casa acquistata da un coniuge per effetto della comunione legale: si ha decadenza dai benefici “prima casa” se non effettua le necessarie dichiarazioni
- Onlus: lo svolgimento di attività direttamente connesse a quelle istituzionali non le priva della loro qualifica
- Esenzione Imu per i terreni agricoli montani: in un Decreto Legge le nuove regole
- Proprietà industriale e marchi: ecco i codici tributo per versare i diritti e le tasse con modello F24
- Accertamento induttivo: può essere validamente effettuato nei confronti di un discount che pratica regolarmente prezzi bassi
- Impronta dell’archivio informatico: è venuto meno l’obbligo della comunicazione
- Legge di Stabilità per il 2015: nuove regole in materia di ravvedimento operoso e di accertamento
- Regolarizzazione della posizione di chi offre scommesse con vincite in denaro: istituito il codice tributo
- Gli Enti Bilaterali del Terziario Italiano e del Settore Privato saranno finanziati con due nuove causali
- Start-up innovative a vocazione sociale: più vantaggi fiscali se si rispettano determinate condizioni
- L’imposta municipale secondaria non può essere istituita dai Comuni in assenza del regolamento governativo
- Istituite due nuove causali per il finanziamento di Enti Bilaterali
- Legge di Stabilità per il 2015: nuove regole per la fiscalità locale ed il bollo auto
- Decreto ingiuntivo con enunciazione della fideiussione: i chiarimenti sulla tassazione ai fini dell’imposta di registro
- Aggiornamento del Catasto Terreni: in una Circolare le nuove prassi applicative
- Decreto sulle semplificazioni fiscali: in una Circolare tutti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Saggio degli interessi legali: il Ministro dell’Economia ne dimezza la misura per l’anno nuovo
- Consulenti del lavoro di Venezia: ecco la causale per pagare i contributi associativi con il modello F24
- Nuove causali per i contributi in favore di Enti Bilaterali
- Art Bonus: istituito il codice tributo per usufruire del credito d’imposta in favore di coloro che sostengono la cultura
- Credito d’imposta in favore degli enti previdenziali: istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione
- Maltempo in Puglia ed in Toscana: individuati i Comuni che beneficeranno della sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari
- Aree nelle quali vengono prodotti rifiuti speciali: le regole riguardo all’applicazione della Tari
- Esenzione dall’Imu per i terreni agricoli montani: tutte le condizioni in un Decreto Interministeriale
- Alluvione dell’ottobre 2014: la sospensione dei versamenti tributari si estende a nuovi Comuni
- Imposta di bollo sui documenti informatici rilevanti ai fini tributari: istituito il codice tributo per il versamento
- Collaborazione volontaria per l’emersione dei capitali all’estero: pubblicata una bozza del modello per accedere alla procedura
- Diritti sulla proprietà industriale e tasse sulle concessioni governative sui marchi: i pagamenti avverranno con modello F24
- Credito d’imposta per le imprese ed i lavoratori autonomi danneggiati dal sisma del 2012: riaperti i termini per la presentazione delle richieste
- Istituite nuove causali per il versamento dei contributi, tramite F24, da parte dei consulenti del lavoro iscritti all’Ordine
- Istituita una nuova causale per il finanziamento dell’Ente Bilaterale Italia
- Tassa sulle concessioni governative per il rilascio della licenza di pesca professionale: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Dichiarazione Imu/Tasi Enc: i chiarimenti del Dipartimento delle Finanze
- Ivafe: modificato il presupposto impositivo così da allinearlo a quello dell’imposta di bollo
- Casa acquistata con i soldi del padre: se non viene fornita adeguata documentazione, è legittimo l’accertamento
- Decadenza dai benefici prima casa: il provvedimento impositivo deve essere adeguatamente motivato
- Credito d’imposta per le assunzioni di profili altamente qualificati: cambiano i termini per la presentazione delle istanze di accesso
- Obblighi di tracciabilità per le associazioni sportive dilettantistiche: riguardano anche gli altri enti destinatari del regime fiscale di favore
- Agevolazioni tributarie per i proprietari di terreni agricoli richieste in via subordinata: non sono applicabili, se si ha decadenza dai benefici principali
- Il lodo arbitrale divenuto definitivo per mancata impugnazione è soggetto all’imposta di registro anche se vi è stata una successiva conciliazione
- Modello ISEE: nuove regole in vigore dal primo gennaio del 2015
- Sisma del maggio 2012: integrato il Decreto sul credito d’imposta per le spese sostenute a seguito dei danni
- Sentenze nei giudizi di appello nei confronti delle pronunce del Giudice di Pace: si applica l’esenzione dall’imposta di registro
- Movimentazioni bancarie non giustificate: l’imprenditore deve fornire una prova specifica della non imponibilità delle operazioni
- Decreto Sblocca Italia diventa legge: agevolazioni fiscali per chi compra o costruisce case nuove per affittarle
- Imposta di registro dovuta per casa acquistata all’asta: può essere rimborsata qualora non sia stata determinata in base al valore catastale
- Abitazioni di lusso: ai fini dell’applicabilità dei benefici prima casa non si considera la superficie di cantine e soffitte
- Approvato il Decreto Legislativo di attuazione della riforma fiscale: ampliate le ipotesi di esonero dalla dichiarazione di successione e semplificati diversi adempimenti
- Sospensione a causa degli eventi atmosferici dei primi mesi del 2014: riprendono i versamenti e gli adempimenti tributari
- Alluvione in Liguria: sospesi i versamenti e gli adempimenti tributari
- Credito d’imposta e sgravi contributivi per le imprese che assumono o formano lavoratori detenuti
- Agevolazioni prima casa: possono beneficiarne anche coloro che acquistano la proprietà tramite usucapione
- Nuova causale per il finanziamento del Fondo di Assistenza Sanitaria per i dipendenti dei servizi ambientali
- Investimenti in Campania: soppressi i codici tributo per il credito d’imposta non più utilizzabili
- Compensazione delle cartelle esattoriali con i crediti vantati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni: ampliato l’ambito di applicazione
- Start-up innovativa: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui requisiti per ottenere tale qualifica
- Scambio di informazioni sulle operazioni con l’estero: i contribuenti non devono comunicare l’indirizzo Pec se è già presente nell’elenco Ini-Pec
- Prelievi bancari da parte di un lavoratore autonomo: la Corte Costituzionale boccia la presunzione che si tratti di compensi assoggettabili a tassazione
- Agevolazioni prima casa: non si perdono se l’acquirente è anche titolare di una piccola quota di altro immobile
- Ente Bilaterale Nazionale per la formazione edile: istituita la causale per la riscossione dei contributi in suo favore
- Accertamento induttivo: non è legittimo qualora l’incongruenza tra quanto dichiarato e quanto risultante dallo studio di settore non è grave
- Piccole imprese sarde: soppresso un codice tributo per la compensazione di un credito d’imposta ormai inutilizzabile
- Accertamento induttivo: è ammissibile anche se effettuato sulla base di documentazione extracontabile
- Stabile organizzazione: la Cassazione precisa le condizioni che devono sussistere affinché nasca l’obbligo di pagare le imposte in Italia
- Modello F24: le nuove regole per il pagamento in vigore dal primo ottobre
- L’accertamento induttivo non può essere fondato sulla sola diversità tra le percentuali di ricarico applicate dal contribuente e le medie del settore
- Enti non commerciali: differito il termine per la presentazione della dichiarazione Imu Tasi
- Costi eccessivi a fronte di bilanci in perdita per più anni giustificano l’accertamento induttivo
- Al via la marca da bollo digitale per le istanze inviate per via telematica alle Pubbliche Amministrazioni
- Istituita una nuova causale per i contributi destinati all’Ente Bilaterale a tutela delle piccole imprese e delle cooperative
- Servizi di tesoreria resi dalle banche ai Comuni: opera l’esenzione dall’imposta di bollo per gli estratti di conto corrente e le rendicontazioni
- Il rappresentante fiscale in Italia di una società estera risponde degli obblighi connessi a tutte le operazioni imponibili
- Lavori di messa in sicurezza resisi necessari successivamente all’acquisto dell’immobile: il mancato trasferimento della residenza non comporta la decadenza dai benefici prima casa
- L’accertamento sintetico non può fondarsi sull’acquisto di una farmacia mediante accollo di debiti
- Start-up innovative e incubatori certificati: semplificati gli adempimenti presso il Registro delle imprese
- Agevolazioni prima casa: non opera la decadenza quando il ritardo nel trasferimento della residenza è imputabile al Comune
- Tasi: sta per scadere il termine entro il quale i Comuni devono trasmettere le loro delibere
- Expo 2015: l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti riguardo alle questioni fiscali
- Lotta all’evasione fiscale: ecco le indicazioni operative dell’Agenzia delle Entrate
- Atti di legittimazione per la vendita di terre soggette ad uso civico: opera ancora l’esenzione dalle imposte indirette
- Art-Bonus: in una Circolare dell’Agenzia delle Entrate tutti i chiarimenti sulla nuova misura agevolativa in favore della cultura
- Convertito in Legge il Decreto con misure fiscali in favore della cultura e del turismo
- Istituite tre nuove causali per destinare contributi al finanziamento di due Enti Bilaterali ed un Fondo di assistenza sanitaria
- Giochi a distanza: istituito un nuovo codice tributo per la devoluzione all’erario dei saldi dei conti di gioco non movimentati
- Incremento delle sanzioni amministrative per violazione delle norme sul lavoro sommerso e sulla sicurezza: istituito il codice tributo
- Stock option su azioni estere: le regole da osservare riguardo alla compilazione del quadro RW
- Cessione dei crediti vantati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni: le regole di attuazione in un Decreto del Ministro dell’Economia
- Trasferimento d’azienda: le diverse imposte non hanno la medesima base imponibile
- Benefici prima casa: si ha la decadenza se l’acquirente non trasferisce la residenza a seguito della separazione
- La risposta positiva ad un interpello costituisce una certezza per il contribuente: così afferma la Cassazione
- Imu e Tasi: approvato il modello di dichiarazione per gli enti non commerciali
- Agevolazioni per le micro e piccole imprese delle Zone Franche Urbane pugliesi: istituiti i codici tributo per usufruirne
- Cessioni gratuite di aree urbanizzate: continua ad applicarsi il regime di favore
- Fatture emesse dalle ASP: l’imposta di bollo è dovuta
- Decreto competitività: misure fiscali in favore delle imprese agricole e delle imprese che investono in nuovi beni strumentali
- Conservazione dei documenti rilevanti ai fini fiscali in modalità informatica: ecco le nuove regole
- Tasi ed Imu entro il 16 luglio senza applicazione di sanzioni ed interessi
- Contributi per l’Ente Bilaterale Nazionale: istituita la causale da usare in F24
- Agevolazioni fiscali per le micro e piccole imprese delle Zone Franche Urbane siciliane: istituiti i codici tributo per usufruirne
- Affrancazione di un fondo civico: il regime di esenzione dall’imposta di registro è ancora applicabile
- Nuove disposizioni in materia di semplificazione fiscale: dichiarazione dei redditi precompilata, rimborsi Iva più facili, meno contribuenti obbligati alla dichiarazione di successione
- Imposte assicurative: istituito il codice tributo per versare le spese di notifica a seguito di avviso di liquidazione
- Acquisti di nuove abitazioni in sostituzione di quelle distrutte dal sisma in Abruzzo: opera ancora l’esenzione
- Agevolazioni in favore delle Zone Franche Urbane della Campania e della Calabria: istituiti i codici tributo per usufruirne
- Contributi in favore della Cassa Assistenza Sanitaria Quadri: istituita la causale da inserire in F24
- Start-up innovative e incubatori certificati: tutti i chiarimenti sulla disciplina prevista a loro sostegno
- Presentazione della documentazione richiesta in sede di controllo formale della dichiarazione dei redditi: il termine inizia a decorrere dalla ricezione della comunicazione
- Tasi: pronto il Decreto Legge con le date per il versamento della prima rata
- Tasi: alcune risposte ai dubbi riguardo all’applicazione del nuovo tributo
- Il possesso di due autovetture risalenti nel tempo non legittima l’accertamento sintetico
- Ampia divaricazione tra costi e ricavi: legittimo l’accertamento induttivo nonostante la contabilità regolare
- Crediti d’imposta in favore della cultura e del turismo
- Tasi: pronti i bollettini di conto corrente postale per il versamento
- Contributi previdenziali dovuti dai consulenti del lavoro: istituite le causali per il versamento tramite modello F24
- Contributi previdenziali dovuti dagli infermieri: istituiti i codici per il versamento tramite modello F24 Accise
- Piano casa: pubblicata la Legge di conversione con tutte le novità in materia fiscale
- Tassazione separata: la cartella di pagamento deve essere preceduta dalla comunicazione dell’esito della liquidazione
- Tasi: rinviata la prima scadenza per i Comuni in ritardo con la delibera delle aliquote
- Compravendite immobiliari: ecco cosa indicare nel contratto in caso di pagamento del saldo successivo al rogito
- Micro e piccole imprese della provincia di Carbonia – Iglesias: istituito il codice tributo per beneficiare dell’agevolazione fiscale
- Contributi in favore dell’Ente Bilaterale a tutela dell’artigianato: istituita la causale per il versamento
- Le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai quesiti della stampa specializzata
- La confisca dell’immobile intestato alla società di famiglia per i reati commessi da uno dei coniugi è legittima anche se questi risultano formalmente separati
- Agevolazioni fiscali per le micro e piccole imprese delle Zone Franche Urbane: definite le modalità di fruizione
- Convertito in legge il Decreto “salva Roma”: in vigore le nuove regole sulla Tasi, la Tari e la definizione agevolata delle cartelle
- Imposta di registro per la cessione di azienda: il valore dell’avviamento può essere determinato sulla base delle dichiarazioni del contribuente
- Modello F24 Enti Pubblici: ecco i codici per il versamento della Tasi e della Tari
- Tasi: pronti i codici tributo per il versamento
- Tari: ridenominati vecchi codici tributo da utilizzare per il suo versamento
- Trasferimenti di denaro da e verso l’estero: tutte le nuove regole sulla comunicazione degli intermediari finanziari
- Accertamento con redditometro: non può essere annullato, se il Giudice non valuta la natura simulata della vendita fonte di incrementi patrimoniali per il contribuente
- Istanza di rimborso dell’imposta: l’atto di rigetto non deve avere una motivazione completa
- Accertamento per omesso versamento delle ritenute sui dividendi: occorre verificare l’effettività dei finanziamenti dei soci all’impresa in perdita
- Versata la mini Imu sui terreni dei coltivatori diretti: opera l’effetto sostitutivo dell’Irpef
- Infermieri professionali: al via l’utilizzo del modello F24 per il versamento dei contributi previdenziali
- Comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci e dei finanziamenti soci: scadenza rinviata oltre il termine per la dichiarazione dei redditi
- Imposta unica per le scommesse a distanza: istituiti nuovi codici tributo
- Consulenti del lavoro: i contributi previdenziali potranno essere versati tramite F24
- Ricevitorie del lotto: istituiti nuovi codici tributo
- Imposta comunale sulla pubblicità: è dovuta anche quando nel cartello stradale è indicato soltanto il nome della ditta
- Imprese ed autonomi danneggiati dal sisma del maggio 2012: approvato il modello per richiedere il credito d’imposta
- Tari: i Comuni possono richiedere l’acconto anche in mancanza di apposito regolamento
- Acquisto agevolato di terreni edificabili: le conseguenze in caso di decadenza dall’agevolazione
- Contributi in favore dell’Ente Bilaterale Metalmeccanici: istituita la causale
- Comunicazione annuale all’Archivio dei rapporti finanziari: rinviato il termine per gli operatori
- Credito d’imposta: l’indicazione in dichiarazione non è sufficiente per il riconoscimento
- Sanzioni in materia fitosanitaria: istituito un codice ente ed un codice tributo per la Regione Sicilia
- Rideterminazione di alcuni crediti d’imposta: attuata la Legge di Stabilità 2014
- Rateazione delle somme dovute dai contribuenti: le norme più favorevoli trovano applicazione anche ai piani già vigenti
- Riforma fiscale: pubblicata la Legge di delega al Governo
- Contributi in favore del Fondo integrativo SANILOG: istituita la causale per il versamento
- Ente paritetico CIFA – CONFSAL: istituita la causale per il suo finanziamento
- Verifiche da parte dei Collegi di professionisti sulla residenza dei propri iscritti: non si applica l’imposta di bollo
- Imposta di registro: si applica anche alle ordinanze di inammissibilità dell’appello
- Addizionale erariale alla tassa automobilistica: istituiti i codici tributo per il versamento a seguito di atto di accertamento
- Decreto “salva Roma”: aumento della Tasi e proroga per la definizione agevolata delle cartelle esattoriali
- Sanzioni ed interessi su importi rateizzati: istituiti i codici tributo per il versamento in caso di ravvedimento
- Crediti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni: istituiti i codici tributo per la restituzione di quelli utilizzati in compensazione
- Banche dati catastale ed ipotecaria: possibile la consultazione in esenzione da tributi per gli intestatari degli immobili
- Aliquota dell’accisa sulla birra: bloccato l’aumento previsto dal primo marzo
- Nuovi coefficienti per i fabbricati di gruppo D non censiti: da utilizzare per il calcolo dell’Imu e della Tasi
- Tassa sulle concessioni governative: non è dovuta per le iscrizioni all’elenco degli esperti in oli d’oliva
- Consolidato nazionale: chiariti tutti gli effetti del disconoscimento dell’opzione
- Nuovo regime delle imposte di registro, ipotecaria e catastale sui trasferimenti immobiliari: tutti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Monitoraggio fiscale: sospesa la ritenuta sulle somme provenienti dall’estero
- Imposta di registro: le regole in caso di risoluzione per mutuo consenso di donazioni di immobili
- Mediazione tributaria: chiarite le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2014
- Dichiarazione congiunta: responsabilità solidale dei coniugi anche per i redditi accertati
- Decadenza benefici prima casa: non si verifica se il piano regolatore cambia la destinazione dell’area successivamente alla realizzazione dell’immobile
- Pubblicata la bozza del modello per la regolarizzazione spontanea di attività e investimenti detenuti all’estero
- Accertamento sintetico fondato su spese per incrementi patrimoniali: rilevante la prova della destinazione delle risorse a disposizione del contribuente
- Cessione infraquinquennale di “prima casa” da un coniuge all’altro a seguito di separazione consensuale: secondo la Cassazione vengono meno le agevolazioni fiscali.
- Nuovo classamento con rendita catastale piu’ elevata: deve essere adeguatamente motivato dall’Agenzia del Territorio.
- Contributi versati dai Consulenti del Lavoro tramite F24: istituite due nuove causali per le Province di La Spezia e di Belluno.
- Accisa sulla benzina e accisa sul gasolio per uso autotrazione: soppressi alcuni codici tributo.
- Compensazione dei debiti da accertamento tributario con i crediti certificati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni: istituito il codice tributo.
- Corte di Cassazione: il classamento catastale di un immobile diverso dalle indicazioni del contribuente deve essere adeguatamente motivato.
- Pubblicato il regolamento che introduce il nuovo ISEE.
- In vigore la Legge che conferma l’abolizione della seconda rata dell’Imu 2013 per le abitazioni principali.
- Maggiorazioni delle ammende in materia di sicurezza sul lavoro: istituito il codice tributo per il versamento.
- Imposta di bollo: non e’ dovuta sulle ricevute di pagamento del ticket per prestazioni ambulatoriali.
- Istituite due nuove causali per il versamento di contributi in favore di Enti Bilaterali.
- Comunicazione dei beni concessi in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti concessi all’impresa da soci o familiari: alcuni chiarimenti nelle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate.
- La societa’ di persone cancellata non puo’ essere convenuta in giudizio dall’Agenzia delle Entrate: lo conferma una pronuncia della Cassazione.
- Costituzione di usufrutto in esecuzione di accordo raggiunto in sede di separazione coniugale: se tra le parti dell’atto esecutivo vi e’ un terzo, non opera l’esenzione dall’imposta di registro.
- Mini Imu e Tares: pubblicate dal Ministero dell’Economia le risposte ad alcune domande frequenti.
- Contributi obbligatori da versare agli enti di previdenza privati: sara’ possibile utilizzare il modello F24.
- Compensazione dei debiti da accertamento tributario e dei crediti certificati nei confronti della Pubblica Amministrazione: possibile tramite F24 telematico.
- Versamento tramite modello F24 dell’imposta di registro e di altri tributi per i contratti di locazione: istituiti i codici tributo.
- La Legge di Stabilita’ per il 2014 e la nuova fiscalita’ municipale: ecco la nuova Iuc comprensiva di Imu per le seconde case, di Tari e di Tasi.
- Nuovo modello per la registrazione dei contratti di locazione e per gli adempimenti successivi.
- Alluvione in Sardegna: approvato il modello per l’accesso al finanziamento da utilizzare per il pagamento dei tributi sospesi.
- Registrazione di atti ricognitivi a seguito del verificarsi di eventi sopravvenuti che determinano una maggiore imposta: ecco le regole previste dall’Agenzia delle Entrate.
- Imposte connesse alla registrazione dei contratti di locazione: si comincia ad utilizzare il modello F24.
- Cinque nuove causali per il versamento di contributi in favore di Enti Bilaterali.
- Contributi dovuti dai Consulenti del lavoro dell’Ordine di Trento: istituita la causale per il versamento tramite F24.
- Misuratori fiscali: dal 2014 e’ sufficiente la comunicazione telematica del soggetto che effettua la verificazione periodica.
- Polizze assicurative: non deve applicarsi il bollino compenetrativo e l’imposta sulle assicurazioni assorbe l’imposta di bollo e di registro.
- Documenti di offerta e di accettazione nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione: le regole per l’applicazione dell’imposta di bollo.
- Imposta di consumo sulle sigarette elettroniche: istituito il nuovo codice tributo.
- Imposta di bollo: non e’ dovuta per le copie autentiche degli atti notarili richieste per una domanda di voltura catastale.
- Imposta di registro che risulta versata in eccesso a seguito di chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria: non puo’ essere richiesta a compensazione o a rimborso dai Notai.
- Imposta sulle transazioni finanziarie: pubblicata la bozza del modello della dichiarazione.
- Tares: nuove indicazioni del Ministero dell’Economia.
- La cartella esattoriale non puo’ essere notificata al familiare che ha rinunciato all’eredita’ dopo l’accertamento.
- Beni concessi in godimento a soci o familiari e finanziamenti all’impresa effettuati da soci e familiari: slitta al 31 gennaio 2014 il termine per inviare la comunicazione.
- Apparecchi da divertimento ed intrattenimento: nuovi codici tributo per la riscossione tramite F24 Accise.
- Sanzione amministrativa pecuniaria per la vendita del tabacco a minorenni: istituito il codice tributo per il versamento tramite modello F24 Accise.
- Beni dell’impresa concessi in godimento a soci e familiari e finanziamenti ricevuti dall’impresa da soci e familiari: pronto il modello per la comunicazione delle relative informazioni.
- Imu: abolita la seconda rata per il 2013, ma alcuni contribuenti dovranno comunque versarne una parte a gennaio del prossimo anno.
- Imposta dovuta per la registrazione della sentenza: non vi e’ responsabilita’ solidale in caso di intervento volontario adesivo nel procedimento.
- Imposte di registro e di bollo: tutte le regole per l’attestato di prestazione energetica da allegare ai contratti di locazione.
- Agevolazioni fiscali per la piccola proprieta’ contadina: applicabili anche in caso di acquisto per usucapione.
- Contributi dovuti dai Consulenti del Lavoro: istituite nuove causali per gli iscritti agli Ordini di Pavia e Prato.
- Causali per il versamento di contributi di spettanza dell’Inps: l’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni per la compilazione del modello F24 Enti Pubblici.
- Contributi in favore del fondo Coasco: istituite le causali per il versamento tramite modello F24.
- Nuovi piani di rateazione straordinari fino a 120 rate per i contribuenti debitori in grave difficolta’ a causa della crisi.
- Imposta sul valore dei contratti assicurativi: non applicabili integralmente le norme dell’imposta sulle riserve matematiche.
- Imposta sul valore degli immobili all’estero: l’Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti per gli immobili situati nel Regno Unito.
- Imposta di bollo: l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando e’ deducibile in caso di risparmio gestito.
- Tassa annuale sulle unita’ da diporto: pronto il modello per richiedere il rimborso di quanto versato in eccesso.
- Crediti d’imposta concessi in passato nell’ambito di agevolazioni fiscali: soppressi i codici tributo per l’utilizzo.
- Sanzione pecuniaria per produzione di documentazione falsa al fine di evitare la riscossione: istituito il codice tributo per il versamento.
- E’ legge il Decreto sull’Imu: diverse novita’ in ambito fiscale.
- Imposte sostitutive per la rivalutazione degli immobili delle imprese: chiarimenti sul tasso d’interesse e sulle scadenze dei versamenti rateali.
- Imu: convertito il Decreto che prevede la soppressione della prima rata per l’abitazione principale.
- Leasing immobiliare: istituiti i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta a seguito di avviso di liquidazione.
- Causali contributo: l’Agenzia delle Entrate ne sopprime alcune e ne istituisce altre.
- Agevolazioni per le piccole e micro imprese delle Zone Franche Urbane: tutti i chiarimenti in una Circolare del Ministero dello Sviluppo.
- Imposta sulle transazioni finanziarie: istituiti i codici tributo per i relativi versamenti.
- Annotazione dell’avvenuta registrazione di atti da parte dell’Amministrazione finanziaria: non si applicano i tributi speciali.
- Tobin tax: un Decreto del Ministro dell’Economia introduce alcune modifiche alla disciplina.
- Imposta di bollo: e’ dovuta sulle copie conformi all’originale degli atti e sugli allegati presentati dal notaio per la registrazione e la trascrizione.
- Tares: possibile per i Comuni la posticipazione della rate al 2014, ma la maggiorazione e’ sempre dovuta entro la fine del 2013.
- Imposta di bollo, ipotecaria e catastale: nuovi importi.
- Riscossione coattiva delle imposte: l’ipoteca puo’ non essere preceduta dall’intimazione ad adempiere se iscritta entro un anno dalla notifica della cartella.
- Finanziamenti e capitalizzazioni di soci e familiari dell’imprenditore: tutte le modalita’ da seguire per la comunicazione.
- Versamenti carenti da parte dei contribuenti: l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti.
- Abolita la prima rata dell’Imu per il 2013: in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge con le nuove regole fiscali.
- Comunicazione dati catastali degli immobili locati: l’Agenzia delle Entrate elimina il modello CDC.
- Prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale: l’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni operative per il 2013.
- Termine per la presentazione del modello 770: pubblicato il Decreto che ne dispone il differimento.
- Imu: il valore del lastrico solare non costituisce base imponibile autonoma.
- Addizionale comunale sui diritti di imbarco sugli aeromobili: tutti i chiarimenti sulla riscossione del relativo incremento.
- Imu: in vigore la Legge di conversione che prevede la sospensione della prima rata per l’abitazione principale.
- Imposta sulle transazioni finanziarie: le disposizioni di attuazione in un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
- Enti Bilaterali: istituite nuove causali per il versamento dei contributi in loro favore mediante modello F24.
- Agevolazioni prima casa: non si ha decadenza se non si e’ trasferita la residenza per causa di forza maggiore.
- Sisma del maggio 2012: approvato un nuovo modello di comunicazione per l’accesso al finanziamento agevolato.
- Semplificazione delle comunicazioni e dichiarazioni in ambito fiscale: l’Agenzia delle Entrate illustra le novita’ del Disegno di Legge approvato dal Consiglio dei Ministri.
- Imposta di bollo: non e’ dovuta per il solo deposito dell’indirizzo Pec da parte delle imprese individuali.
- Imposta di registro: individuata la base imponibile nel caso di atti di garanzia formati per corrispondenza ed enunciati in atti giudiziari.
- Comunicazione dei dati dei contratti di leasing e noleggio: prorogato il termine.
- Tares: esteso l’utilizzo del modello F24 EP per il relativo versamento da parte degli enti pubblici ed istituiti i nuovi codici tributo.
- Agevolazione fiscale per gli immobili acquistati in aree con piani urbanistici particolareggiati: la mancata richiesta nell’atto di acquisto non ne impedisce l’applicazione.
- Sisma del maggio 2012: istituiti i codici tributo che le banche possono utilizzare per usufruire dei crediti d’imposta relativi ai finanziamenti agevolati erogati.
- Eccedenze d’imposta a credito maturate in periodi nei quali non e’ stata presentata la dichiarazione: la produzione della documentazione contabile ne permette l’utilizzo, ma sono comunque dovuti gli interessi e la sanzione.
- Imposta di bollo: nuovi importi in vigore dal 26 giugno 2013.
- Decreto Fare: approvate dal Consiglio dei Ministri una serie di misure nell’ambito della semplificazione fiscale.
- Disegno di legge ‘Semplificazioni': inserite alcune misure anche in materia fiscale.
- Modelli di versamento F24: modificati nella sezione dei tributi locali per dare spazio al codice identificativo dell’operazione indicato dai Comuni.
- Rete di imprese: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Reti di imprese: fissata la misura massima di risparmio d’imposta che puo’ essere concesso.
- Contributo unificato per i ricorsi straordinari al Presidente della Regione Siciliana: istituito il codice ente identificativo dell’ufficio che se ne occupa.
- Tares: fornite alcune indicazioni per il pagamento tramite modello F24.
- Imu 2013: nuovi chiarimenti per il versamento della prima rata.
- Interscambio informazioni sulla superficie catastale degli immobili nell’ambito della Tares: istituiti i sistemi informatici per i Comuni.
- Imu: chiariti i criteri per la determinazione degli importi dovuti dagli enti non commerciali con immobili a destinazione mista.
- Imposta di registro: non e’ dovuta per la sentenza che pronuncia la divisione giudiziale della ex casa coniugale successivamente allo scioglimento della comunione tra i coniugi divorziati.
- Benefici prima casa: si applicano anche in caso di acquisto per usucapione
- Imposta di registro: in una Circolare dell’Agenzia delle Entrate tutte le regole della tassazione degli atti notarili.
- Istituite nuove causali per il versamento di contributi in favore di Enti Bilaterali.
- Tares: istituiti i codici tributo per il versamento tramite modello F24.
- Imposta sulle assicurazioni: istituiti i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito di avvisi di liquidazione.
- Imu: istituiti i codici tributo per il versamento dell’imposta sugli immobili ad uso produttivo del gruppo catastale D.
- Imu: in vigore il nuovo Decreto Legge che prevede la sospensione della prima rata per gli immobili destinati ad abitazione principale.
- Benefici fiscali prima casa: si ha la decadenza se la domanda di trasferimento della residenza viene accolta oltre il termine di un anno dall’acquisto.
- Tares: approvati i nuovi bollettini di conto corrente postale da utilizzare obbligatoriamente per i versamenti della maggiorazione e dell’ultima rata 2013.
- Imposta di bollo sugli estratti di conto corrente: le risposte dell’Agenzia delle Entrate.
- Sisma in Emilia del maggio 2012: approvato il nuovo modello per l’accesso al finanziamento agevolato per il pagamento dei tributi.
- Credito d’imposta relativo ai contributi per l’acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni: istituiti i nuovi codici tributo per l’utilizzo in compensazione.
- Omessa comunicazione al contribuente della data dell’udienza di discussione: deve essere dichiarata nulla la decisione della Commissione Tributaria.
- Imu: il Consiglio dei Ministri approva il Decreto per la sospensione della rata di giugno per la prima casa.
- Benefici prima casa: non vengono meno in caso di rinuncia all’usufrutto.
- Contributi in favore di Enti Bilaterali: istituite nuove causali per il versamento tramite F24.
- Imposta unica sulle scommesse dovuta a seguito di controllo automatizzato e vincite non riscosse dovute all’erario: istituiti i codici tributo.
- Trasferimento di contributi previdenziali da altre gestioni all’Inps Gestione ex Inpdap: ridenominazione delle causali.
- Detrazioni per interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica, altre detrazioni Irpef, cedolare secca, Imu ed Ivie: l’Agenzia delle Entrate risponde a diversi quesiti.
- Equitalia: piu’ spazio alle rateizzazioni delle somme dovute dai contribuenti.
- Imu: decisa la sospensione dal Consiglio dei Ministri. I particolari in un successivo Decreto Legge.
- Imposta sulle assicurazioni: approvato il nuovo modello per la relativa denuncia.
- Premi di assicurazione e contratti di assicurazione: la comunicazione all’Anagrafe Tributaria e’ ora possibile secondo modalita’ semplificate.
- Legge di Stabilita’ 2013: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate riguardo alle novita’ in materia di Ivie, Ivafe ed altre imposte.
- Tares ed Imu: chiarimenti sulle nuove norme introdotte con il Decreto sblocca debiti della Pubblica Amministrazione.
- Equitalia: esclusi i pignoramenti per i conti correnti di dipendenti e pensionati con stipendi inferiori a 5.000 Euro mensili.
- Cassazione: nel giudizio fallimentare le fatture non hanno l’efficacia probatoria che hanno nei rapporti tra imprenditori.
- Evasione fiscale: il sequestro dei beni deve colpire prima i beni della societa’ e poi eventualmente quelli dell’amministratore.
- Imposta di bollo: le regole riguardo alla SCIA ed alle attestazioni, istanze e provvedimenti in materia di prevenzione incendi.
- Nuova causale per versare con il modello F24 i contributi all’Ente Bilaterale Nazionale del Terziario.
- Money transfer: necessarie le comunicazioni all’Archivio dei rapporti finanziari.
- Tares: pubblicate le modalita’ tecniche per l’interscambio dei dati catastali tra l’Agenzia delle Entrate ed i Comuni.
- Compensazione dei crediti, Tares ed Imu: tutte le novita’ nel nuovo Decreto sul pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione.
- Invito a trasmettere il modello per gli studi di settore: da quest’anno sara’ inserito direttamente nelle ricevute telematiche di ricezione delle dichiarazioni dei redditi.
- Studi di settore: approvati dalla Commissione degli esperti i correttivi per il 2012.
- Comunicazione integrativa dei dati dei rapporti finanziari: definite le modalita’ che dovranno essere seguite dagli operatori.
- Imposta sulle transazioni finanziarie: integrato l’elenco degli Stati con i quali sono in vigore gli appositi accordi.
- Tares: definite le modalita’ di interscambio tra Agenzia delle Entrate e Comuni riguardo ai dati della superficie degli immobili.
- Nuove avvertenze per le cartelle di pagamento degli Uffici del Territorio.
- Cinque per mille: tutte le regole per l’esercizio finanziario 2013.
- Somme dovute all’Inps per il rimborso delle visite mediche di controllo: precisate le modalita’ di compilazione del modello F24 EP.
- Nuovo Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni: istituiti un codice identificativo ed un codice tributo.
- Agevolazioni prima casa: deve guardarsi alla residenza anagrafica e non alla realta’ di fatto.
- Nuova Tares: elaborate le linee guida per la redazione del Piano finanziario e per l’elaborazione delle tariffe.
- Tobin tax: approvate le modalita’ di richiesta di esenzione alla Consob.
- Ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo: nuova misura per gli interessi di mora.
- Notifica della cartella di pagamento: in caso di irreperibilita’ relativa del contribuente va effettuata ex art. 140 del codice di procedura civile.
- Imposta di bollo assolta in modo virtuale: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul versamento della prima rata bimestrale.
- Tobin tax: al via dal primo marzo per i trasferimenti delle azioni.
- Nuova imposta sulle transazioni finanziarie: individuati gli Stati con i quali non sono in vigore accordi sullo scambio di informazioni.
- Iscrizione ipotecaria effettuata da Equitalia: devono essere comunicati al contribuente i termini e le modalita’ per proporre opposizione.
- Modello F24: nuova causale per il versamento dei contributi al Fondo di Assistenza Sanitaria dell’Artigianato.
- Diritti di imbarco dei passeggeri degli aerei: istituite nuove causali contributo.
- Otto per mille: una nuova confessione religiosa entra nell’elenco delle beneficiarie.
- Dichiarazioni di successione: non e’ piu’ richiesta l’allegazione dei certificati catastali.
- Sisma del maggio 2012: nuove modalita’ di recupero del finanziamento agevolato per la ricostruzione degli immobili.
- Imposta sulle assicurazioni: nuova ripartizione delle competenze per le attivita’ di controllo dell’Amministrazione finanziaria.
- Contributi per l’Ente Bilaterale della Pesca: istituita la causale da utilizzare in F24.
- Giochi con vincite in denaro: nuovi codici tributo per versare le sanzioni pecuniarie previste dalla recente disciplina in materia.
- Intervento sostitutivo in caso di inadempienze tributarie e contributive dell’appaltatore: anche gli enti pubblici hanno a disposizione un codice identificativo.
- Sanzioni pecuniarie inflitte ai rivenditori di generi di monopolio: istituito il codice tributo per il versamento.
- Dichiarazione Imu dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli: non e’ necessario presentarla se non sono intervenute delle variazioni.
- Verbale di apertura delle cassette di sicurezza: non c’e’ obbligo di registrazione.
- Circolazione dei tabacchi lavorati: istituito il codice tributo per pagare gli appositi contrassegni.
- Contributi degli iscritti all’Ordine da versare tramite F24: una nuova causale anche per i consulenti del lavoro di Teramo.
- Contributo in favore dell’occupazione concesso in Friuli Venezia Giulia: istituiti i codici tributo per il recupero delle somme indebitamente utilizzate.
- Terremoto in Emilia: individuate le modalita’ di fruizione del credito d’imposta concesso in caso di finanziamento agevolato per la ricostruzione
- Enti non commerciali: non si applica il termine del 4 febbraio per la presentazione della dichiarazione Imu.
- Sisma in Emilia: entro aprile devono essere effettuati gli adempimenti tributari sospesi.
- Mediazione tributaria: applicabile anche agli atti emessi dagli Uffici dell’ex Agenzia del Territorio.
- Agevolazioni prima casa e vendita entro cinque anni: nessuna sanzione se si comunica entro un anno l’intenzione di non acquistare una nuova abitazione.
- Studi di settore applicabili dal 2012: approvati dal Ministero dell’Economia.
- Dichiarazione Imu: disponibile la versione da compilare direttamente al computer.
- Civis: un nuovo canale telematico per la trasmissione della documentazione da parte delle societa’ di capitali.
- Imposta di bollo sugli estratti di conto corrente e sulle comunicazioni dei prodotti finanziari: tutti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Sisma in Emilia: approvato un emendamento in favore di coloro che hanno subito un danno economico.
- Versamento dei contributi agli Ordini dei Consulenti del Lavoro: istituite nuove causali.
- Omessa o tardiva trasmissione del modello EAS: tempo fino al 31 dicembre 2012 per beneficiare della remissione in bonis.
- Imu: chiarimenti sulla disciplina dell’esenzione per gli enti non commerciali.
- Commissioni Tributarie: comunicazioni tramite Pec in tutta Italia.
- Contributo unificato nel processo tributario: istituiti i codici tributo per i versamenti tardivi.
- Soppressione di una causale contributo richiesta dall’ex Inpdap.
- Sisma in Emilia: nuovi chiarimenti sulle modalita’ per accedere al finanziamento garantito dallo Stato.
- Scaduto il termine per la regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari: soppressi i codici tributo per il versamento del contributo forfettario.
- Imu: dal primo dicembre potra’ essere versata anche tramite bollettino postale.
- Dichiarazione Imu per il 2012: differito al 4 febbraio 2013 il termine per la presentazione.
- Dal primo dicembre accorpate le Agenzie fiscali.
- Sisma in Emilia: nuovi soggetti possono beneficiare del finanziamento garantito dallo Stato per il versamento dei tributi.
- Sisma in Emilia: l’Agenzia delle Entrate chiarisce gli effetti della sospensione dei termini processuali nell’ambito delle controversie tributarie.
- Imposta sostitutiva sul valore dei contratti delle assicurazioni estere: istituito il codice tributo.
- Giochi e scommesse: istituiti i codici tributo per versare le somme dovute a seguito di controlli automatizzati sull’imposta unica ed a seguito di confisca degli apparecchi.
- Imposta di registro in caso di valutazione automatica della rendita catastale: la liquidazione della maggiore imposta non deve essere preceduta da un avviso di accertamento.
- Certificazione dei crediti nei confronti delle Regioni e degli enti locali: modifiche della normativa in vigore.
- Mediazione tributaria: intesa tra l’Agenzia delle Entrate ed il Consiglio Nazionale Forense.
- Terremoti o altri eventi eccezionali: modifiche ai modelli SIRIA ed IRIS per coloro che beneficiano della sospensione dei versamenti tributari.
- Sisma in Emilia: piu’ tempo per accedere al finanziamento garantito dallo Stato per il versamento dei tributi.
- Sisma in Emilia: versamenti differiti al 17 dicembre 2012.
- Dichiarazione Imu: pubblicati il modello e le istruzioni.
- Piu’ chiare le comunicazioni del Fisco ed i modelli negli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
- Gazzetta Ufficiale consultabile on line gratuitamente a partire dal nuovo anno.
- Agevolazioni prima casa: rileva il trasferimento della residenza anagrafica, e non quello di fatto.
- Cessione in garanzia dei crediti vantati nei confronti del GSE: individuato il corretto trattamento fiscale ai fini dell’imposta di registro.
- Piu’ tempo per i gestori telefonici per comunicare i dati dei contratti.
- Imu: le proroghe per la dichiarazione e per la determinazione delle aliquote comunali sono state confermate nel Decreto Legge sugli enti locali.
- Imu: pubblicata la bozza della dichiarazione e spazio alla consultazione pubblica.
- Definizione automatica delle controversie ultradecennali pendenti dinanzi alla Commissione tributaria centrale: l’Agenzia delle Entrate chiarisce la corretta interpretazione della disciplina.
- Nuovo Decreto Crescita: misure in favore delle imprese innovative e dell’utilizzo della moneta elettronica.
- Imu: piu’ tempo per presentare la dichiarazione.
- Istituti Penitenziari incaricati della riscossione delle spese di giustizia: un nuovo codice ente identificativo.
- Trattamento tributario della consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale: l’Agenzia del Territorio illustra tutte le novita’ in materia.
- Credito d’imposta per la creazione di lavoro stabile nel Mezzogiorno: definite le modalita’ di fruizione.
- Regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari: on line tutte le istruzioni.
- Ridenominate le causali contributo dell’Inps Gestione ex Inpdap.
- Nuove regole per l’esercizio di attivita’ di servizio: e’ sufficiente presentare la S.C.I.A e non occorre attendere l’autorizzazione.
- Delibere comunali in tema di aliquote e detrazioni Imu: tempo fino al 31 ottobre 2012.
- Accettazione tacita dell’eredita': la trascrizione oltre i trenta giorni non costituisce violazione tributaria sanzionabile.
- Mediazione tributaria: l’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti in materia.
- Impianto fotovoltaico gestito da un condominio: i chiarimenti riguardo al trattamento fiscale da applicare.
- Pagamento del contributo forfettario per la regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari: istituiti i codici tributo.
- Sisma in Emilia: proroga della sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari.
- Nuova societa’ a responsabilita’ limitata semplificata: pubblicato il Decreto di attuazione.
- Piu’ tempo ai gestori delle utenze telefoniche per comunicare i contratti all’Anagrafe Tributaria.
- Somme dovute all’Amministrazione dei monopoli di Stato a seguito di accertamento con adesione: istituiti i codici tributo.
- Sanzioni dovute in caso di accertamento e sentenza sfavorevole per il contribuente: istituiti i codici tributo per versarle.
- Deroga al limite di mille Euro per gli incassiin contanti: potranno essere comunicati piu’ conti correnti sui qualiviene versato il contante.
- Interessi dovuti per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo: si riduce il tasso d’interesse.
- Spese di giustizia: istituito un codice ente per la riscossione delle somme dovute al Ministero degli Affari Esteri.
- Inps Gestione ex Inpdap: istituite due nuove causali per i versamenti dei contributi.
- Annotazione negli atti catastali delle sentenze tributarie: in un Provvedimento dell’Agenzia del Territorio indicate le modalita’ da seguire.
- Imu: la competenza a decidere sulle istanze di interpello spetta ai Comuni.
- Contributi previdenziali dei giornalisti versati tramite F24 Enti pubblici: istituiti i codici tributo.
- Imposta di bollo speciale sulle attivita’ finanziarie oggetto di emersione ed imposta straordinaria sui prelievi: l’Agenzia delle Entrate fornisce diversi chiarimenti.
- Imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi: istituiti i codici tributo per il versamento dell’imposta, degli interessi e della sanzione.
- Deroga alle limitazioni del trasferimento del contante: approvato un nuovo modello per la comunicazione preventiva di adesione.
- Dal 31 luglio l’Agente della riscossione inviera’ una nuova cartella di pagamento: piu’ chiarezza e fruibilita’ delle informazioni.
- Versamento dei contributi all’Istituto di Previdenza dei Giornalisti: puo’ essere utilizzato il modello F24 Enti pubblici.
- Imposta di registro: l’Agenzia delle Entrate risponde a diversi quesiti in materia.
- Sanzioni amministrative inflitte dalla DIA in caso di violazione della normativa antiriciclaggio: istituito il codice ente identificativo.
- Comunicazione dei dati dei contratti di leasing e di noleggio: tempo fino al 29 ottobre.
- Imposta erariale sui voli in aerotaxi e sugli aeromobili privati: individuate le modalita’ ed i termini di versamento.
- Somme dovute ai Comuni a titolo di sanzione in caso di violazione delle norme sulla sicurezza degli impianti: istituito un codice identificativo ed un codice tributo.
- Ammissione al cinque per mille: pubblicati gli elenchi dei soggetti che hanno presentato in ritardo le domande di iscrizione.
- Gestione della mediazione e del contenzioso tributario: individuati gli indirizzi operativi per l’anno 2012.
- Enti Bilaterali per l’artigianato e per la panificazione: istituite due nuove causali per il finanziamento in loro favore.
- Recupero contributo addizionale Cassa integrazione guadagni straordinaria: istituite due causali contributo.
- Interessi per ritardato o omesso versamento dell’imposta sulle assicurazioni e dei contributi sui premi assicurativi: istituiti i codici tributo.
- Contributo per il finanziamento dell’Ente Bilaterale delle Agenzie di Assicurazione: istituita la causale contributo.
- Corrispettivo una tantum per il nulla osta degli apparecchi da gioco: istituito il codice tributo per il versamento.
- Versamento delle spese di giustizia al Ministero della Difesa ed alle sue Direzioni Generali: istituito un nuovo codice ente e dei sub-codici per la corretta identificazione.
- Gestione del demanio marittimo da parte della Regione Sicilia: istituito il codice ente ed i codici tributo per il versamento dei diritti fissi e delle sanzioni.
- Sentenza che accerta il diritto di riscatto di un fondo agricolo da parte dell’affittuario: l’originario acquirente puo’ richiedere il rimborso dell’imposta di registro versata.
- Imu: istituiti i codici tributo per il versamento da parte degli enti pubblici.
- Imposta sul valore degli immobili all’estero ed imposta sul valore delle attivita’ finanziarie detenute all’estero: istituiti i codici tributo per il versamento.
- Imposta di bollo sui conti correnti ed i prodotti finanziari: definite le modalita’ di applicazione.
- Nuove imposte sulle attivita’ oggetto di procedure di emersione e sugli immobili e le attivita’ finanziarie all’estero: definite con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate tutte le modalita’ di attuazione.
- Tassa annuale sulle unita’ da diporto: tutti i chiarimenti in una Circolare dell’Agenzia delle Entrate.
- Nuovo modello F24: da utilizzare anche per il versamento dell’Imu.
- Cinque per mille: pubblicati gli elenchi definitivi degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche.
- Imu: i modelli F24 senza indicazione del numero delle rate devono essere comunque accettati.
- Imu: il Dipartimento delle Finanze illustra la nuova imposta sugli immobili. Tutte le regole sul presupposto impositivo, sui soggetti passivi, sull’abitazione principale e le relative pertinenze, sulle detrazioni.
- Imu: il Dipartimento delle Finanze illustra la nuova imposta sugli immobili. Tutte le regole sulle modalita’ ed i termini di versamento.
- Avvisi bonari: secondo l’Agenzia delle Entrate continuano a non essere impugnabili.
- Quattro nuovi Decreti in favore delle imprese creditrici delle Pubbliche Amministrazioni: prevista anche la compensazione con i debiti tributari.
- Contributi dovuti dagli iscritti alla Cassa dei Geometri: istituiti i codici per i versamenti mediante F24 Accise.
- E’ possibile sanare gli inadempimenti meramente formali: istituiti i codici tributo per versare le sanzioni.
- Cartelle di pagamento per ruoli emessi dall’Agenzia delle Dogane: modificate le avvertenze alla luce dell’introduzione del contributo unificato.
- Pubblicati on line gli elenchi degli iscritti al cinque per mille per il 2012.
- Cinque per mille: chiarimenti sulle possibilita’ di regolarizzazione recentemente concesse agli enti del volontariato.
- Istituito un codice tributo per l’utilizzo in compensazione dei contributi concessi dalla Regione Friuli Venezia Giulia per l’occupazione.
- Concessioni di aree demaniali marittime: semplificate le modalita’ di comunicazione dei dati.
- Al via la Pec per le comunicazioni nei processi tributari: comincia ad essere utilizzata in Umbria ed in Friuli.
- Il Decreto sulle semplificazioni fiscali e’ Legge: termini in scadenza fino al venti agosto sempre posticipati a tale data, nuove regole sull’imposta sugli aeromobili, nuovi limiti per il pignoramento degli stipendi.
- Convertito in Legge il Decreto sulle semplificazioni fiscali: deroga al limite di mille euro per i pagamenti in contanti, nuova disciplina dell’imposta sulle attivita’ scudate, deducibilita’ dei canoni di leasing.
- Il Decreto Legge sulle semplificazioni fiscali e’ Legge: attenzione puntata sulle regole dell’Imu.
- Il Decreto Legge sulle semplificazioni fiscali e’ Legge: novita’ per l’imposta sugli immobili all’estero e per l’imposta di scopo.
- Case ‘fantasma’ per il catasto: pubblicati gli elenchi delle rendite presunte.
- Mediazione tributaria: istituiti i codici tributo da utilizzare per i versamenti derivanti dall’accordo.
- Tassa annuale sulle imbarcazioni: disposti le modalita’ ed i termini di pagamento ed istituiti i codici tributo.
- Agevolazioni prima casa: possono essere richieste anche in caso di acquisto per successione da parte del successivo chiamato all’eredita’.
- Diritto annuale dovuto dalle imprese italiane alle Camere di Commercio: la Corte di Giustizia dell’UE ne riconosce la compatibilita’ con la normativa comunitaria.
- Pubblicati gli elenchi dei soggetti riammessi al riparto del cinque per mille.
- Utenze telefoniche, anche domestiche: tutti i relativi dati sono oggetto di comunicazione all’Anagrafe tributaria.
- Controversie relative ad atti di riscossione: in una Circolare tutte le regole per il coordinamento delle difese dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agente della riscossione.
- Appalto e subappalto: nuovi codici identificativi per soggetti obbligati in solido o in sostituzione.
- Imu: istituiti i codici tributo per il versamento della nuovo imposta.
- Imu: in due Provvedimenti, indicate le modalita’ di versamento ed approvate le modifiche ai modelli F24.
- Immobili di imprese non iscritti al catasto: aggiornati i coefficienti per individuare la base imponibile dell’Imu.
- Fotovoltaico: niente imposta di registro e di bollo per la cessione dei crediti vantati nei confronti del GSE.
- Decreto Legge sulle semplificazioni fiscali: in un emendamento, acconto Imu con aliquote di base e modifiche rinviate ad un successivo Decreto.
- Fogli avvertenze delle cartelle di pagamento: tutte le modifiche in un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
- Versamenti contributi dei Consulenti del Lavoro tramite modello F24: istituite due nuove causali.
- Imposta di registro fissa o proporzionale: l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti riguardo all’applicazione dell’imposta al decreto di omologa del concordato preventivo.
- Deroga al limite di mille Euro per i pagamenti in contante: approvato il modello per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
- Spese per il rilascio di copie di atti e documenti del processo tributario: in una Circolare del Ministero dell’Economia tutti i chiarimenti.
- E’ legge il Decreto sulle liberalizzazioni: apportate alcune modifiche in sede di conversione.
- Agevolazioni prima casa: ne possono beneficiare anche coloro che acquistano un immobile a seguito di sentenza dichiarativa dell’usucapione.
- Registrazione di atti presso gli uffici dell’Amministrazione finanziaria: non sono dovuti i tributi speciali.
- Definizione delle liti fiscali minori: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate alla luce delle recenti modifiche normative.
- Approvato il nuovo modello F24 Accise: dovra’ essere utilizzato a partire dal 10 aprile 2012.
- Modifiche al modello di quietanza dei versamenti telematici tramite F24: in vigore dal 10 aprile 2012.
- Niente limite dei mille Euro per il pagamento in contanti in caso di operazioni legate al turismo in favore di stranieri: gli operatori devono osservare gli adempimenti da subito, per la comunicazione si attende un Provvedimento.
- Imposta erariale sugli aeromobili privati: l’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti.
- Credito d’imposta utilizzato indebitamente dalle imprese che investono in Sicilia: istituiti i codici tributo per il recupero.
- Decreto Legge sulle semplificazioni fiscali: novita’ anche in materia di riscossione dei debiti tributari.
- Modello F24 anche per il pagamento dei tributi speciali catastali: un Provvedimento congiunto ne autorizza l’utilizzo ed una Risoluzione istituisce i codici tributo per i relativi versamenti.
- Partecipazione dei Comuni all’attivita’ di accertamento fiscale e contributivo: in un Provvedimento definite le modalita’.
- Nuovi importi dovuti per il rilascio di copie di atti e documenti nei procedimenti tributari.
- L’Agenzia delle Entrate ha risposto ai quesiti sulla comunicazione dell’impronta dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari.
- Addizionale sulle vincite agli apparecchi di intrattenimento: istituito il codice tributo.
- Credito d’imposta per le imprese che hanno effettuato nuovi investimenti produttivi in Campania: istituiti i codici tributo per il recupero del credito indebitamente utilizzato.
- Revisione dei conti delle imprese di minori dimensioni: il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha elaborato uno studio sulla base dei principi internazionali.
- Credito derivante dalla cessione allo Stato di beni culturali ed opere per il pagamento delle imposte: istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione.
- Decreto Legge sulle semplificazioni: diverse novita’ per le imprese.
- Imposta erariale sugli aeromobili privati: un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate ne stabilisce le modalita’ di versamento.
- Imposta di bollo speciale ed imposta straordinaria sulle attivita’ finanziarie emerse: in un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate tutti i particolari delle modalita’ di applicazione di tali imposte.
- L’Agenzia delle Entrate individua nuovi soggetti abilitati all’utilizzo del servizio telematico CIVIS.
- Imposta erariale sugli aeromobili privati: istituiti i codici tributo per il versamento.
- Imposta di bollo speciale per le attivita’ finanziarie emerse: istituiti i codici tributo.
- Trasmissione dei dati dei contratti di somministrazione di energia elettrica, acqua e gas da parte dei gestori: le nuove regole.
- Imposta sulle donazioni: e’ dovuta anche quando l’atto di liberalita’ e’ privo dei requisiti di forma e di una formale accettazione.
- Credito d’imposta per gli autotrasportatori in relazione agli aumenti del gasolio: l’Agenzia delle Entrate fornisce delle precisazioni sul codice da utilizzare per la compensazione.
- Indennita’ di maternita’ per le lavoratrici agricole: istituita la causale contributo per consentire ai datori di lavoro la compensazione degli importi anticipati.
- Rettifica di una dichiarazione di successione oltre il termine di presentazione della dichiarazione: e’ possibile a determinate condizioni.
- Tassa sulle concessioni governative per l’utilizzo dei cellulari: e’ ancora dovuta ed e’ dovuta anche dalle amministrazioni pubbliche.
- I versamenti ed i prelevamenti bancari di importo superiore a 1.000 Euro sono ancora possibili: cosi’ afferma l’ABI in una propria Circolare.
- Pubblicate le versioni definitive dei modelli Iva, 730, Cud e 770 Ordinario e Semplificato per l’anno d’imposta 2011.
- Atti di ricomposizione fondiaria compiuti da colottizzanti non riuniti in consorzi: puo’ trovare applicazione il regime fiscale agevolato.
- Contributo di solidarieta': istituiti i codici tributo per il versamento degli importi trattenuti dai sostituti d’imposta.
- Approvato il nuovo modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni.
- Decreto Milleproroghe 2012: disposti alcuni rinvii in materia fiscale.
- Aggiornati i moltiplicatori per il calcolo di usufrutti e rendite ai fini delle imposte di registro e sulle successioni e donazioni.
- Codice tributo per il versamento di un’imposta della Regione Sardegna sugli aeromobili e le unita’ da diporto: l’Agenzia delle Entrate ne dispone la soppressione a seguito di una pronuncia della Corte Costituzionale.
- Istituite le causali contributo per il versamento dei contributi dovuti dagli iscritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro in favore dei Consigli Provinciali dell’Ordine.
- Sanzione dovuta all’Amministrazione dei Monopoli di Stato per omessa o inesatta presentazione della segnalazione certificata di inizio attivita': istituito il codice tributo per il versamento.
- L’Agenzia delle Entrate presenta i suoi servizi telematici e le modalita’ per accedervi.
- Istituita la causale contributo per il versamento dell’anticipazione all’Inps del contributo di ingresso alla mobilita’.
- Credito d’imposta in favore delle imprese siciliane: istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione.
- Al via il forum sulla fatturazione elettronica.
- In vigore dal 2012 il nuovo tasso degli interessi legali.
- I controlli dell’Amministrazione finanziaria si estendono alle informazioni in possesso delle compagnie di assicurazione.
- Comunicazioni all’Archivio dei rapporti finanziari: nuove regole.
- Istituita la causale contributo per il versamento da parte degli alberghi trentini dei contributi di assistenza contrattuale alla Federalberghi.
- Esenzione dalla tassa automobilistica per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico: precisate le condizioni per usufruirne.
- Istituite, ridenominate e soppresse alcune causali contributo per versamenti all’Inpdap con modello F24 e F24 Enti Pubblici.
- Territori colpiti dai recenti alluvioni: disapplicazione delle sanzioni per ritardi negli adempimenti tributari.
- Definizione delle controversie fiscali pendenti minori: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Vende merci su Ebay nella qualita’ di intermediario, senza preoccuparsi del pagamento dei dazi doganali da parte del fornitore: e’ responsabile dell’obbligazione doganale.
- Modello F24 anche per il pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, di bollo e di altri tributi.
- Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei beni concessi in godimento dalle imprese a soci o familiari: specificati i termini e le modalita’.
- Approvato lo Statuto delle imprese, con tutte le norme fondamentali a tutela della liberta’ d’impresa e delle piccole e medie imprese.
- Addizionale alla tassa automobilistica applicata ai Suv: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Agevolazioni prima casa: se si sa di non poter trasferire la residenza entro 18 mesi, si puo’ chiedere la revoca e pagare senza sanzione.
- Sisma in Abruzzo: entro il 31 dicembre bisogna effettuare gli adempimenti tributari rinviati.
- Comunicazione del contribuente del domicilio per la notifica di atti e avvisi dell’Agenzia delle Entrate: approvato il nuovo modello.
- Disponibile il software per trasmettere la domanda di definizione delle liti fiscali minori.
- Nuova disciplina dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative a depositi di titoli: ulteriori indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
- Definizione delle liti fiscali minori: tutti i chiarimenti sulla nuova disciplina.
- Per la valenza degli studi di settore e’ necessario attivare il contraddittorio con il contribuente.
- Avviso di accertamento annullato dall’Agenzia delle Entrate a seguito delle contestazioni del contribuente espresse tramite il suo commercialista: l’onorario deve essere risarcito dall’Amministrazione finanziaria.
- Supertassa sui Suv: arrivano i codici tributo.
- Nuove istruzioni della cartella di pagamento: contributo unificato da versare e adempimenti da osservare nel ricorso.
- Indagini bancarie estese ai conti correnti dei soci e dei loro parenti: le presunzioni scattano ed e’ la societa’ contribuente che deve fornire prova contraria.
- Imposta di registro per gli atti contenenti piu’ disposizioni: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Verifica oltre i tempi previsti dalla legge: gli elementi acquisiti sono comunque utilizzabili dall’Amministrazione finanziaria.
- Condono fiscale: non e’ possibile beneficiarne se la controversia e’ instaurata pretestuosamente.
- Nuova supertassa per i Suv: specificati in un Decreto del Ministero dell’Economia le modalita’ ed i termini di pagamento.
- Nuovi codice ente e sub-codice del modello F23 in caso di versamento delle spese di giustizia.
- Violazione del divieto per i minori dei giochi con vincita di denaro: la nuova disciplina determina la ridenominazione del codice per il versamento della sanzione.
- Verifica fiscale: le dichiarazioni rese senza l’assistenza di un professionista possono essere acquisite legittimamente se il contribuente e’ stato adeguatamente informato.
- Stati extracomunitari con normativa antiriciclaggio equivalente alla nostra: aggiornata la lista con Decreto del Ministero dell’Economia.
- Accertamenti esecutivi dal primo ottobre: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Accertamenti non definitivi, ma esecutivi: istituiti i codici tributo per effettuare i pagamenti.
- Ipoteca iscritta sulla base di un atto di accertamento poi annullato: non e’ dovuto il risarcimento del danno al contribuente.
- Comunicazione dei contratti di leasing: l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti.
- Restituzione spontanea di rimborsi d’imposta indebitamente percepiti: istituiti i codici tributo.
- Imposta unica sui giochi a distanza: istituiti i codici tributo per i relativi versamenti.
- Agevolazione fiscale per le reti di imprese: possibile beneficiarne se l’asseverazione del programma comune e’ comunicata entro il 31 dicembre 2011.
- Definizione delle liti fiscali pendenti: approvato il modello per la domanda da presentare all’Agenzia delle Entrate.
- Codice fiscale per i residenti all’estero beneficiari di prestazioni pensionistiche: l’Agenzia delle Entrate spiega all’Inps cosa fare.
- Contributo unificato anche nel processo tributario: tutte le indicazioni del Dipartimento delle Finanze.
- Onlus: l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti.
- Imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli: i nuovi importi introdotti con la Manovra di luglio.
- Attivita’ di consulenza giuridica dell’Agenzia delle Entrate: in una Circolare tutte le istruzioni in materia.
- Manovra economica: l’Agenzia delle Entrate istituisce il codice per il versamento relativo alla definizione delle liti fiscali pendenti.
- Concessione per l’esercizio dei giochi pubblici a distanza: istituiti i codici tributo per il versamento del canone, della penale e degli interessi.
- Contributo di soggiorno a carico dei turisti a Roma: istituito il codice tributo.
- Codici tributo per le penali comminate dai Monopoli di Stato ai concessionari della raccolta delle scommesse ippiche e sportive: nuova denominazione.
- Usucapione della piccola proprieta’ rurale: si applicano le agevolazioni fiscali previste per i trasferimenti di fondi rustici siti in territori montani.
- Equitalia: versamenti on line quando si vuole. Nuovo servizio del sito dell’ente di riscossione.
- Societa’ cancellate dal registro delle imprese: i rimborsi d’imposta devono essere corrisposti ai soci.
- Nomi e cognomi con i caratteri originali anche nella Tessera Sanitaria e nel tesserino di codice fiscale.
- Comunicazioni del Fisco inviate ai contribuenti secondo un calendario ad hoc.
- Il Ministero dell’Economia comunica il tasso di interessi di mora.
- Lo scudo fiscale non comporta un’immunita’ per tutti i reati fiscali. Sentenza della Corte di Cassazione.
- Collegamento tra piu’ atti negoziali: l’imposta di registro si applica tenendo conto della natura dell’effetto giuridico finale.
- Il familiare che riceve la notifica presso l’abitazione del destinatario si presume convivente.
- Dichiarazione di cessazione di attivita’ non presentata: istituito il codice tributo per versare la sanzione ridotta e sanare la violazione.
- Approvato il modello IRIS per la registrazione telematica dei contratti di locazione senza cedolare secca
- Violazione degli obblighi sulla sicurezza stradale e delle norme sull’autotrasporto di cose per conto terzi: precisazioni riguardo alla sanzione dell’esclusione per un anno dai benefici fiscali.
- Codice fiscale anche per le reti d’imprese.
- Tassa automobilistica: e’ dovuta da colui che risulta intestatario al PRA anche se il veicolo e’ stato consegnato ad una concessionaria per la vendita.
- Studi di settore: novita’ e correttivi per il periodo d’imposta 2010.
- Se il biglietto digitale d’accesso allo stadio e’ accompagnato dalla Tessera del Tifoso puo’ essere pagato anche in contante.
- Lampedusa: sospensione degli obblighi previdenziali e degli adempimenti e versamenti tributari.
- Decadenza dai benefici ‘prima casa': opera ugualmente se entro un anno dal trasferimento viene acquistata una quota esigua di un altro immobile.
- Operazioni con l’estero: le risposte dell’Agenzia delle Entrate in materia di comunicazione delle operazioni black list e di compilazione del modulo RW.
- Ravvedimento operoso, accertamento sintetico, studi di settore: l’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti della stampa specializzata.
- Ravvedimento operoso: e’ esclusa la rateazione, ma e’ ammesso il ravvedimento parziale.
- Studi di settore: approvate le tecniche di trasmissione telematica.
- Ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo: si riduce il tasso degli interessi di mora.
- Il Decreto Sviluppo si avvia verso la conversione in legge.
- Reti di impresa: fissata la misura della percentuale del risparmio d’imposta.
- Compensazione crediti e debiti tributari: non e’ ammessa al di fuori delle ipotesi previste dalle leggi fiscali.
- Ravvedimento operoso: la sanzione deve essere pagata nella misura stabilita dalla legge affinche’ abbia effetto.
- Gioco del bingo: istituiti due codici tributo per versamenti ai Monopoli di Stato.
- Incentivi fiscali per i ‘cervelli’ che ritornano a lavorare in Italia: individuate le categorie dei beneficiari.
- In un Decreto tutti gli importi del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio.
- Variazioni dell’aliquota dell’imposta RCA: le delibere provinciali devono essere pubblicate on line.
- Piccola proprieta’ contadina: decadenza dalle agevolazioni fiscali se si vende entro cinque anni dall’acquisto anche se la vendita e’ effettuata prima del 30 giugno 2001.
- Versamenti in favore dei Monopoli di Stato: istituiti due nuovi codici tributo.
- La cartella esattoriale come mezzo di impugnazione dell’iscrizione a ruolo.
- Contributi dovuti dai Geometri alla Cassa di Previdenza: istituiti i codici per versarli con il modello F24 Accise.
- Pubblicato l’elenco definitivo degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche destinatari del cinque per mille 2011.
- Modello SIRIA: approvate le tecniche di trasmissione telematica.
- L’Agenzia delle Entrate definisce gli indirizzi operativi per la gestione del contenzioso: maggiore qualita’ degli atti da notificare e piu’ spazio all’autotutela ed alla conciliazione.
- Incertezza sulle norme tributarie: le sanzioni amministrative si applicano ugualmente quando le norme ”incerto” disciplinano adempimenti dell’Amministrazione finanziaria.
- Imposta unica sui giochi: definite in un Decreto le modalita’ di calcolo e di versamento.
- Principi contabili anche per i bilanci degli enti non profit.
- Istanze di rateazione dei tributi: non e’ dovuta l’imposta di bollo.
- Sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni: l’Agenzia delle Entrate individua la misura e le possibilita’ di ravvedimento.
- Nessun beneficio fiscale per chi commette violazioni in materia di sicurezza stradale e di regolarita’ del mercato dell’autotrasporto: prevista la pubblicazione dell’elenco dei sanzionati.
- Versamenti a seguito di controllo formale delle dichiarazioni: istituiti i codici tributo per l’imposta sostitutiva premi di produttivita’ e contribuenti minimi.
- Reintegro dei fondi pensione anticipati: istituito il codice tributo per l’utilizzo del relativo credito d’imposta.
- Imposta francese sul valore commerciale degli immobili: la Corte Ue dice si’ al diverso trattamento delle societa’ con sede in Paesi terzi.
- Approvato il Decreto Legge Sviluppo: diverse novita’ in materia fiscale.
- Attestazioni di regolarita’ fiscale: non si applica l’imposta di bollo.
- Convenzione tra la Cassa Geometri e l’Agenzia delle Entrate: i contributi si determinano in dichiarazione ed i pagamenti e le compensazioni si effettuano con l’F24.
- Cinque per mille: il 7 maggio scade il termine per le iscrizioni.
- Accertamento con adesione: il verbale che attesta il mancato raggiungimento dell’accordo non fa venir meno la sospensione dei termini di impugnazione.
- Giudice di Pace: l’esenzione dall’imposta di bollo e di registro non si estende ai procedimenti di impugnazione dei provvedimenti emessi.
- Proroga delle rateizzazioni in caso di peggioramento della situazione economica: l’Equitalia fornisce alcune indicazioni.
- Nuovo sito Internet unico dell’Equitalia.
- Spese di gestione dei veicoli sequestrati: istituito il codice tributo per il versamento.
- Violazioni nel parco dei Nebrodi: istituito il codice per il versamento delle sanzioni all’Ente di gestione del parco.
- Nuovo Estratto conto on line Equitalia: informazioni piu’ dettagliate sulle cartelle e nuove funzioni.
- Consulenti del Lavoro di Latina: istituita la causale per il versamento dei contributi tramite F24.
- Prorogati alcuni termini previsti nel Decreto Milleproroghe.
- Fabbricati di categoria D privi di rendita catastale: aggiornamento dei coefficienti ai fini dell’Ici.
- Dichiarazioni da inviare al SUAP per via telematica. La presentazione cartacea e’ ancora possibile.
- Notifica mediante rito degli irreperibili: e’ sufficiente l’affissione dell’avviso di deposito nell’albo comunale.
- Leasing immobiliare: mancato pagamento nei termini dell’imposta sostitutiva. Istituzione codici tributo per sanzioni e interessi.
- E’ valida la notifica di un atto impositivo destinato ad una S.n.c. se l’avviso di giacenza e’ inviato al rappresentante legale presso la sede legale.
- Elementi probatori relativi ad un accertamento possono valere in un accertamento diverso a determinate condizioni.
- Motivazione di un atto di accertamento ai soci mediante rinvio ad accertamento in corso di notifica alla societa': per contestarla bisogna indicare le date di notifica.
- Bonus per il settore tessile: fissata la percentuale di risparmio d’imposta ottenibile da ciascuna impresa.
- Nuova disciplina della tassazione del leasing immobiliare: tutti i chiarimenti in una Circolare dell’Agenzia delle Entrate.
- Divieto di compensazione in presenza di debiti iscritti a ruolo di importo superiore a 1.500 Euro: nuove precisazioni dell’Agenzia delle Entrate.
- Compensazioni: disponibile il modello per comunicare la parte del debito che si intende estinguere.
- Prima casa: se c’e’ un erede o un donatario che ha i requisiti, agevolazione anche per gli altri eredi o donatari.
- Cinque per mille: disponibile il software dell’Agenzia delle Entrate per le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche.
- Al via il pagamento per via telematica dell’imposta sostitutiva nel leasing immobiliare e le modifiche ai modelli per la registrazione delle locazioni e per la comunicazione dei dati catastali.
- Autotutela mediante sostituzione di un atto nullo con un nuovo atto valido: e’ ammessa a determinate condizioni.
- La Regione Valle d’Aosta incassa il contributo sui premi di assicurazione: istituito il codice tributo.
- Pubblicata la Direttiva comunitaria sui ritardi nei pagamenti delle fatture.
- Cinque per mille: le regole per il 2010 varranno anche per il 2011.
- Contributi all’Ordine dei consulenti del lavoro da versare tramite F24: istituiti i codici.
- Pubblicati gli elenchi definitivi dei beneficiari del cinque per mille per il 2009.
- Chi presenta la denuncia di successione in luogo degli eredi originari deve pagare la relativa imposta.
- Finanziamenti per il sisma d’Abruzzo: istituito il codice tributo per la restituzione in caso di revoca o estinzione anticipata.
- Entra in vigore il Decreto sulla compensazione delle somme iscritte a ruolo.
- L’Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per il versamento delle somme iscritte a ruolo.
- Versamento delle imposte sulle assicurazioni: e’ obbligatorio l’utilizzo del modello F24 Accise. Chiarimenti per le imprese estere.
- L’esenzione dai dazi doganali vale solo per le sostanze farmaceutiche allo stato puro.
- Violazioni delle norme introdotte dalla Legge di stabilita’ 2011 nel settore del gioco: istituiti i codici tributo per i versamenti.
- Decreto Milleproroghe: gli enti associativi hanno tempo fino al 31 marzo 2011 per presentare il modello EAS.
- Firmato il Decreto sulla compensazione delle somme iscritte a ruolo.
- Irregolare tenuta della contabilita': paga le sanzioni la societa’ e non il commercialista.
- Consulenti del lavoro: potranno pagare le quote di iscrizione all’Ordine con l’F24.
- Belgio: la Corte di Giustizia UE vieta l’aliquota ridotta sull’imposta di successione.
- Gli interessi di mora restano fermi all’otto per cento. Comunicato del Ministero dell’Economia.
- La sospensione del credito prevista da un Decreto Legge puo’ legittimamente impedire la compensazione: sentenza della Cassazione.
- Esenzione dall’imposta di bollo per le procure speciali conferite per la rappresentanza fiscale dei contribuenti.
- Decreto Ministero dell’Economia: i geometri determinano i contributi dovuti nella dichiarazione dei redditi.
- Obbligazioni con scadenza non inferiore ai 18 mesi rimborsate anticipatamente: quando l’emittente che si impegna al riacquisto non e’ soggetto al prelievo aggiuntivo del 20%.
- Sezioni Unite della Cassazione: la giurisdizione delle Commissioni tributarie e’ limitata ai crediti di natura fiscale.
- Deposito in Commissione Tributaria Provinciale dell’appello notificato a pena di inammissibilita': l’adempimento e’ conforme alla Costituzione.
- Consiglio dell’Unione Europea: termine di 60 giorni per pagare la fatture e si applicano sempre gli interessi per il ritardo.
- Imposta sostitutiva per i contratti di leasing immobiliare: l’Agenzia delle Entrate stabilisce le modalita’ di determinazione e versamento.
- Divieto di compensazioni in caso di ruoli scaduti di importo superiore a 1.500 Euro: per il momento non si applicano sanzioni.
- Finanziamenti della Regione ad imprese che hanno investito in Campania: istituzione codici tributo per recupero crediti non spettanti.
- Grecia: esenzione dall’imposta sulle cessioni di immobili solo per i residenti. Violazione della liberta’ di circolazione e di stabilimento.
- Il rimborso parziale implica un atto di rifiuto che deve essere impugnato.
- La compensazione tra diverse imposte e’ ammessa anche per la riduzione degli acconti.
- Incentivi alla rottamazione auto: possono essere di nuovo utilizzati i codici tributo per la compensazione dei relativi crediti d’imposta.
- Si amplia la platea dei grandi contribuenti sottoposti a controlli.
- Verifica del codice fiscale: nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate.
- Sanzioni dell’Antitrust: dal 1 gennaio 2011 si pagano con l’F24, e non più con l’F23.
- Istituzione nuove causali per contributi in favore di Enti Bilaterali.
- Monitoraggio dei grandi contribuenti non residenti: la competenza passa alla Direzione Regionale dell’Abruzzo.
- Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui requisiti per beneficiare del cinque per mille.
- Il modello CRT per il bonus tessile deve essere trasmesso entro il 31 dicembre 2010, e non più entro il 20 gennaio 2011
- L’Agenzia delle Entrate fa il punto sulla disciplina del bonus tessile.
- Soggetti che corrispondono le pensioni: nuovi codici tributo per versare le somme trattenute per canone Rai.
- Decreto Ministero dell’Economia: nuovo tasso degli interessi legali dal 2011.
- Corte di Giustizia UE: condizioni per l’esenzione dall’accisa dell’alcol contenuto nel vino, nel porto e nel cognac da cucina.
- Senza documentazione del rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro non si può beneficiare del credito d’imposta.
- Variazione del rappresentante o di altri dati dell’ente associativo. Se già comunicata non è necessario un nuovo modello EAS.
- Istituzione codici tributo per contributi dovuti all’INPGI
- Aggiornamento delle tecniche di trasmissione dei dati all’anagrafe tributaria. Provvedimento Agenzia delle Entrate.
- Sospensione dei versamenti tributari e contributivi per gli alluvionati del Veneto
- Cassazione: è a carico dell’Amministrazione finanziaria la prova dell’acquisto della qualità di erede del contribuente debitore.
- Agevolazioni fiscali per le imprese tessili. Pronto il software per richiederle
- Imposta di registro e ipotecaria in misura fissa per acquisti di fondi rustici. Non sono necessari interventi di forestazione
- Modalità di ripresa degli adempimenti tributari per i contribuenti abruzzesi colpiti dal sisma
- Nuove tecniche di trasmissione degli F24 per i versamenti dei garanti
- Le utenze Fisconline inattive verranno disabilitate dal 1º gennaio 2011
- La notifica di un atto di appello ad una società incorporata può essere valida
- Ripresa degli adempimenti tributari per la popolazione colpita dal disastro ferroviario di Viareggio
- Le incompatibilità nell’esercizio della professione: note interpretative del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti
- Il doppio lavoro non rende di per sé inattendibile l’accertamento mediante parametri
- Soggetto arrestato, erroneamente qualificato dai giornalisti come commercialista. Corte di Cassazione: non c’è risarcimento per l’Ordine
- Valido l’interpello presentato dal professionista per conto del contribuente
- Consolidato: nuovo modello per lo scomputo delle perdite in sede di accertamento con atto unico
- Negli atti di accertamento e riscossione non è sempre necessaria la firma autografa del responsabile
- Istituzione nuova causale per contributi all’Ente bilaterale dell’artigianato
- Corte di Cassazione: legittimi gli accertamenti bancari estesi ai conti della suocera
- Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24-Accise, di imposte e contributi sui premi assicurativi
- Modalità di attuazione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’impronta dell’archivio informatico dei documenti rilevanti ai fini tributari. Provvedimento del Direttore dell’Agenzia
- Obbligo di autorizzazione del Ministero dell’Economia in caso di partecipazione alle gare di affidamento dei contratti pubblici da parte di imprese con sede nei Paesi black list. Comunicato dell’Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici
- Sospensione dei codici tributo per la compensazione dei crediti d’imposta relativi agli incentivi alla rottamazione di veicoli. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate
- Nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate riguardo all’obbligo di comunicazione da parte dei soggetti passivi IVA delle operazioni con operatori dei Paesi black list. Non si applicano le sanzioni in caso di violazioni nella compilazione dei modelli di co
- Istituzione, ridenominazione e soppressione di causali contributo relative a versamenti all’INPDAP
- La notifica dell’avviso di liquidazione alla domestica è valida, anche se nell’avviso di ricevimento non risulta la qualità della consegnataria. Sentenza della Corte di Cassazione
- L’imprenditore senza fissa dimora non può essere iscritto nel registro delle imprese
- Perdita dei benefici fiscali nel caso in cui l’acquirente di terreni posti in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati non costruisca e rivenda ad altro soggetto. Sentenza della Corte di Cassazione
- Le case vacanze possono essere assoggettate alla Tarsu in base alla tariffa non domestica. Sentenza della Corte di Cassazione
- La Tassa sulle Concessioni Governative non è dovuta per l’iscrizione al primo anno nel registro dei praticanti avvocati. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate
- Decadenza dal credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione in caso di dimissioni del lavoratore. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Modalità di esecuzione dei rimborsi previsti in favore dei contribuenti da sentenze emesse nei giudizi tributari. Precisazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Istituzione di nuove causali per il versamento dei contributi per il finanziamento del FONDO EST, dell’E.BI.NA.S.PRI. e dell’EBUC
- Non è legittimo un accertamento fondato esclusivamente sugli studi di settore. Ancora una sentenza della Cassazione in questa direzione
- Abolizione del canone RAI per soggetti di età pari o superiore a 75 anni. Condizioni per l’applicazione del beneficio fiscale
- Accertamento con adesione. Necessità della fideiussione a garanzia del pagamento rateale
- Le controversie sulla rateizzazione dei debiti tributari rientrano nella giurisdizione dei giudici tributari
- Nuovo modello CRT per le imprese del settore tessile che intendono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dal decreto legge n. 40/2010
- Possibilità di definizione del contenzioso per i soggetti esercenti l’attività di riscossione
- TARSU – Esclusione della sinallagmaticità tra prestazione e beneficio del singolo contribuente. Le deroghe alla tassazione e le riduzioni previste dalla normativa non operano mai automaticamente
- Nuova misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo
- Ambito di applicazione dell’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni in caso di trasferimenti di quote sociali ed azioni. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Comunicato Stampa dell’Agenzia delle Entrate: attivazione del terzo canale di emergenza in sostituzione del canale Entratel
- Scudo fiscale – Termine per la comunicazione dei dati all’Anagrafe tributaria.
- Aggiornamento ed istituzione diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio.
- Accordo di riduzione del canone locatizio: non è obbligatoria la registrazione.
- Gli stabilimenti balneari scontano l’Ici.
- Indice Istat maggio 2010- canone di locazione
- Codice tributo – Definizione delle liti fiscali pendenti
- Nuova versione del Modello F24 per Enti pubblici
- Cinque per mille per l’anno finanziario 2010
- Nuove istruzioni per la trattazione delle istanze di interpello
- Agevolazioni prima casa: i chiarimenti delle Entrate
- Esteso a 60 giorni il termine per contestare i pignoramenti presso terzi: Direttiva di Equitalia
- Contenzioso, una sola notifica: Circolare delle Entrate
- Società di comodo: impugnabile il diniego all’interpello per la disapplicazione della disciplina
- Contenzioso tributario: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Agevolazioni Ici per abitazione principale: Sentenza Corte di Cassazione
- F24 accise: istituiti quattro codici tributo per giochi, scommesse e apparecchi da intrattenimento
- Sanzione per omessa denuncia ICI applicabile per tutte le annualità: Sentenza della Cassazione
- Cartella esattoriale completa della motivazione: Sentenza della Cassazione
- Aggiornate le metodologie di controllo dell’Agenzia delle Entrate
- Piccola proprietà contadina: Risoluzione delle Entrate
- Nuove istruzioni per la compilazione del Mod. F24
- Più avvisi di accertamento in un unico atto: Sentenza Corte Cassazione
- Ai fini ICI può essere edificabile l’area per attrezzature: Ordinanza della Cassazione
- Controlli bancari: Sentenza CTR Puglia
- Antiriciclaggio: in Gazzetta Ufficiale il Decreto sugli indici di anomalia
- I nuovi principi di revisione legale: Circolare Assonime
- L’abbattimento del ricarico sulla merce va provato: Sentenza della Cassazione
- In Gazzetta Ufficiale il Decreto sui RAEE
- Contestazione del rifiuto del Fisco per accedere all’agevolazione: Ordinanza della Cassazione
- Posta elettronica certificata: predisposti i primi indirizzi dell’Agenzia delle entrate
- Agevolazioni per abitazione principale ai fini ICI: Sentenza della Cassazione
- Basta il questionario per emettere l’avviso di accertamento: Sentenza della Cassazione
- Validamente eseguite le notifiche anche se la firma è illeggibile: Cassazione
- Accertamento non valido se trovati documenti in locali non connessi all’azienda: Sentenza della Cassazione
- In Gazzetta i Decreti che disciplinano i crediti d’imposta per il cinema
- Registro in misura proporzionale per la cessione d’azienda: Sentenza della Cassazione
- Intercettazioni telefoniche utilizzabili anche nell’accertamento tributario
- Appello notificato a tutte le parti del primo grado: Sentenza della CTR Calabria
- Bilanci Xbrl: Circolare Unioncamere
- Tia: Sentenza della Cassazione
- Fabbricati rurali, la categoria catastale è vincolante: Sentenza
- Freno al rappresentante fiscale per i prodotti ad accisa sospesa: Nota delle Dogane
- Cessione di azienda, l’imposta di registro è dovuta in misura fissa: Sentenza CTP Milano
- Misure cautelari: Circolare della GDF
- Cessioni immobiliari, stop al contenzioso se non ci sono forti indizi: Circolare delle Entrate
- No diritti di segreteria sulla ComUnica: Nota del Ministero dello sviluppo economico
- Agriturismo esente da TARSU: Sentenza CTR Genova
- Il Decreto incentivi approda in G.U: ora si attendono i Provvedimenti attuativi
- ComUnica: l’iscrizione all’albo degli artigiani sconta il bollo una sola volta
- Niente bollo sui certificati anagrafici allegati alla dichiarazione di successione: Risoluzione
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sulle accise
- Magazzini e opifici, l’ICI si calcola sul canone di leasing: Sentenza della Cassazione
- Accise, più tempo per il documento di accompagnamento telematico
- Riflessi delle regole di procedura civile nel processo tributario: Circolare delle Entrate
- Pubblicato in G.U. il Decreto attuativo del D.L. incentivi
- Prima casa, triennale il termine per il recupero dell’agevolazione: Sentenza
- Approvato il DL incentivi: al via le agevolazioni a sostegno dei settori in crisi
- Direttiva servizi n. 2006/123: approvato il Decreto attuativo
- Contestazione immediata per la mancata emissione dello scontrino: Sentenza CTP Bari
- Le altre misure del D.L. incentivi: contrasto alle frodi fiscali e semplificazioni amministrative
- Approvata la nuova versione della cartella esattoriale
- Residenza fittizia da provare con adeguate motivazioni: Sentenza della Cassazione
- In Gazzetta Ufficiale il decreto sui revisori contabili
- Esenzione ICI per immobili con requisiti rurali: Nota dell’Agenzia del Territorio
- Nuovi coefficienti ICI per i fabbricati categoria D senza rendita
- L’omessa dichiarazione non comporta bancarotta fraudolenta: Sentenza della Cassazione
- Poteri istruttori delle Commissioni Tributarie: Sentenza della Cassazione
- Compravendita di immobili con più pertinenze: Circolare delle Entrate
- Regolarizzazione violazioni inerenti modulo RW: Circolare delle Entrate
- Sanzioni antitrust indeducibili: Sentenza della Cassazione
- Flusso telematico dei modelli 730-4: entro fine mese la comunicazione da parte dei sostituti
- Accertamento legittimo anche senza contraddittorio durante l’ispezione: Sentenza della Cassazione
- Accertamento valido anche se c’è segreto istruttorio: Sentenza della Cassazione
- Valido il secondo accertamento se è provato il fatto nuovo: Sentenza della Cassazione
- Bonus rottamazione veicoli: il credito d’imposta vantato nei confronti del Fisco può essere ceduto
- Anagrafe delle Onlus, sul contenzioso decide la commissione tributaria: Risoluzione delle Entrate
- Credito d’imposta per investimenti produttivi nella regione Campania: istituiti i codici tributo
- Conferimento di terreno e cessione di quote a fini elusivi: CTP Reggio Emilia
- Condonabile la lite sul classamento: Sentenza della Cassazione
- Controlli sulle indebite compensazioni: Nota delle Entrate
- Ammesse le intercettazioni telefoniche nel procedimento tributario: Sentenza della Cassazione
- Nullo il giudizio senza tutti i soci: Sentenza della Cassazione
- Reintrodotta l’agevolazione per la piccola proprietà contadina fino al 31 dicembre 2010
- Non basta l’avviso di mora per il Fisco: Decisione CTC Bari
- Legittimo l’accertamento fiscale basato sui questionari dei clienti: Sentenza della Cassazione
- Prescrizione avvisi di mora: Sentenza della Cassazione
- Rivalutazione dei beni d’impresa senza bollatura e vidimazione: Risoluzione delle Entrate
- Nuovo modello della cartella di pagamento: Provvedimento delle Entrate
- Applicazione dei bilanci XBRL: Circolare Assonime
- La corretta tenuta della contabilità in azienda non esclude dall’accertamento
- Notifiche fiscali: Circolare Dipartimento Giustizia tributaria del MEF
- No al litisconsorzio tributario se c’è stata riunione nel merito: Sentenza della Cassazione
- Iscrizioni ipotecarie: Sentenza della Cassazione
- Diritto camerale codici ente per Fermo e Monza Brianza: Risoluzione delle Entrate
- Al via il credito d’imposta per le imprese che promuovono i prodotti alimentari italiani all’estero
- Valida la notifica dell’avviso al vicino di casa: Sentenza della Cassazione
- Approvata in via definitiva la conversione in legge del Decreto Milleproroghe
- Successione per rappresentazione: Risoluzione delle Entrate
- Misure cautelari adottabili a garanzia della riscossione: Circolare delle Entrate
- Legittimità delle ispezioni nel CED senza autorizzazione: Sentenza della Cassazione
- Pretesa tributaria annullabile anche a contenzioso iniziato: Sentenza della Cassazione
- Sanatoria dei ruoli ed esenzione ICI dei fabbricati rurali: i chiarimenti del MEF
- Accertamento e archiviazione dell’accusa di evasione fiscale: Sentenza della Cassazione
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che fissa i diritti annuali delle CCIAA per l’anno 2010
- Cessione della clientela dello studio del commercialista: Sentenza della Cassazione
- Obblighi limitati alle e-mail in uscita: Circolare di Assonime
- No al valore di prova privilegiata ai PVC: Sentenze della Cassazione
- Accertamento legittimo anche in caso di furto delle scritture contabili: Sentenza della Cassazione
- PVC non allegato all’atto e accertamento: Sentenze della Cassazione
- Per i giudici della CTP di Pescara il bonus ricerca spetta anche senza il nulla osta dell’Agenzia
- Ipoteca volontaria a seguito di riconoscimento del debito: no 3% dell’imposta di registro
- L’INPS comunica le nuove aliquote di contribuzione alla Gestione Separata
- Codice tributo per il bingo: Risoluzione delle Entrate
- No al condono se il valore della lite supera il tetto massimo: Sentenza della Cassazione
- Rinnova l’accertamento l’integrazione dell’avviso: Sentenza della Cassazione
- Credito ReS anche per il 2009: CTP di Pescara
- Valida cartella TARSU anche se avviso annullato: Sentenza della Cassazione
- Documenti contabili integrabili in giudizio: Ordinanza della Cassazione
- Solo valore di indizio all’atto di notorietà: Ordinanza della Cassazione
- Benefici prima casa limitati al registro se immobile usucapito: Sentenza della Cassazione
- Incendio della contabilità: Sentenza della Cassazione
- Risarcimento del danno se inadempimento del Fisco: Sentenza della Cassazione
- Legittimo l’accertamento induttivo per la plusvalenza da avviamento: Ordinanza della Cassazione
- Un solo affare non comporta l’esistenza di una società di fatto: Sentenza della Cassazione
- Prima casa con idoneità: Ordinanza della Cassazione
- Niente TOSAP per i cartelloni pubblicitari: Ordinanza della Cassazione
- Accertamento con studi di settore solo se c’è il contraddittorio: Sezioni Unite della Cassazione
- L’avviso bonario vale come avviso di accertamento/liquidazione: Sentenza della Cassazione
- Raddoppiati i termini di accertamento in caso violazioni penali: Circolare delle Entrate
- Imposta di registro e avviso di accertamento: Ordinanza della Cassazione
- Cartella notificata all’ex coniuge: Sentenza della Cassazione
- Pubblicati in G.U. la Finanziaria 2010 e il Decreto Milleproroghe
- Nuovi coefficienti per il calcolo di donazioni e successioni: pubblicato il D.M.
- L’accertamento non è legittimo in presenza di rinuncia all’eredità: Sentenza CTP di Reggio Emilia
- Stessa TARSU per alberghi e abitazioni: maggiorazione solo per locali ristoranti o bar
- Sanzioni tributarie prescritte dopo 10 anni: Sentenza della Cassazione
- ICI su costruzioni strumentali e fabbricati agricoli: Sentenza della Cassazione e CTP Reggio Emilia
- Tasso d’interesse legale: ridotto all’1% a decorrere dal 1º gennaio 2010
- Modello EAS: prorogato a fine anno il termine ultimo di presentazione
- Pubblicità esposta sui veicoli noleggiati soggetta ad imposta: Sentenza della Cassazione
- Sempre valide le presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie: Sentenza della Cassazione
- Avviso di accertamento valido se univoco: Sentenza della Cassazione
- Studi di settore: la sede in cui si esercita l’attività è determinante per lo scostamento
- Provvedimento sulla privacy: cartelle esattoriali da rivedere e minore facilità di accesso ai dati bancari
- Redditometro e scostamento: Sentenza CTR Emilia Romagna
- Notificazione degli atti da parte di Equitalia: CTP di Lecce
- Accertamento valido anche in caso di stima dell’UTE in fotocopia: Ordinanza della Cassazione
- Modello EAS: nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate
- Abuso di diritto anche in materia di ICI: Sentenza della Corte di Cassazione
- Nuovi incentivi per gli investimenti in tecnologia:
- Nuovo modello per la ComUnica: in Gazzetta Ufficiale il Decreto
- Nullo l’accertamento notificato presso la ex casa coniugale: Sentenza della Cassazione
- Lecito l’utilizzo di documenti non richiesti in processo: Sentenza della Cassazione
- Indicazioni dell’Agenzia delle Dogane sui nuovi modelli Intrastat
- Licenza commerciale e obbligo del DURC: Circolare del Ministero dello sviluppo economico
- Dichiarazione d’importazione telematica: Circolare delle Dogane
- Tarsu nei porti: Sentenza della Cassazione
- Cartelli stradali con sede commerciale scontano l’imposta: Sentenza della Cassazione
- Accertamento bancario: Sentenza della Cassazione
- Condebitore che non impugna avviso può recuperare solo dopo sentenza passata in giudicato: CTP Firenze
- Accisa per gasolio da autotrazione: Risoluzione delle Entrate
- Accertamento e sanzioni nell’ambito del consolidato: Direttiva delle Entrate
- Bloccata l’esenzione dall’accisa per le forniture di gasolio alle coltivazioni: Nota delle Dogane
- Obbligo di comunicazione dell’indirizzo PEC per i professionisti: nessuna deroga
- Estensione del credito d’imposta per la ricostruzione in Abruzzo: Provvedimento delle Entrate
- Giudizio di opposizione a sanzioni amministrative: Risoluzione delle Entrate
- Accertamenti invalidi se fondati su valore normale: Sentenza CTP Milano
- Alloggi popolari ed ICI per l’assegnatario: Sentenza della Cassazione
- Antiriciclaggio: pubblicato in G.U. il D.Lgs. n. 151/2009
- Controllo automatizzo e avviso telematico: Circolare e Provvedimento delle Entrate
- Con il PVC incompleto l’accertamento fiscale viene meno: Sentenza della Cassazione
- Esenzione del bollo per il Modello 5000-IT: Risoluzione delle Entrate
- Concordato fiscale valido anche con vecchi reati: Sentenza della Corte di Cassazione
- Credito d’imposta per l’assunzione di nuovi dipendenti: Sentenza della Cassazione
- Parcheggio su un’area demaniale e Tosap: Sentenza della Cassazione
- Registro fisso per più cessioni di quote di Srl: CTP Varese
- ICI sulle aree edificabili: Sentenza della Cassazione
- Ispezione dei libri sociali e tutela della Privacy: Nota di Assonime
- Modello Eas: Provvedimento e Circolare delle Entrate
- Querela di falso per contestare PVC: Sentenza della Corte di Cassazione
- Rettifica della dichiarazione di successione prima della liquidazione dell’imposta: Sentenza della Cassazione
- TARSU maggiorata per gli alberghi solo con motivazione: Sentenza della CTP Palermo
- Solo il Registro è in misura fissa per i trasferimenti di beni storico-artistici: Sentenza della Cassazione
- Imposta sostitutiva al 16 del mese successivo per le operazioni a premio: Risoluzione delle Entrate
- Rimborso se pagata doppia imposta sostitutiva: Sentenza CTP Forlì
- La sospensione della licenza è indipendente dalla definizione agevolata
- Assunto il valore dell’imposta di registro per l’accertamento del reddito: Sentenza della Cassazione
- Il 5 per mille trova spazio anche per l’anno 2010: Comunicato stampa delle Entrate
- Imposta di registro su compravendite immobiliari: si prescinde dal nome dell’atto
- Crediti d’imposta per il cinema: istituiti i codici tributo
- Accertamenti accelerati validi solo se motivati: Nota dell’Agenzia delle Entrate
- Condono tombale e rimborsi: Sentenza della Cassazione
- Imposta di registro da pagare sul valore dichiarato: Sentenza della Cassazione
- Rendite catastali non retroattive: Sentenza della Corte di Cassazione
- Formulario identificativo dei rifiuti e scheda di trasporto: Circolare Ministero dei trasporti
- Il fondo patrimoniale non funge da scudo contro il fisco: Sentenza della Corte di Cassazione
- Assoggettamento a ICI delle aree pertinenziali: Sentenza della Cassazione
- Crediti d’imposta: il mancato invio nei termini comporta la perdita dell’agevolazione
- Classamento catastale degli opifici: Sentenza CTR Lazio
- Niente iscrizione ipotecaria se c’è già il fermo amministrativo: CTP Massa Carrara
- Nuove disposizioni per il contenzioso tributario
- Responsabilità solidale del rappresentante legale: la prova spetta all’Amministrazione finanziaria
- Notifica di atto giudiziario: valida se consegnata al rappresentante
- Chiusura dell’esercizio commerciale anche con definizione agevolata: Sentenza della Cassazione
- Notifica presso la sede operativa: Sentenza della Cassazione
- Contenzioso: esame del giudice tributario anche nel merito
- Dichiarazione ICI e pertinenze dell’abitazione principale
- Tre canali per le notifiche agli italiani all’estero: Nota di Equitalia
- Il valore dell’imposta di registro non accerta le imposte dirette: Sentenza CTP Pisa
- Imposta di pubblicità e TARSU: Sentenza della Cassazione
- Movimenti bancari: Sentenza della Cassazione
- Credito d’imposta per gli autotrasportatori: istituito il nuovo codice tributo
- Registro delle Imprese: approvate le nuove specifiche tecniche per le domande di iscrizione/deposito
- Accertamento per operazioni inesistenti: onere della prova invertito
- Tassazione agevolata per fondi rustici senza forestazione: Ordinanza della Cassazione
- Abuso di diritto anche per le dogane: Sentenza della Cassazione
- Accertamento viziato da irregolarità procedurali: valido se il contribuente collabora
- Credito d’imposta in favore degli autotrasportatori
- Servizi telematici delle Entrate preclusi agli Enti con credenziali generiche
- L’espropriazione Anas sconta imposte di registro e ipocatastali: Risoluzione delle Entrate
- Nuove iniziative produttive: Risoluzione delle Entrate
- Fabbricati rurali ed ICI: Sentenza della Cassazione
- Approvato il modello per i controlli degli enti non commerciali
- Interessi sui ruoli: Provvedimento delle Entrate
- Iscrizione a ruolo per mancata certificazione delle ritenute: Sentenza della Ctp di Milano
- Fabbricati rurali e imposta di successione: Risoluzione delle Entrate
- Credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate: Risoluzione delle Entrate
- Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo svolta su incarico di committente estero
- Conservazione sostitutiva in subappalto: Risoluzione delle Entrate
- L’avviso di accertamento è nullo in assenza del contraddittorio: Sentenza CTR Genova
- Avviso di accertamento anche prima dei 60 giorni dal PVC: Sentenza della Corte Costituzionale
- Nuovi codici tributo per le irregolarità: Risoluzione delle Entrate
- Notifica solo del PVC senza avviso di accertamento: le imposte non sono dovute
- Parametri ISEE per assegnare borse di studio: Risoluzione delle Entrate
- Agevolazione prima casa e comunione legale dei beni: Ordinanza della Cassazione
- Certificati elettorali ai cittadini comunitari: esenti da imposta di bollo
- Accertamento ICI senza comunicazione del PRG: Sentenza della Cassazione
- Accertamento: notifiche nulle se consegnate al conoscente
- Studi di settore: firmato il Provvedimento per i nuovi Osservatori regionali
- Agevolazione acquisto prima casa estesa anche all’immobile accorpato
- Legittimo accertamento su conti correnti di terzi: Sentenza della Cassazione
- Valida la cartella priva dei termini di opposizione: Sentenza della Cassazione
- Criterio di valutazione automatica ed aree pubbliche: Risoluzione delle Entrate
- Dalla rinotifica decorrono i termini di difesa: Sentenza della Cassazione
- Ulteriore rateazione di cartelle esattoriali: Direttiva di Equitalia
- Posta elettronica certificata e copie informatiche: Circolare Assonime
- Accertamento induttivo: non è sempre possibile la pronuncia di annullamento
- L’erronea indicazione della stima catastale non limita il prezzo-valore: Risoluzione delle Entrate
- Novità privacy sui servizi telematici dell’Agenzia: Circolare delle Entrate
- Rimborsi interessi non dovuti bollo auto: Risoluzione delle Entrate
- Sicurezza sul lavoro: istituito l’elenco nazionale dei medici competenti
- Omesso versamento e condono: Sentenza della Cassazione
- Ricavi non contabilizzati non presumono in automatico maggior reddito: Sentenza della Cassazione
- Legittime le rettifiche da Pvc : Sentenza della Corte di Cassazione
- Accertamento e raccolta di documenti presso terzi: Sentenza della Cassazione
- Opere di urbanizzazione al Comune: Risoluzione delle Entrate
- Costituzione in giudizio entro 60 giorni dalla notifica di ricorso: Sentenza della Cassazione
- Controlli delle dichiarazioni doganali: Circolare dell’Agenzia delle Dogane
- Nuovi tassi di interesse: pubblicato il Decreto in G.U.
- Cartelle esattoriali compensabili: direttiva Equitalia
- Tassazione agevolata sulle rivendite di fabbricati: chiarimenti del Mineconomia
- Accertamenti fondati su documenti extracontabili: Sentenza della Corte di Cassazione
- Firma digitale: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto
- Preclusi gli atti integrativi per utilizzare il meccanismo del prezzo-valore: Risoluzione delle Entrate
- Privacy: adeguamento dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
- Imposta di bollo per relazioni a strutture ultimate: Risoluzione delle Entrate
- Mancata presentazione innanzi all’Amministrazione finanziaria: prova del minor reddito in sede processuale
- Cessione di rami d’azienda e imposte: Sentenza della Cassazione
- Agevolazione prima casa per l’immobile contiguo: Risoluzione delle Entrate
- Dichiarazione sostitutiva oltre i termini preclude al riparto del 5 per mille
- Posta elettronica certificata: pubblicato in G.U. il Decreto attuativo
- Social Card con esenzione dell’imposta di bollo: Risoluzione delle Entrate
- Bonus aggregazioni solo se società indipendenti: Risoluzione delle Entrate
- La fotocopia vale come prova: Sentenza della Cassazione
- Prorogata al 16 agosto 2009 la comunicazione dei nominativi dei RLS
- Abolizione del libro soci e cessione di quote di s.r.l.: Circolare Assonime
- Ici sui fabbricati rurali: Sentenza della CTP di Reggio Emilia
- Fissate le nuove misure del diritto camerale per l’anno 2009
- Litisconsorzio necessario per gli studi associati: Sentenza della Corte di Cassazione
- Notifica dell’avviso di accertamento: Sentenza della Cassazione
- Presentazione dei ricorsi tributari: Sentenza della Corte di Cassazione
- Fabbricati senza rendita catastale: recupero dell’imposta in tre anni
- Sanzioni non applicabili in caso di norma antielusiva: Sentenza della CTP di Vicenza
- Redditometro: Sentenza della Cassazione
- Il preavviso di fermo è atto impugnabile: Sentenza della Cassazione
- Imposte sulla prima casa: recupero in 3 anni
- Approvato il nuovo Modello della Dichiarazione ICI
- Utilizzabili dall’Ufficio le conclusioni del PVC: Sentenza della Cassazione
- L’abuso di diritto non determina sanzioni: Sentenza della CTR di Firenze
- Imposta di registro su più atti in un medesimo documento: Sentenza della Cassazione
- Notifica di accertamento: valida anche se consegnata a persona di famiglia
- Retroattività del redditometro: Sentenza della Cassazione
- Decadenza del brevetto in caso di omesso versamento dell’imposta: Sentenza della Cassazione
- Determinazione del reddito attraverso i parametri: Sentenza della Cassazione
- Prorogato il termine di invio dei dati TARSU: Provvedimento delle Entrate
- Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo: Risoluzione delle Entrate
- Relazione delle società di revisione e contenzioso: Sentenza della Cassazione
- Istituzione di nuovi codici tributo: Risoluzione delle Entrate
- Trasferimento di terreni nella procedura esecutiva: applicabili agevolazioni
- Bonus sicurezza: esaurite le risorse finanziarie stanziate per l’anno 2009
- Bonus aree svantaggiate e trasformazione di società: Risoluzione Entrate
- Dichiarazione infedele: i versamenti bancari costituiscono prova sufficiente
- Bonus ricerca: Circolare delle Entrate
- I movimenti sul conto corrente fanno presumere il reddito: Sentenza della Cassazione
- Imposta di registro e rendita catastale: Sentenza della Cassazione
- Tutti i soci della società di persone sono coinvolti nel contenzioso: Ctp di Brindisi
- Imposta di bollo su quietanza: Risoluzione delle Entrate
- Accertamenti adottati per errore: Sentenza della Corte di Cassazione
- Istanza di rimborso servizio depurazione acque con imposta di bollo
- No al bollino Siae sui cd-rom allegati ai libri: nuovo regolamento
- Piano di lotta all’evasione fiscale: Circolare delle Entrate
- Maggiori controlli per Enti associativi ed Onlus: Circolare delle Entrate
- Sisma Abruzzo: indicazioni INPS e INAIL
- Valore di presunzione semplice agli studi di settore: Sentenza della CTP di Milano
- Erogazioni liberali: aggiornato l’elenco dei soggetti destinatari
- Studi di settore non applicabili all’impresa sociale: Risoluzione delle Entrate
- Prelievo erariale unico (PREU): istituiti i codici tributo
- Credito alle aree svantaggiate: Risoluzione delle Entrate
- Registrazione telematica dei trasferimenti quote s.r.l.: Provvedimento delle Entrate
- Trasferimento di immobili ad un’azienda speciale di un Comune: Risoluzione delle Entrate
- Nuovi coefficienti ICI per i fabbricati della categoria D senza rendita
- Con l’accertamento chiamati tutti i soci: Sentenza della Cassazione
- Bonus ricerca: approvato il nuovo modello FRS
- Imposta di bollo su quietanze di pagamento ed elaborati tecnici: Risoluzioni delle Entrate
- Bonus investimenti nelle aree svantaggiate: Risoluzione delle Entrate
- Imposta di registro per l’assegnazione di aree: Risoluzione delle Entrate
- Credito d’imposta sui beni strumentali: Risoluzione delle Entrate
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di febbraio 2009
- Per i ricorsi competente il giudice tributario: Sentenza della Corte di Cassazione
- Rivendita di prima casa assegnata da cooperativa: Risoluzione delle Entrate
- Ravvedimento scontato anche per le violazioni ante 29 novembre 2008
- Erronea presentazione di istanza di rimborso: Sentenza della Cassazione
- Accertamento in presenza di cartiera: Sentenza della Cassazione
- La costituzione in giudizio del Fisco sana la nullità del ricorso: Corte di Cassazione
- Bilanci XBRL: pubblicato in G.U. il comunicato sulle specifiche tecniche
- ICI sul terreno asservito del terreno all’abitazione principale: Sentenza della Ctr Piemonte
- Interpelli: il parere dell’Amministrazione non può essere impugnato
- Esenzione ICI per abitazione principale: ulteriori chiarimenti nella Risoluzione MEF
- Diritto annuale CCIAA 2009: calcolo in base ai righi del Modello IRAP 2009
- Interpelli antielusivi: ritorna il meccanismo del silenzio-assenso
- Istituiti i codici tributo per le sanzioni da omesso o tardivo versamento del diritto annuale
- Acquisto di immobile per usucapione: Risoluzione delle Entrate
- Avvisi di accertamento puntuali: Sentenza della Cassazione
- Adesione agli inviti al contraddittorio: Circolare delle Entrate
- Imposta di registro recuperabile entro 3 anni: Sentenza della Cassazione
- Verifiche induttive anche in caso di contabilità scarsa: Sentenza della Cassazione
- Contenzioso inammissibile verso gli atti impositivi già definitivi: Sentenza della Cassazione
- Nuove aliquote contributive per artigiani e commercianti: Circolare INPS
- Reiscrizione al RUI: la tassa è dovuta indipendentemente dalla data di cancellazione
- Acquisto con riserva di proprietà: vale il pagamento dell’ultima rata
- Accertamento induttivo per contabilità inattendibile: Sentenza della Cassazione
- Contenzioso tributario ed onere della prova: Sentenza della Cassazione
- Decadenza del diritto al rimborso rilevabile d’ufficio
- Bonus famiglie: istituito il codice tributo
- Bonus famiglia: la circolare dell’Agenzia delle Entrate
- Risparmio edilizio ed imposta di bollo: Risoluzione delle Entrate
- Esenzione ICI per gli enti non commerciali: chiarimenti del DF
- Cumulabilità di incentivi fiscali: Risoluzione delle Entrate
- Omesso versamento delle imposte dovute: Sentenza della Cassazione
- Gestione separata: nuove aliquote per il 2009
- Agevolazione prima casa in caso di coniuge non residente: Sentenza della Corte di Cassazione
- Esenzione ICI per l’abitazione principale: chiarimenti dal Ministero dell’economia
- Redditometro valido anche per annualità alterne: Sentenza della Cassazi
- Imposta di registro: senza la rendita l’accertamento è legittimo
- Cartelle esattoriali viziate: Sentenza della Cassazione
- Nuovo tasso ufficiale di riferimento(TUR): circolare INPS ed ENPALS
- Rimborsi d’imposta dai soggetti coobbligati: Sentenza della Cassazione
- Le valutazioni immobiliari dell’OMI costituiscono prova: Sentenza Ctp di Cagliari
- Atto nullo senza avviso di accertamento: Sentenza della Cassazione
- Spetta all’Amministrazione l’onere di provare l’abuso: Sentenza della Cassazione
- Accertamento induttivo e indagini bancarie: Sentenza della Cassazione
- Aggiornate le tabelle ACI per il 2009
- Agevolazione fiscale sui terreni solo se c’è edificazione: CTP Pisa
- Accertamento impugnato da uno solo dei coobbligati: Sentenza della Cassazione
- Bonus Ricerca: pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello FRS
- Adesione agli inviti al contraddittorio: Istituiti i nuovi codici tributo
- Obbligo di denuncia per i trasferimenti oltre frontiera superiori a 10.000 euro
- Requisiti di validità per gli atti richiamati in motivazione: CTP di Trento
- Bilanci XBRL: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo
- Pubblicati in GU i 69 nuovi studi di settore
- Nuove sanzioni per le compensazioni di crediti inesistenti
- Transazioni fiscali: contestualità non obbligatoria
- Ricavi sotto soglia da studi di settore non rappresentano automaticamente evasione
- Accertamento da studi di settore nullo se è cessata l’attività: Sentenza della Cassazione
- Attività di intrattenimento e spettacolo: certificazione mista dei corrispettivi
- Studi di settore: in presenza di fatti notori i minori ricavi non vanno provati
- Direttiva Equitalia: cambiano le modalità di calcolo delle rate del debito
- Versamento delle accise su alcol, bevande alcoliche e prodotti energetici: Comunicato delle Dogane
- Imposta di Registro sulle aree edificabili: Sentenza della CTP Reggio Emilia
- Imposta di registro ridotta in caso di usucapione di immobili: Sentenza della Cassazione
- Accertamento sintetico da motivare: Sentenza della Cassazione
- Bonus famiglia: disponibili i modelli per la richiesta
- Falso in bilancio e responsabilità per dolo eventuale: sentenza della Cassazione
- Pubblicato in G.U. il Provvedimento del garante della privacy
- Lavoro e pensione: aboliti i limiti di cumulo
- Cartella muta per i ruoli consegnati prima del 1º giugno 2008: CTP Milano
- Invio telematico dei brevetti in G.U e DPCM per i bilanci in formato XBRL
- Accertamento legittimo se i conti sono irregolari
- Codice tributo per le imprese di autotrasporto: Risoluzione delle Entrate
- Ampliate le possibilità di recupero delle maggiori imposte versate
- Bonus aggregazioni: l’appartenenza allo stesso consorzio preclude al beneficio
- Aggregazioni di enti non commerciali: Risoluzione delle Entrate
- Registrazione delle sentenze: la solidarietà è in mano ai privati
- Ici: sanzioni non dovute in caso di incertezza normativa
- Il fabbricato rurale è sempre soggetto all’ICI: Circolare Ifel/Anci
- Capannoni industriali: ai fini ICI rileva il valore contabile
- Accertamenti sui conti correnti dei professionisti: Sentenza della Cassazione
- Compensazione dei crediti in F24 oltre i limiti: Risoluzione delle Entrate
- Immobili: classamento d’ufficio anche nel caso di valutazione automatica
- Detrazione imposta di bollo per prestazione sanitaria: Risoluzione delle Entrate
- Trasferimenti di partecipazioni azionarie: Risoluzione delle Entrate
- Imposta di registro per il trasferimento di immobili al socio: Sentenza della Cassazione
- Perizia per rivalutazione terreni valida per l’imposta di registro: Sentenza della CTR Lazio
- Notifiche fiscali in caso di variazione di residenza: Sentenza della Cassazione
- L’indennizzo di esproprio non dipende dall’ICI: Sentenza della Cassazione
- Rinuncia al legato: imposta di registro in misura fissa solo in assenza di preventiva accettazione
- Giudizio di opposizione avverso le sanzioni amministrative: Risoluzione delle Entrate
- ICI ridotta senza comunicazione d’inagibilità al Comune: Sentenza della Cassazione
- Teleriscaldamento: credito d’imposta anche per gli impianti alimentati con fonti alternative
- Imposta di bollo sui passaggi di proprietà dei beni registrati: Risoluzioni delle Entrate
- ICI ridotta per le porzioni di fabbricato: Sentenza della Cassazione
- Accertamento successivo alla cancellazione dal registro delle imprese: Sentenza della Cassazione
- Beni culturali oggetto di successione: Sentenza della Cassazione
- Centrali elettriche a pannelli fotovoltaici: Risoluzione dell’Agenzia del Territorio
- Comunicazione dei dati TARSU al 30 aprile 2009: Provvedimento delle Entrate
- ICI dovuta anche se l’opera pubblica non si realizza: Sentenza della Cassazione
- Emissioni inquinanti: l’istanza di autorizzazione sconta l’imposta di bollo
- Modificate le istruzioni delle cartelle esattoriali: Provvedimento delle Entrate
- Niente bollo sulla licenza Cites: Risoluzione delle Entrate
- Obbligo di autotutela in tema di tributi: Sentenza CTR Lazio
- Trasferimento quote SRL: prime indicazioni operative
- Falsificazione del modello F24: Sentenza della Cassazione
- Imposte di bollo e registro nei contratti in cui è parte lo Stato: Risoluzione delle Entrate
- Immobile assegnato al coniuge: l’ICI la paga sempre il proprietario
- Credito d’imposta per gli autotrasportatori: istituito il codice tributo
- Intimazioni di pagamento nulle senza il nome del funzionario: CTP Torino
- Accertamento induttivo legittimo anche se c’è furto delle scritture contabili
- TUR pari al 3,75% a decorrere dal 15 ottobre 2008
- Biodiesel con accisa agevolata: pubblicato il Decreto in G.U.
- Gli impianti fotovoltaici vanno accatastati come opifici
- Regolarità delle cartelle esattoriali: nuova pronuncia della CTP Torino
- Versamento dilazionato anche in caso di controlli automatici: chiarimenti delle Entrate
- ICI per i fabbricati non ultimati: Sentenza della Cassazione
- Regolarità delle scritture e accertamento: Sentenza della Cassazione
- Imposta di bollo anche per le fatture dei contribuenti minimi per importi maggiori di euro 77,47
- Procedura di registrazione dei contratti di locazione: Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
- Imposta di bollo per il libro giornale informatico: Risoluzione delle Entrate
- Conservazione sostitutiva con nomina di più responsabili: Risoluzione delle Entrate
- Rateazioni: domande più facili per ditte individuali ed associazioni
- Cooperative agricole escluse dall’ICI: Sentenza della Ctp di Parma
- L’accertamento induttivo è legittimo anche con contabilità regolare
- Fabbricati rurali assumono rilevanza fiscale solo quando perdono i requisiti di ruralità
- Dal 1º gennaio 2009 aumenta il contributo Conai
- Bonus accise sui consumi di gasolio da parte dei trasportatori: ulteriore rimborso per il 2007
- Cassazione: il Mod. F24 alterato è un falso di attestato punibile da 1 a 4 anni
- Alcolici: prorogati i termini per la trasmissione dei dati on-line
- Mancato versamento di accise: prescrizione dopo cinque anni
- Adeguato il compenso agli intermediari per l’invio delle dichiarazioni: Provvedimento dell’Agenzia
- Norme più severe per il trasferimento di contanti al di fuori dell’UE
- Cessione di quote di srl in formato digitale: Circolare di Unioncamere
- Individuazione dell’organo competente a decidere in caso di rateazione negata
- Regolarizzazione della tardiva o infedele presentazione Mod. 770: termini ultimi
- Le nuove regole per l’uso degli assegni in forma libera: D.L. 112/2008 (Manovra d’estate)
- Accertamento basato sulle indagini bancarie ammesso anche per i lavoratori autonomi
- Acquisizione nei processi fiscali delle prove testimoniali della Guardia di Finanza: Ctr Lazio
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di agosto 2008
- Conferimenti societari di valori mobiliari: non è più richiesta la perizia di stima dell’esperto
- Nuovo istituto dell’adesione ai PVC: Circolare delle Entrate
- Adesione ai PVC: i rilievi definibili
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che individua gli Stati rientranti nella White list
- Libro unico del lavoro: in Gazzetta il decreto
- Cessione di quote di SRL: procedura alternativa senza notaio
- Cassazione: l’immobile è rurale se l’agriturismo risulta dall’elenco
- Adesione ai Processi Verbali di Constatazione
- Semplificazione degli adempimenti in materia di privacy
- Obbligo di allegare gli atti di accertamento richiamati nell’accertamento al socio: CTR Lazio
- Agevolazione per prima casa anche con nuda proprietà: Sentenze
- Presunzione di maggior reddito: l’accertamento fiscale cade se fornite adeguate prove
- Nessuna definizione agevolata per mancata emissione dello scontrino: Sentenza della Cassazione
- Imposta sulla targa esposta fuori da uno studio professionale: Sentenza della Cassazione
- Rettifica fiscale in caso di accertamento dei valore dichiarati: Sentenza CTR Lazio
- Tassazione mezzi pubblicitari bifacciali: Sentenza della Cassazione
- Sanatoria ICI per immobili non esenti: il termine scade il 26 agosto 2008
- Nessun indennizzo per la durata irragionevole delle liti tributarie: Sentenza della Cassazione
- Notifica della cartella di pagamento al solo coniuge dichiarante: Sentenza CTR Lazio
- Legittimo l’accertamento basato su pagamenti in contante
- Agevolazioni fiscali a favore della piccola proprietà contadina: chiarimenti delle Entrate
- Definiti i limiti di applicabilità oggettivi e soggettivi per i pagamenti da parte della P.A.
- Bonus per le assunzioni nelle aree svantaggiate: istituito il codice tributo
- Diminuisce dello 0,10% il tasso d’interesse per ritardato pagamento nelle transazioni commerciali
- Novità sui processi verbali di constatazione nel maxiemendamento
- Cessione di quote di S.r.l. anche senza atto notarile
- Rateazioni somme iscritte a ruolo: relazioni redatte anche da revisori contabili e consulenti del lavoro
- Agenzia delle Entrate: l’anno bisestile non cambia il calcolo del saggio degli interessi sul ravvedimento
- INAIL : modifica del tasso di interesse sulle rateazioni e dilazioni
- ISTAT: il TFR di giugno sale a quota 2,45%
- Nessun accertamento per le compravendite immobiliari antecedenti il 12 luglio 2006
- Criterio catastale per lo scioglimento agevolato delle società di comodo
- Cessione di crediti soggetta all’imposta di registro se priva della funzione di finanziamento
- No estromissione agevolata per gli immobili abitativi per le immobiliari
- Niente arresto per il mancato pagamento di tasse estere se in Italia è violazione amministrativa
- Imposta di registro in caso di duplice pattuizione negoziale: Risoluzione
- Visco sud: il credito indebitamente compensato si considera restituito se utilizzato solo in parte
- Bonus sicurezza: esauriti i fondi per il 2008
- Manovra d’estate: le novità in materia di lavoro
- Provvedimento di espropriazione: registro in misura fissa in mancanza di trasferimento
- Dilazione pagamento somme iscritte a ruolo: Circolare Equitalia
- Agevolazioni prima casa in caso di usucapione: necessaria indicazione in sentenza
- Credito d’imposta limitato per le sale cinematografiche
- Tributaristi abilitati alle perizie di stima dei terreni e delle partecipazioni: chiarimenti dell’Agenzia
- Antiriciclaggio: ulteriori chiarimenti del Ministero dell’Economia
- Bonus ricerca: importanti chiarimenti delle Entrate
- Nessuna agevolazione per l’usucapione di terreni agricoli posseduti per oltre 15 anni
- ICI anche sui fabbricati rurali: Sentenza della Cassazione
- Zone franche urbane: pubblicata in G.U. la delibera del CIPE
- Corte di Cassazione: la guida turistica nella gestione separata
- Accertamento fiscale sui conti bancari: Sentenza della Cassazione
- Pubblicato il modello per il rimborso degli abbonamenti al trasporto pubblico
- Incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale: Risoluzione delle Entrate
- Abrogata la responsabilità solidale in materia di appalto e subappalto
- Istanze Cfc: l’integrazione della documentazione non modifica i tempi di risposta
- Esenzione ICI per l’abitazione principale: chiarimenti del MEF
- Bonus investimenti alle imprese (Visco Sud): pubblicato in G.U. il Decreto Legge
- Imposta di registro dovuta su ogni cessione di quote sociali: Risoluzione delle Entrate
- Rateazione delle somme iscritte a ruolo: disponibile on line la lista dei documenti da presentare
- La rinuncia al diritto di servitù genera plusvalenza: Risoluzione delle Entrate
- Aliquota della successione calcolata sull’intero patrimonio del defunto: sentenza della Cassazione
- Decreto Legge pronto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- Deduzioni difensive e sanzioni con atto ad hoc: sentenza della CTP Torino
- Rimborso dell’ICI versata per mutamento della rendita catastale: Sentenza della Cassazione
- Detrazione ICI anche per gli agricoltori in pensione: Sentenza CTP di Matera
- Agevolazione per l’impianto fotovoltaico non cumulabile con la detrazione del 55%: Risoluzione
- Ingiunzione fiscale senza ipoteca al debitore: Circolare del Territorio
- Dilazione di pagamento delle somme iscritte a ruolo: disponibili i modelli on line
- Accisa sul gasolio alle regioni: stabilito il codice tributo
- Imposta di bollo per le istanze previdenziali: Risoluzione delle Entrate
- Rateazione debiti tributari: nuova direttiva di Equitalia
- Trust ed applicazione delle imposte di donazione: Circolare dell’Abi
- Bonus sicurezza: istituiti i codici tributo
- Reclami per errata attribuzione al contribuente di parcelle: decide il giudice ordinario
- Diritto annuale calcolato sulla dichiarazione Irap: Circolare MEF
- Gli immobili demaniali marittimi pagano l’ICI: Circolare interministeriale
- Approvato il modello di dichiarazione ICI e le relative istruzioni
- Atti di affrancazione su terreni gravati da usi civici esenti da imposte
- Le istruzioni per il recupero degli Aiuti di Stato: Circolare delle Entrate
- Bonus per attività di ricerca e sviluppo: disposizione per la comunicazione e l’accertamento
- Procedure concorsuali e transazione fiscale: Circolare delle Entrate
- Pubblicazione in G.U. del nuovo elenco della banca dati catastale
- Sentenza nei confronti della holding ed imposta di registro: Risoluzione delle Entrate
- Crediti d’imposta per rottamazione auto e moto inquinanti: i codici tributo
- Approvato il nuovo modello delle cartelle di pagamento
- Credito d’imposta per acquisizioni di beni strumentali nuovi in aree svantaggiate
- Terreni agricoli pertinenziali al prezzo-valore: Risoluzione delle Entrate
- Imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche: istituzione dei codici tributo
- Responsabilità solidale tra appaltatori e subappaltatori: pubblicato il Decreto in G.U.
- Imposta di registro dovuta dal locatore quando l’inquilino è lo Stato: Risoluzione delle Entrate
- Approvato il nuovo bollettino di conto corrente postale per il pagamento dell’ICI
- Rimborso abbonamento al trasporto pubblico e rottamazione veicoli senza sostituzione
- Accertamento fiscale valido anche se basato su elementi ritrovati al di fuori dell’azienda
- Detrazioni ICI per l’abitazione principale : ulteriori chiarimenti del DF
- Credito d’imposta per misure di sicurezza alle PMI: Circolare delle Entrate
- Credito d’imposta per l’adozione di misure di sicurezza: approvato il modello (IMS)
- Domande di rateazione delle somme iscritte a ruolo: esenzione dal bollo
- Ritenute sulle vincite dei concorsi a premio : Risoluzione delle Entrate
- Credito d’imposta per nuove assunzioni nelle aree svantaggiate: Decreto attuativo del MEF
- Detrazione IRPEF (20%) per l’acquisti di apparecchi televisivi e digitali: Circolare delle Entrate
- Credito d’imposta acquisto prima casa: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Procedura dei pagamenti da parte delle PA per importi superiori a 10.000 euro
- Nuovi coefficienti ICI fabbricati categoria D per l’anno 2008
- Riduzione delle accise sui carburanti fino al 30 aprile
- Agevolazioni acquisto di prima casa e usucapione: Sentenza della Cassazione
- Ecoincentivi: chiarimenti del DPF
- Imposta di successione/donazione sui negozi fiduciari dovuta solo in caso di trasferimento
- Nuove disposizioni antiriciclaggio: Circolare del Ministero dell’Economia
- Dilazione delle somme iscritte a ruolo: Direttiva di Equitalia
- Imposta di bollo richiesta per i danni causati da animali selvatici: Risoluzione
- Imposta di bollo su assegni trasferibili
- Credito d’imposta per il teleriscaldamento: Circolare delle Entrate
- Acconto d’imposta sui premi assicurativi senza metodo previsionale: Risoluzione delle Entrate
- Prorogati gli incentivi per la rottamazione dei veicoli inquinanti
- Nuove accise per il gas naturale nel Centronord
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di febbraio 2008
- Codice tributo per la compensazione dei contributi al SSN autotrasportatori
- Decisioni CTP consultabili in quanto atti amministrativi
- Comunicazione all’anagrafe dei rapporti extra-conto: Provvedimento delle Entrate
- Cumulabilità degli incentivi per l’acquisto di veicoli ecologici: Risoluzione del DPF
- Cancellazione ipoteche: istruzioni per l’invio telematico delle comunicazioni
- Mediazione immobiliare e registrazione dei contratti: Risoluzione delle Entrate
- Tributo camerale per il 2008: fissati gli importi da versare
- ICI su aree edificabili: è sufficiente che il terreno sia previsto come edificabile nel PRG
- Imposta da pagare entro il 17 marzo per le sale giochi: Decreto dell’Aams
- Ulteriore detrazione ICI spetta anche ai cittadini italiani residenti all’estero
- Immobili di interesse culturale e imposta di registro: Risoluzione delle Entrate
- Corte di Cassazione: nulla la cessione d’azienda in frode alla legge
- Regime sanzionatorio per CAF e intermediari: Circolare
- Comunicazione unica tramite procura: Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico
- Comunicazione unica per la nascita di nuove imprese
- Interessi di mora sul ritardo nel pagamento delle transazioni commerciali: fissato il nuovo saggio
- Codici tributo accise sui combustibili
- Accertamenti bancari validi sui c/c dei figli: sentenza della Cassazione
- Cartelle mute: Sentenza CTR Venezia
- Prezzo esposto in negozio ed accertamento induttivo: Sentenza della Corte di Cassazione
- Registro Imprese: nuove procedure elettroniche per l’inizio attività
- Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati delle utenze: proroga dei termini
- Decreto di omologa nel concordato preventivo: imposta di registro al 3%
- Enpals: esentati dalla contribuzione i spettacoli retribuiti fino a 5 mila euro
- Trasferimenti immobiliari e tassazione: Sentenza della Corte di Cassazione
- Codice dell’ambiente: pubblicato in G.U. il Decreto correttivo
- Ipocatastali sull’immobile in leasing: chiarimenti delle Entrate
- INPS: nuovo massimale per i parasubordinati
- Ulteriore detrazione ICI: si calcola già in sede di acconto
- Imposta sostitutiva per i contratti di locazione dei Consorzi: Risoluzione delle Entrate
- Retribuzioni convenzionali: pubblicati in Gazzetta gli importi per il 2008
- Imposta di bollo e tassa ipotecaria: dovute anche se i certificati non vengono ritirati
- Imposta sulle successioni: chiarimenti delle Entrate
- Obbligo vidimazione libri contabili: è legittimo l’accertamento tributario
- Definitivi i modelli 770/2008: Provvedimenti sul sito delle Entrate
- Usufrutto, rendite e vitalizi: ricalcolo dei coefficienti
- Principio di inerenza: Sentenza della Corte di Cassazione sull’accertamento induttivo del Fisco
- Enpals: nuova procedura per il rilascio del certificato di agibilità alle Fondazioni Lirico-Sinfoniche
- Trattamento tributario raccolta scommesse: Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate
- Canone di concessione compensabile: Nota Aams
- 770 Semplificato: consegna prorogata al 30 aprile
- Bonus rottamazione auto: spetta anche ad un familiare convivente
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di dicembre 2007
- Approvato il modello di comunicazione unica per la nascita delle imprese.
- Tonnage tax: Circolare delle Entrate
- Gazzetta Ufficiale: pubblicato il decreto sulle comunicazioni obbligatorie telematiche
- Codici tributo per i quali è richiesta l’indicazione del mese di riferimento nel mod. F24
- In Gazzetta la riforma sul welfare
- Autoliquidazione INAIL: confermato lo sconto per gli autotrasporti
- Decreto mille proroghe: rinviato il termine per regolarizzare i rapporti di lavoro irregolare
- Aumento del saggio degli interessi legali
- Gestione dei rifiuti: pubblicato in G.U. il Provvedimento di comunicazione dei dati degli immobili
- Incentivi per la rottamazione: Circolare ACI
- Accertamento: Sentenza della Cassazione
- Cassazione: nessuna motivazione nelle cartelle esattoriali derivanti da atti definitivi
- Riforma accise su consumo gas naturale per usi civili: Circolare dell’Agenzia delle Dogane
- TARSU sulle aree destinate a parcheggio: Sentenza della Corte di Cassazione
- Notifiche dei provvedimenti ICI: Sentenza della Ctr Piemonte
- Avviso di accertamento notificato al de cuius: Sentenza della Corte di Cassazione
- L’uso di anestetico da parte dei dentisti è indice di reddito: Sentenza della Corte di Cassazione
- Unità di informazione finanziaria: in Gazzetta Ufficiale il Provvedimento attuativo
- Avvocati evasori: il fisco incrocia i dati forniti dai tribunali con quelli dell’anagrafe tributaria
- Antiriciclaggio: pubblicato in Gazzetta il Decreto
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate sul bonus incapienti
- Contrasto all’evasione immobiliare: pronto il modello di comunicazione
- Soppressione dichiarazione ICI: nuove disposizioni dell’Agenzia del Territorio
- Nuovi codici tributo in materia di adeguamento agli studi di settore: Risoluzione delle Entrate
- Circolare esplicativa Antiriciclaggio: nuovi obblighi dal 29 dicembre
- Accise su alcol, bevande alcoliche e prodotti energetici: pubblicati i termini di pagamento
- INPS: sui soci, amministratori e lavoratori l’istituto chiede la doppia contribuzione
- Vendita auto e imposta di bollo: Risoluzione delle Entrate
- Aiuti di Stato: proroga dei termini pubblicata in G.U.
- Antiriciclaggio: esonero dei Consulenti nell’amministrazione del personale
- Collaborazione dei Comuni nell’attività di accertamento fiscale: firmato il Decreto attuativo
- Credito d’imposta per la ricerca: parere positivo della Unione Europea
- INAIL: aumento dei premi assicurativi
- Bonus incapienti: pronte le modalità di pagamento
- DURC: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto
- Codici tributo: Risoluzione delle Entrate
- Credito d’imposta in agricoltura: approvato il Modello IIA
- Imprenditore agricolo professionale: Risoluzione delle Entrate
- Documenti posseduti dall’Agenzia del Territorio: fissate le regole di accesso
- Tariffa agevolata impianti fotovoltaici: Circolare delle Entrate
- Registro imprese: chiarimenti delle Entrate
- Pc ai collaboratori: eliminato il limite di età per i contributi
- Passaggio generazionale: esente la donazione
- Indagini finanziarie: aggiornato elenco delle operazioni
- Abrogazione dell’estratto conto periodico riepilogativo dei versamenti con Modello F24
- Ateco 2007: nuova classificazione delle attività economiche
- Discarico quote inesigibili, controlli allungati
- INPS: Subito a ruolo tutti i crediti accertati. L’iscrizione non dovrà essere preceduta dall’avviso bonario
- Condomini: l’assegnazione in uso esclusivo è divisione
- Stop agli estratti conto su carta per i mod. F24
- Risoluzione di contratto di donazione: chiarimenti delle Entrate
- Ipoteche frazionate: preclusa la procedura di cancellazione on line
- Liquidazione dell’imposta indipendente dall’impugnazione del testamento
- Credito d’imposta per lo sviluppo del commercio elettronico: i codici tributo
- Imposta di registro e divisione di immobile ereditato: Sentenza della Cassazione
- Ravvedimento invio telematico dichiarazioni: istituiti i codici tributo
- Gli impianti eolici vanno accatastati
- Agevolazioni prima casa anche dove si lavora
- Il Canone RAI è una prestazione tributaria
- F24 Enti pubblici: approvazione del Modello
- Compensi tracciabili: esentati non residenti e diversamente abili
- Criterio del prezzo – valore applicabile alle permute tra privati: Risoluzione delle Entrate
- Accesso telematico alle banche dati ipotecaria e catastale del Territorio: sostituita la convenzione
- Semplificazione delle indagini finanziarie: Provvedimento delle Entrate
- Inapplicabilità degli studi di settore alle cooperative a mutualità prevalente: Risoluzione delle Entrate
- Onlus: chiarimenti delle Entrate
- Circolari Agenzia delle Entrate non vincolanti: Sentenza della Cassazione
- Ecotassa sui tecnorifiuti: in G.U. il Decreto
- Nuovi Modelli F24 e F24 accise: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- Atti fiscali: notifica anche per i non residenti
- Corte di Cassazione: distinzione tra lavoro autonomo e lavoro a domicilio
- Cancellazione ipoteche on-line: Circolare del Territorio
- Competenze dei nuovi Osservatori regionali per gli studi di settore: Circolare delle Entrate
- Corte di Cassazione: stop alla doppia contribuzione per il socio lavoratore di società e amministratore
- Corte di Cassazione: il prospetto paga firmato non costituisce prova assoluta della retribuzione
- Perdita benefici prima casa solo se per cause imputabili al beneficiario
- Revisione tardiva della rendita catastale ed effetti sull’ICI: Sentenza della Cassazione
- Agenzia del Territorio: le ispezioni ipotecarie scontano il 20%
- Osservatori regionali per gli studi di settore: Provvedimento in Gazzetta Ufficiale
- Nuovi Modelli F24 e F24 accise: Provvedimento delle Entrate
- Contenzioso tributario: termine prorogato se cade di sabato
- Società di investimento immobiliare: in G.U. il Decreto
- Avvocato Generale UE: condoni Tremonti contrari al diritto comunitario
- Firmato il decreto DURC
- Accertamento induttivo basato sul numero dei pernottamenti in albergo
- Imposta sulla pubblicità dovuta se avviso di rettifica
- Imposta di registro nelle ipotesi di divisione dell’immobile: Risoluzione delle Entrate
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di settembre 2007
- Fallimento: in G.U. il decreto correttivo della riforma 2006
- Cassazione: contribuzione di chi è socio amministratore e socio lavoratore
- Agevolazioni prima casa estese agli studenti universitari: Sentenza della CTR del Lazio
- Sisma del 1990: sconto anche per chi aveva pagato
- Agenti di polizia ed agevolazioni ICI: Risoluzione del DPF
- Accesso al bonus aggregazioni: Risoluzione delle Entrate
- Impugnabili gli atti anche se non elencati dalla legge
- Credito d’imposta per investimenti agricoli al sud: al via l’attuazione
- Istituzione della tassa di scopo: chiarimenti dal Dipartimento per le politiche fiscali
- Cessata attività: legittimo l’accertamento induttivo
- Libera professione e giurisdizione tributaria: incompatibilità
- Verifiche fiscali da motivare: Sentenza della CTP di Treviso
- Ravvedimento operoso per CAF e professionisti: Circolare delle Entrate
- Cambiale telematica: annunciato l’arrivo dall’Agenzia delle Entrate
- Per energia ed accise documenti solo in via telematica
- Bonus fiscale per l’acquisto di televisori digitali: fissate le loro caratteristiche
- Omesso pagamento contributo unificato: istituito il codice tributo
- Certificazione degli incassi derivanti dal bowling: Risoluzione delle Entrate
- Rendite tabellari per gli immobili non ancora censiti
- L’estinzione del processo non sconta l’imposta di registro
- Aggiornamento delle rendite catastali dei terreni: il Territorio corregge gli errori
- Imposta ipotecaria anche per l’associazione di volontariato
- Accertamenti su c/c del coniuge: servono le prove
- Imponibilità ICI di un’area edificabile soggetta a vincolo urbanistico: Sentenza della Cassazione
- Niente presunzioni per l’attività che non decolla
- Modello 770/2007: le istruzioni dell’INPS
- Contributo unificato: Risoluzione delle Entrate
- Ici: gli accertamenti vanno motivati
- Procedura Docfa: il termine di rettifica non è perentorio
- Garante privacy: rinnovate le Autorizzazioni Generali
- Oneri catastali: aggiornati gli importi
- Dal 1º settembre addio alle marche da bollo
- Effetti della revisione dell’accertamento doganale: Risoluzione
- Avvisi bonari: ammessa impugnazione se la pretesa tributaria è definitiva
- Operazioni bancarie non giustificate solo in riferimento all’attività principale
- Elusione riscontrabile anche da operazioni intermedie
- La nuova tariffa rifiuti è sostanzialmente un tributo
- Apparecchi da gioco: nuovi codici tributo
- Rea: chiarimenti del Ministero delle attività produttive
- Riutilizzazione commerciale dei dati catastali: in G.U. il Decreto
- Imposta provinciale di trascrizione: effetti retroattivi
- Accertamento compravendite immobiliari: Risoluzione delle Entrate
- Decadenza dalle agevolazioni prima casa: Sentenza della CTP di Genova
- Il professionista deve provare le movimentazioni bancarie
- Produzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici: chiarimenti dalle Entrate
- Notifica delle cartelle di pagamento: pubblicato il nuovo importo della spesa
- Studi di settore: chiarimenti dalle Entrate su accertamento, maggiorazione e pagamento
- Scorretta compensazione IVA-ICI nel Modello F24: Risoluzione delle Entrate
- Obblighi fiscali in caso di fatturazione elettronica
- Trattamento fiscale applicabile all’assegnazione di alloggi di cooperative: Risoluzione delle Entrate
- Registri contabili delle armerie e dei depositi esplosivi: esenzione dai tributi
- Accordi di consolidamento: niente imposta di registro
- Soppresso il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive
- Studi di settore: adeguamento al minimo
- Agevolazioni prima casa: ammesso il possesso di quote di altre case
- Addizionali provinciali sull’energia: in G.U. il Decreto
- Prelevamenti da conto corrente: sufficiente l’indicazione del beneficiario
- Dividend washing: i contenziosi vanno proseguiti
- Sentenze costitutive: impossibile la tassazione sulla rendita catastale
- Studi di settore: le cause giustificative di non congruità
- F24 Cumulativo anche per CAF e intermediari
- Agevolazioni fiscali per trasformazione di aziende speciali in S.p.a.
- Società di comodo: scioglimento agevolato per partecipate da fiduciarie
- Equo canone e valore dell’immobile: Sentenza della Corte Costituzionale
- Assegnazione di beni di valore eccedente la quota di eredità
- Bonus PC per i collaboratori
- Imposta di registro sul preliminare di vendita: Sentenza della Cassazione
- Riassunzione delle cause: Circolare del Territorio
- Cambio di mutuo: Circolare del Territorio
- Trust e imposta di registro: Sentenza della CTR di Milano
- Studi di settore: non sono strumento di accertamento automatico
- Notifica accertamento e coniugi in causa: Sentenza della Cassazione
- Eredità tassata in Italia se c’è presunzione di esercizio
- Studi di settore: pronta la nuova Circolare delle Entrate
- Contributi IVS e Gestione separata: Circolare INPS
- Locazioni nullo il contratto verbale
- Prorogata l’entrata in vigore degli estimi catastali
- Enti operanti nella ricerca scientifica: in G.U. gli elenchi
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di maggio 2007
- Estinzione anticipata mutui: Circolare del Territorio
- Diritto camerale annuale: in gazzetta il Decreto che fissa gli importi 2007
- Commercio elettronico Risoluzione delle entrate
- Contabilità tenuta a matita: Sentenza della Cassazione
- Cancellazione automatica ipoteche: al via il procedimento semplificato
- Agevolazione prima casa: Sentenza della Cassazione
- Detrazione del 55% per risparmio energetico: Circolare delle Entrate
- Accertamenti su immobili: Risoluzione delle entrate
- Agevolazioni prima casa e comunione dei beni: Sentenza della CTP di Bari
- Nuove rendite dei terreni agricoli: chiarimenti del DPF
- Aumenta al 4,00% il TUR
- Incentivi auto Finanziaria 2007: Circolare del DPF
- Agevolazioni ICI: Sentenza della Cassazione
- Agevolazioni prima casa: Sentenza della Cassazione
- Credito di imposta per fusione PMI: istituito il codice tributo
- Studi di settore: Circolare delle Entrate
- Piccola proprietà contadina: più semplice l’acquisto dei terreni
- Nessuna certificazione per il requisito di ruralità
- Registrazione telematica dei contratti di locazione: istruzioni per il ravvedimento
- Mini proroga per il versamento del diritto camerale annuale
- Diritto al rimborso: per la Cassazione serve la domanda amministrativa
- Accertamento e controllo dei movimenti bancari: Sentenza della Cassazione
- Visco Sud e locazione: Circolare delle Entrate
- Società di comodo: chiarimenti delle Entrate
- Sentenza favorevole al contribuente e rimborso: Risoluzione delle Entrate
- Lecito il controllo dei conti dei soci nell’accertamento della S.n.c.
- Obblighi antiriciclaggio: in G.U. il Decreto correttivo del D.M. n. 141/2006
- Contro l’accertamento fondato sul redditomentro valgono le contestazioni specifiche
- Domicilio fiscale delle società: fa fede l’indirizzo contenuto nella denuncia dei redditi
- Senza prescrizione i debiti delle S.p.a. verso i soci
- Accertamento da studi di settore: Sentenza della CTP di Caserta
- Esibizione di documenti ed accertamento: Sentenza
- Accertamento induttivo nei casi di contabilità regolare: Sentenza della Cassazione
- Tributi locali: importi minimi di versamento/rimborso e misura degli interessi
- Tributi locali: interessi applicabili solo nella misura legale
- Accatastamento unità immobiliari comprese in complessi gruppo E: Circolare del Territorio
- Versamenti sospesi a causa del sisma 2002 a Catania: Circolare delle Entrate
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di marzo 2007
- Corte di Cassazione: legittimo l’accertamento induttivo allargato
- Agevolazioni ICI: la sostanza prevale sulla forma
- Ipocatastali anche per i beni culturali
- Ufficio del Federalismo fiscale: congelato per il 2007 il passaggio dalla tassa alla tariffa rifiuti
- Diritti su brevetti e modelli: in G.U. il Decreto
- Attribuzione del valore commerciale ad un terreno verde: Sentenza della CTR del Lazio
- Atti scritti e contratti verbali: Sentenza della Cassazione
- In gazzetta la legge di conversione del DL n. 10/2007
- Ribadito il divieto di sottoscrizione da parte dei commercialisti e ragionieri delle denunce al REA
- Determinazione agevolata dell’ICI nelle ipotesi di divorzio/separazione: Nota del DPF
- Diritti annuali CCIAA approvato il Decreto che fissa gli importi 2007
- Unità immobiliari di nuova costruzione: trasmissione telematica
- CTR Bologna: bonus investimenti non revocabile in caso di concessione del bene in uso a terzi
- Comunicazione all’Anagrafe tributaria: ulteriori indicazioni per gli intermediari
- In G.U. il decreto che fissa i compensi per gli intermediari
- Sollevata la questione di legittimità sulla definizione di area edificabile
- Validità dell’accertamento sui c/c bancari dei familiari del contribuente: Sentenza della Cassazione
- Le agevolazioni fiscali per i beni culturali sono valide anche per i beni paesaggistici
- Pagamenti telematici e antiriciclaggio: chiarimenti U.I.C.
- Previdenza complementare: nuovo sistema sanzionatorio
- Agenzia del Territorio: modifiche giudiziali delle rendita catastali con efficacia retroattiva
- Cartella di pagamento nulla senza avviso bonario
- Le autocertificazioni non sono decisive nel processo
- Nulla osta sugli apparecchi da gioco: pubblicata la proroga
- Nuovi coefficienti per i fabbricati di categoria D
- Imposta comunale sulla pubblicità: chiarimenti dal DPF
- Divieto di rimborso dell’imposta di registro sui contratti di affitto d’azienda
- SUV tassati in base alla loro potenza
- Il coniuge separato è soggetto passivo ICI
- Incentivi per le aggregazioni aziendali: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Passaggi generazionali esenti dall’imposta di successioni e donazioni
- Sospesi i crediti d’imposta per le aree svantaggiate
- Accise: pubblicato il D.Lgs. che recepisce la direttiva
- Cause di esclusione della disciplina delle società di comodo: Risoluzione delle Entrate
- Franchising: l’uso dell’immobile è una locazione
- Istituiti due nuovi codici tributo per il versamento di sanzioni
- ICI: non è più ammissibile la comunicazione
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di febbraio 2007
- Invio richiesta 5 per mille: proroga al 30 marzo
- Giudicato esterno non ammesso in caso di tributi diversi
- Accertamento induttivo per la presenza di contabilità informale: Sentenza della Cassazione
- On line i contributi per i lavoratori domestici
- Cassazione: il risarcimento del danno deve comprendere anche le relative imposte
- Imposta sulla pubblicità dovuta in base all’utilizzo
- Modello CUD 2007: le istruzioni dell’INPS
- F24 cumulativo on-line: annullamento fino al penultimo giorno
- Somme dovute a seguito di controllo automatico: i codici tributo per il versamento
- Tassa sul lusso in Sardegna: istituiti i codici tributo per il versamento e in caso di accertamento
- Ulteriore aumento del TUR
- Gas metano: agevolazioni anche per i negozi
- In Gazzetta il Decreto con i nuovi diritti di segreteria delle CCIAA
- Imposta di bollo telematica a forfait
- Conversione in Legge del Decreto Milleproroghe: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- Incentivi per l’acquisto di motori elettrici: pubblicato in G. U. il decreto ministeriale
- Tosap dovuta anche sul passo carraio
- Corte di Cassazione: legittimo l’accertamento fondato su documenti extracontabili
- Annullamento dei titoli di accesso agli eventi sportivi o di intrattenimento
- Codice doganale comunitario: pubblicato in G. U. il regolamento di modifica
- Tassata anche la rinuncia al diritto di usufrutto
- Cessioni immobiliari: retroattività delle nuove norme sull’accertamento
- Legge Comunitaria 2006 pubblicata in G. U.
- In G.U. il nuovo modello di cartella di pagamento
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di gennaio 2007
- Consiglio di Stato: parere positivo sul decreto antiriciclaggio
- Basilea 2: convertito il Decreto Legge n. 297/2006
- Ici dovuta anche in caso di parziale edificabilità
- Fallimento e nozione di piccolo imprenditore: Sentenza del Tribunale di Firenze
- Accisa su gasolio per autotrazione: Nota delle Dogane
- Minimali, massimali e aliquote ENPALS per l’anno 2007
- Tassi di interesse su diritti doganali: pubblicato il Decreto
- Catasto fabbricati e terreni: emanato l’ultimo Provvedimento sulle novità del D.L. n. 262/2006
- Imposte ipotecarie e catastali nelle permute immobiliari: Circolare delle Entrate
- Legittimo l’accertamento in base ai beni dichiarati
- Legge sugli sfratti: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- Pubblicati in G.U. i Provvedimenti per la nuova Anagrafe dei conti
- Corte di Cassazione: cessione di azienda realizzata con atti separati
- Novità in materia di società di comodo: chiarimenti dalle Entrate
- Vendite fallimentari: Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate
- Sanatoria delle liti pendenti: ulteriori chiarimenti dalle Entrate
- Interessi di mora sulle transazioni commerciali: pubblicato il tasso per il primo semestre 2007
- Cessione di immobili: Circolare dell’Agenzia delle Entrate
- Rottamazione e sostituzione di veicoli euro 0 ed euro 1: pronti i codici tributo
- Minimali INPS per l’anno 2007
- Il potere di autotutela può sospendere il ruolo
- L’obbligazione tributaria in capo al titolare della ditta
- Attività di controllo per il 2007: le Entrate illustrano gli indirizzi operativi
- Le istruzioni INPS su apprendisti e assunzioni agevolate
- Le novità contributive per l’anno 2007
- Istanza di rimborso dei diritti di segreteria CCIAA: esenzione dall’imposta di bollo
- Contributi IVS per artigiani e commercianti: Circolare INPS illustra le nuove aliquote
- ICI: i Comuni devono ammettere il pagamento con F24
- Decreto sulle liberalizzazioni: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- Novità della Finanziaria all’accertamento da studi di settore: Sentenza della CTP di Bari
- Corte di Cassazione: applicabile la disciplina delle snc all’esclusione di socio di una sas
- Assegno al nucleo familiare: la Circolare dell’INPS
- Circolare interna della GdF per la lotta all’evasione fiscale
- Rottamazione motocicli inquinanti: Circolare ACI
- Contributi di partecipazione alle gare: Delibera dell’Autority
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di dicembre 2006
- Chiarimenti INPS sull’ingresso in Europa di Bulgaria e Romania
- Indagine finanziarie: parere del Garante della Privacy
- Atti prodromici e invalidità della cartella di pagamento: Sentenza della CTR della Liguria
- Invio telematico degli atti societari alla CCIAA: chiarimenti del Ministero dello sviluppo economico
- Indagini finanziarie: stabilita la proroga del termine
- Imposta di registro: conta l’aziendalità dell’immobile
- CTR Napoli: per le esenzioni ICI le ONLUS devono rispettare i requisiti soggettivi e oggettivi
- In G.U. il Provvedimento per l’accatastamento degli immobili compresi nei complessi gruppo E
- Condono tombale e crediti d’imposta: Sentenza della CTR della Lombardia
- Imposta di bollo: le marche filigranate vanno in pensione
- Notifica atti fiscali a persone non residenti: chiusa la procedura d’infrazione
- Pagamenti rateali ammessi anche in caso di irreperibilità
- Diritti annuali CCIAA per le nuove imprese: Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico
- Bilanci degli enti cooperativi: individuati i requisiti per i soggetti che effettuano la certificazione
- Le aliquote 2007 per co.co.co. e associati in partecipazione
- Credito d’imposta per gli autotrasportatori: spetta agli intestatari dei veicoli
- Basilea 2: Decreto Legge per il recepimento delle nuove regole
- Adesione alla UE di Bulgaria e Romania: Nota delle Dogane illustra le misure transitorie
- Cassazione: i terreni inedificabili per legge beneficiano della valutazione automatica
- Tarsu: il ruolo decade nel termine fissato dalla legge tributaria
- ACI: bollo auto per impianti a doppia alimentazione
- Processo tributario e obbligo di ricorso all’assistenza tecnica: Sentenza della Cassazione
- CTP Pavia: mancato pagamento rata e decadenza dal condono degli omessi versamenti
- Agenzia del Territorio: chiarimenti sui provvedimenti contenuti nella Finanziaria 2007
- Imposta provinciale di trascrizione: circolare ACI
- Agenzia del territorio: indicazioni operative sul processo di decentramento catastale
- Obbligo telematico per le dichiarazioni di transito e di esportazione: Circolare dalle Dogane
- Ravvedimento operoso anche per intermediari e CAF
- Accertamento ICI: sospensione necessaria se è contestata la rendita catastale
- Irregolarità contabile e accertamento induttivo: Sentenza della Cassazione
- Finanziaria 2007: dal 1º gennaio 2007 nuovo termine per la comunicazione di assunzione
- Condizioni per l’applicazione dell’esenzione ICI agli ENC: Ordinanza della Corte Costituzionale
- Contributo unificato spese di giustizia: cambiano i contrassegni
- F24 cumulativo: disponibile la nuova convenzione
- CTR Lazio: rogatorie internazionali non ammissibili ai fini fiscali
- Approvata definitivamente la Legge finanziaria per il 2007
- Ampliata la validità dell’applicazione degli studi di settore: Sentenza della Cassazione
- Versamento tardivo delle somme riscosse dai tabaccai
- Legge Finanziaria 2007: per l’autovettura ad uso promiscuo la percentuale rimane al 30 per cento per tutto l’anno 2006
- Studi di settore: l’Agenzia delle Entrate esonera i confidi
- Basilea 2: la Banca d’Italia proroga l’entrata in vigore del secondo pilastro
- Riduzione di capitale soggetta ad imposta fissa
- Privacy: dati sensibili solo con il consenso
- Aiuti di stato: nuovo regolamento della Commissione europea
- Agenzia delle Dogane: presentato il nuovo Documento Amministrativo Unico (Dau)
- Aumenta ancora il TUR
- Studi di settore: firmato il protocollo d’intesa tra governo e categorie
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di novembre 2006
- Aree edificabili: sufficiente l’approvazione del PRG
- Approvato il decreto legislativo in materia di carta di soggiorno
- Registrazione contratti di locazione: la proroga pubblicata in Gazzetta
- Le assenze per patologie tumorali sono retribuite dal datore di lavoro
- Cartella di pagamento nulla se non sottoscritta
- Cassazione: il trasferimento del dipendente va sempre motivato
- Registrazione dei contratti di leasing: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- Nuovi limiti per i bilanci abbreviati e consolidati: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs.
- Interessi anatocistici: Sentenza della Corte di Cassazione
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. collegato alla Finanziaria
- Prorogata al 18 dicembre la registrazione dei contratti di locazione
- Le informazioni fiscali ottenute in Svizzera non sono utilizzabili in Italia
- Cassazione: inammissibilità dichiarata anche con Sentenza
- Agevolazioni contributive per i soci lavoratori di cooperative DPR n. 602/70
- Registrazione dei contratti di locazione: disponibile il provvedimento di proroga
- Cassazione: licenziamento lecito per rifiuto di trasferimento
- Finanziaria 2007: presentati gli emendamenti per il Senato
- Predisposti alcuni bollettini in lingua slovena
- Accertamenti INPS: in arrivo numerose cartelle di pagamento
- Scissione parziale non proporzionale: Parere del Comitato antielusione
- Bonus Sud 2006: dal Centro Operativo di Pescara accoglimento delle domande non evase
- Associati in partecipazione: vanno versati i contributi INPS sui redditi 2004 anche se riferiti ad anni precedenti
- Contraddittorio necessario in caso di sanzioni agli intermediari
- Convertito in legge il Decreto collegato alla Finanziaria 2007
- Beni soggetti ad accisa: Sentenza della Corte di Giustizia Ue
- Cassazione: imposta di registro in misura fissa per le restituzioni di capitale ai soci
- CTR Lazio: sanzionabile una sola volta l’omessa dichiarazione ICI
- Società di capitali amministrate da altre società di capitali: iscrizione al Registro imprese consentita
- Corte di Cassazione: ICI e fabbricato costruito su terreno concesso in superficie
- Ici agevolata per immobili locati come abitazione principale
- Il giudice tributario decide su ganasce fiscali e ipoteche
- Compravendite d’azienda: ai fini dell’imposta di registro conta il volume d’affari
- Le scissioni devono avere una motivazione economica
- Condono è valido solo per il coniuge che se ne avvale
- Dividend washing: chiarimenti dalle Entrate
- ICI: per l’esenzione dei fabbricati rurali non serve il requisito soggettivo
- Chiarimenti sulle vendite comunitarie a distanza e acquisto PC
- Tassa sulle società: bocciatura con Sentenza della Corte di giustizia europea
- Corte di Cassazione: non è ammessa la definizione delle liti fiscali pendenti in caso di sanzioni definitive
- Permesso di soggiorno elettronico
- Nuovi obblighi antiriciclaggio: esclusione fino al 21 ottobre dei professionisti non iscritti ad Albo
- La sospensione della riscossione non ferma gli interessi di mora
- Agevolazioni prima casa: Sentenza della Cassazione
- Tarsu: rifiuti speciali assimilati a quelli urbani
- La condanna è autonoma in caso di riunione di cause
- Cassazione: niente interessi di mora per le dilazioni di pagamento
- Cartella di pagamento illegittima senza comunicazione preventiva
- Affitti: pubblicate in G.U. le condizioni per la stipula dei contratti transitori e per studenti
- ICI: la raccomandata non equivale a corretta notifica
- Disponibili i nuovi codici tributo per le rivalutazioni
- CTR Lazio: senza effetto sul socio l’accertamento della società di persone
- CTP Vicenza: sanatoria valida anche in caso di ritardo nel pagamento di una rata
- Cassazione: negli atti la sostanza prevale sulla forma
- Integrazione delle tariffe d’estimo: pubblicato in G.U. i Provvedimenti del Territorio
- Condono delle liti fiscali: orientamento non omogeneo della Cassazione
- Accertamento in presenza di contabilità formalmente corretta: Sentenza della Cassazione
- Diritto annuale CCIAA: via libera al Decreto con gli importi per il 2006
- In Gazzetta il nuovo Codice dell’ambiente
- Accertamento da indagini bancarie: Sentenza della Cassazione
- Nuovi termini per le dichiarazioni in Catasto: Circolare del Territorio
- Fatture false: ammissibili i documenti reperiti presso società terze
- Bonus fiere e calamità: pronto il modello per la restituzione
- Iscrizione a ruolo ICI: Sentenza della CTP Vicenza
- Approvato il D.L. Milleproroghe: proroga anche per l’adeguamente alla privacy
- Approvata la nuova disciplina del fallimento
- Finanziaria 2006: misure per gli autotrasportatori
- Ai concessionari della riscossione niente rimborso per le notifiche
- Piccola proprietà contadina: le agevolazioni fiscali anche alla nuda proprietà
- Subentro in contratto di coassicurazione
- Gruppi societari: deduzione delle perdite subite in altro Stato membro
- Finanziaria 2006: abolizione delle tasse sulle concessione governativa per i brevetti industriali
- Il programma di intervento non è uno strumento urbanistico
- Riforma del risparmio: in G.U. la legge sul direttore finanziario
- Pubblicata in Gazzetta la Finanziaria 2006
- Costituzionalità mancanza controllo giudiziario nelle S.r.l.: Sentenza della Corte Costituzionale
- Agenti e rappresentanti: aumenta la contribuzione ENASARCO
- Canone RAI per il 2006
- Accertamento ICI: nessuna proroga per gli accertamenti sul triennio 2001 – 2003
- Rilascio del DURC per appalti di forniture e servizi ed altre attività
- Decreto Milleproroghe: pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Imposta di consumo sugli oli lubrificanti: Comunicato delle Dogane
- Aggiornamento catastale: indicazioni del Territorio agli Uffici e ai Comuni
- Rimborsi da condono: Sentenza della CTP Vicenza
- Archiviazione ottica: chiarimenti delle Entrate
- Riattivate le ganasce fiscali
- Autoliquidazione: disponibile su internet la guida 2006
- Dichiarazioni di successione: versamento delle imposte di registro e ipocatastali
- Agevolazioni prima casa: la legge non è retroattiva
- Bollo per le notifiche effettuate dagli avvocati: Circolare del Dipartimento affari di giustizia
- Valutazione automatica degli immobili: richiesta nell’atto di acquisto
- ICI ridotta sulla prima casa
- Vendite a domicilio: In G.U. la nuova legge
- Agevolazioni ICI: Sentenza CTR Lazio
- Decorrenza accertamento induttivo: Sentenza della Cassazione
- ICI: attribuzione della rendita definitiva e decadenza del diritto al rimborso
- Piccola proprietà contadina: omessa presentazione dei documenti
- Cassazione: alle Commissioni tutte le liti tributarie
- Attività di spettacolo e certificazione dei corrispettivi: Circolare delle Entrate
- Rifiuti speciali: TARSU applicabile mediante dichiarazione di assimilabilità
- Atti di separazione: esenzione da tasse estesa alle disposizioni a favore dei figli
- Corte di Cassazione: sanzionabile la registrazione a matita di fatture
- Corte di Cassazione: imposta di registro proporzionale per il contratto di fideiussione enunciato
- Mitilicoltura: trattamento fiscale
- Definizione agevolata: Sentenza della Cassazione
- Funghicoltura: esenzione dall’accisa sugli oli minerali
- Imposta sulla pubblicità per targhe professionali: sentenza della CTR dell’Emilia Romagna
- Terreni agricoli ed assoggettamento ad ICI
- Diritto camerale e ravvedimento operoso
- Diritto annuale CCIAA: Circolare del MAP sul nuovo sistema sanzionatorio
- Imposta di bollo di euro 14,62 per l’iscrizione all’albo delle Coop
- Riforma delle sanzioni tributarie: Sentenza della CTR dell’Umbria
- Attribuzione della rendita per immobili di categoria D: Sentenza della Cassazione
- ICI ed immobili inagibili: Sentenza della Cassazione
- Tonnage-tax: firmati i Provvedimenti
- Tonnage tax: soggetti beneficiari
- Liti fiscali e iscrizione a ruolo: Sentenza della CTP di Perugia
- ONLUS: vietata la detenzione di quote di controllo
- Accertamento: contenuto dell’avviso
- Crediti pro-solvendo: ammesso l’accantonamento del fondo rischi
- Rettifica della rendita e recupero dell’ICI: Sentenza della CTP Modena
- Acquisti intracomunitari di autovetture: nuovi obblighi di comunicazione
- Accertamento sintetico: spetta al contribuente la prova di non aver prodotto il reddito
- CTP Foggia: anche i soci accomandanti sono sanzionabili per infedele dichiarazione
- Accertamento induttivo: insufficienti le presunzioni semplici
- Versamento di imposta a concessionario non competente: Sentenza della Cassazione
- CCIAA: soppresso codice tributo
- Accertamenti bancari soft dalla Guardia di Finanza
- Condono 1997 e liti suscettibili di chiusura: Sentenza della Cassazione
- Concordato preventivo: adeguamento in dichiarazione
- ONLUS: l’Agenzia aggiorna le istruzioni per i controlli
- Interpello: Circolare dell’Agenzia delle Entrate
- In Gazzetta la Legge di conversione del Decreto competitività
- D.L. Competitività: bonus per la concentrazione per le PMI
- D.L. Competitività: la nuova DIA
- Corte di Cassazione: irretroattività delle rendite notificate dopo il 1º gennaio 2000
- Atto cessione piccole società: obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese
- Società semplici: iscrizione dell’atto costitutivo con obbligo di notaio
- Pubblicità: chiarimenti sul calcolo dell’imposta
- Imposta sostitutiva sui mutui con aliquota maggiorata: precisazioni dalle Entrate
- Circolo privato e qualifica di pubblico esercizio: Sentenza TAR del Lazio
- Regolamento TARSU: Sentenza della Corte di Cassazione
- ICI: applicabilità del tributo alle imprese elettriche
- ICI: legittimità degli avvisi di accertamento fondati su valori comparati
- Definizione dei ruoli: nuova pronuncia della Cassazione
- Valori definitivamente accertati non sempre vincolanti: Sentenza della CTR Lazio
- ICI: Sentenza della Cassazione sull’imponibilità degli immobili di nuova costruzione
- Bonus investimenti: ritardi nell’avvio dell’investimento
- Venditori porta a porta: precisazioni dall’INPS sull’imponibile previdenziale
- Sportivi dilettanti: istituita la Sportass
- Riutilizzo dei dati catastali: Ordinanza della Corte d’appello di Milano
- ICI sui terreni edificabili: Sentenza dalla CTP di Foggia
- Definizione agevolata liti pendenti: pronuncia della CTP Torino
- TARSU: Sentenza della Corte di Cassazione sui poteri di accertamento dei Comuni
- Responsabilità dei sindaci: Sentenza della Cassazione
- ICI sulle pertinenze: Sentenza della Cassazione
- Bonus carta per le imprese editrici: istituito il codice tributo
- Accertamento con adesione: Sentenza CTR Lazio
- Riduzioni pedaggi autostradali per autotrasportatori: delibere in Gazzetta Ufficiale
- Contributi Legge n. 488/1992: alcuni chiarimenti del Comitato tecnico
- Procedura di autorizzazione più rigida per l’avvio di una nuova attività
- Precisazioni INAIL su lavoratori all’estero
- Recupero bonus investimenti: nullità nel caso di notifica per posta
- Pareri dell’Amministrazione finanziaria non impugnabili
- Diritto annuale CCIAA: fissati gli importi per il 2005
- Esenzione ICI per i palazzi vescovili: Sentenza Corte di Cassazione
- Certificazione dei corrispettivi per le attività dello spettacolo
- Confermato l’aumento dei tributi indiretti minori dal 1º febbraio 2005
- Aree edificabili: agevolazioni sulle imposte di registro e catastali
- Statuto del contribuente: obbligo di allegazione degli atti
- Concorsi e operazioni a premio: risposte del Ministero delle attività produttive
- Quartieri fieristici e ICI: interrogazione parlamentare
- Immobili senza rendita e imposta di registro: Sentenza della Corte di Cassazione
- Notifica delle rendite catastali ai fini ICI: Sentenza della Cassazione
- Debiti tributari: adempimenti dell’erede
- Tutela dell’ambiente: aumento delle accise
- Nuovi Paesi UE: adempimenti previdenziali in caso di distacco
- Accertamento sul classamento degli immobili: Sentenza CTR del Lazio
- Classamenti catastali: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- Avvisi bonari di pagamento: inammissibilità dell’impugnazione
- Verifiche bancarie: Sentenza della CTP di Caltanisetta
- Presentazione di ricorsi per posta elettronica: Sentenza del TAR Calabria
- Vincoli ai Comuni per la sostituzione dell’imposta sulla pubblicità con il canone
- Tremonti-Sud: benefici per l’attività di pesca
- Esenzione ICI: Sentenza della Cassazione
- Accisa su carburante: Nota dell’Agenzia delle Dogane
- Finanziaria 2005: sì al contributo unificato per le cause sotto i 1.100,00 euro
- Riscossione dei crediti tributari: poteri dei concessionari
- Nuovo Modello F24-accise: istruzioni dalle Dogane
- Canoni per radio e televisione: riconfermati gli importi previsti per il 2004
- Finanziaria 2005: nuova comunicazione di cessione dei fabbricati
- Dottori commercialisti e Ragionieri: nuova aliquota per il contributo integrativo
- TOSAP e sua applicabilità: Sentenze della Cassazione
- Sentenze di incostituzionalità e loro efficacia: Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate
- CTP Genova: atti tributari e applicazione del favor rei
- Soci di cooperative edilizie: ai fini ICI conta il possesso dell’immobile
- Finanziaria 2005 e studi di settore
- Finanziaria 2005: disposizioni in materia di accise
- TAR Lazio: la trasmissione via fax vale come notifica
- Cooperative edilizie: pubblicato il Regolamento
- Errori delle notifiche: Sentenza della Cassazione
- Pareri del Fisco non impugnabili: Sentenza della CTP di Milano
- Transazioni commerciali: individuato il nuovo tasso di interesse sui ritardati pagamenti
- Debiti tributari: inammissibili le misure cautelari
- Accertamento TARSU: Sentenza CTR Toscana
- Finanziaria 2005: incentivi per l’insediamento nei piccoli Comuni montani sottodotati
- Quote di biodiesel agevolate: Nota dell’Agenzia delle Dogane
- Finanziaria 2005: proroga dei termini per l’accertamento ICI
- Autoliquidazione 2004/2005: aggiornate le istruzioni della Guida al Calcolo
- Classamento catastale: Sentenza della Cassazione
- Detrazione ICI per abitazione principale: dimora abituale e residenza anagrafica
- Notifica a mezzo raccomandata nel processo tributario: Sentenza della Cassazione
- Privacy: pubblicato in Gazzetta il D.L. di proroga
- Interessi anatocistici: una Sentenza riapre il contenzioso
- Sospensione temporanea dell’attività e definizione agevolata
- Videopoker e gioco lecito: Sentenza della Corte di Cassazione
- Tariffe TARSU: Sentenza del TAR della Toscana
- Contratti di locazione: predisposto il nuovo software
- Servizio telematico doganale: nuova procedura on-line
- Regolarità tecnica e contabile della TARSU: Sentenza della Cassazione
- Lavoro a chiamata: in Gazzetta il Decreto ministeriale
- ICI sugli immobili in ricostruzione
- TARSU a carico di tutti i soggetti passivi: Sentenza della Cassazione
- Agevolazioni ICI per coltivatori diretti
- Codice fiscale: competenza anche ai Consolati
- Carburante per i veicoli commerciali: divieto di doppia imposizione
- Corte di Giustizia UE: illegittima la tassa sul marmo di Carrara
- Fideiussioni: applicazione dell’imposta di registro
- Pubblicità: rilevanza delle dimensioni del marchio
- CTP di Pisa: notifica del ruolo entro cinque mesi dalla sua esecutività
- Corte di Cassazione: solo l’Agenzia è legittimata a partecipare al giudizio
- INPS: doppio 770 in caso di cessione d’azienda
- ICI: riduzione sugli immobili inagibili
- Privacy e proroga degli adempimenti
- Incentivo per il progetto ââ¬ÅPc ai giovaniââ¬Â
- Nuovo modello per i versamenti Ici
- Codici tributo per gli accertamenti Ici
- Costo delle notificazioni delle cartelle di pagamento
- Nuovi codici attività
- Ici, l’istanza di rimborso è da esercitarsi entro tre anni
- Aggiornate le tabelle Aci
- Tasso di interesse legale
- Credito d’imposta per la pubblicità nelle aree svantaggiate
- Approvati altri 19 studi di settore
- Tar competenti sui fermi amministrativi
- Ici e notifica delle rendite catastali
- Imposta di bollo sulle copie autenticate di atti
- Attuazione della Legge Biagi sulla riforma del mercato del lavoro
- Imposta di registro e decadenza dall’agevolazione per la ââ¬Åprima casaââ¬Â.
- Proroga della agevolazione sul gasolio per gli autotrasportatori sul gas metano per usi civili
- Proroga dell’invio telematico dei bilanci
- Diritti annuali della Camera di Commercio
- Sanatoria per i diritti annuali della Camera di Commercio
- Attività di spettacolo e intrattenimento
- Interessi per riscossione e rimborsi di debiti fiscali
- Scadenza per il versamento dei contributi Inps
- Condono sulla tassa automobilistica su veicoli temporaneamente importati
- Pubblicazione del Decreto ministeriale sugli affitti concordati
- Pubblicazione del Decreto Legislativo sul diritto d’autore
- Approvato il modello Ici
- Pubblicazione delle aliquote Ici
- Proroga del versamento dei contributi Inps per il lavoro agricolo
- Regolamentazione dell’uso degli apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento
- Ici: modifiche ai coefficienti per i fabbricati con categoria D
- Imponibilità Ici per i terreni e Piani regolatori generali
- Sentenze del Giudice di Pace non soggette a registrazione
- Riforma del diritto societario
- Contributi Inps per il 2003
- Tassi di interesse per morosità nelle transazioni commerciali internazionali
- Istanza di Interpello per i non residenti
- Accertamenti Ici
- Esenzioni Ici
- Tasso ufficiale di riferimento
- Riduzione dell’accise sul carburante per i taxi
- Invio telematico per il Registro imprese
- Trasparenza amministrativa
- Rivalutazione Censuaria
- Bollatura dei registri multiaziendali
- Acquisto di autoveicoli
- Contributi previdenziali all’estero
- Cartelle esattoriali più chiare
- Quadro RR dell’Unico
- Trattamento fiscale del Bingo
- Retribuzioni convenzionali per il 2002
- Proroga dell’introduzione della firma digitale
- Soppressione dell’Invim
- Sanzioni amministrative
- Tassi di cambio per il rientro dei capitali dall’estero (scudo fiscale)
- Invio telematico dei documenti al Registro delle Imprese
- Esonero dalla Tassa automobilistica
- Riduzione del tasso ufficiale di riferimento
- Iscrizione all’anagrafe delle Onlus
- Cartella di Pagamento e mancata ricezione dell’avviso bonario
- Diritto di Interpello all’Agenzia del Territorio
- Diritto d’interpello
- Slitta il termine della presentazione del Modello 770 in forma autonoma
- Modello Ici per il 2000
- Adeguamento agli Studi di Settore
- Imposta di registro sulle locazione
- Nuovi studi di settore
- Agevolazioni agli autotrasportatori
- Invio telematico delle dichiarazioni
- Disciplina Ici
- Chiarimenti sulla Finanziaria 2001
- Nuovi codici tributo
- Legge Finanziaria 2001
- Compensi dei compensi per le collaborazioni coordinate e continuative
- Interessi legali
- Nuovi codici per versamenti Inps
- Collegato fiscale
- Albo dei soggetti abilitati alla riscossione dei tributi locali
- Contributo di solidarietà
- Tasso di riferimento
- Imposta sulla pubblicità: sentenza della Cassazione
- F24 telematico: comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate
- Validità della procedura di notifica dell’avviso di accertamento: Sentenza della Cassazione
- Corte di Cassazione: esenzione ICI sempre preclusa alle società commerciali
- Atto di accertamento viziato nella sostanza: Sentenza della Cassazione
- Imposta di registro per i contratti in corso al 4/7/2006: indicazioni del Provvedimento
- Nessuna obbligazione TARSU nei casi di aumenti illegittimi: Sentenza della CTP di Genova
- Corte di Cassazione: il Fisco non può trattenere quanto riscosso in via provvisoria
- Termini per la domanda di rimborso per maggiori acconti d’imposta: Sentenza della Cassazione
- Il Comune non può determinare le rendite catastali
- Firmata la convenzione con Poste S.p.a per l’F24 telematico
- Tarsu: Sentenza del Consiglio di Stato
- F24 telematico altri chiarimenti del comunicato e FAQ
- F24 telematico: nuovo comunicato stampa dell’Agenzia
- ICI maggiorata se cambia uso dell’immobile
- Lo status di agricoltore deve essere formalmente certificato
- Disciplina delle S.p.a.: pubblicazione in GUCE della nuova Direttiva
- Restituzione aiuti alle imprese: istituiti i codici tributo
- F24 telematico: la Circolare dell’Agenzia delle Entrate
- F24 cumulativo: in G.U. le nuove specifiche tecniche
- Approvato il decreto sulla riforma della previdenza complementare
- Applicabilità dell’imposta di bollo sulle cessioni di beni mobili: Risoluzione delle Entrate
- Alcune risposte dell’UIC in materia di antiriciclaggio
- In Gazzetta il decreto legge sulla previdenza complementare
- Accertamento del reddito d’impresa mediante i c/c dei soci: Sentenza della Cassazione
- Necessario impugnare l’atto per ottenere il rimborso
- Indice di rivalutazione del TFR del mese di ottobre 2006
- Registrazione contratti di locazione: Circolare dell’Agenzia delle Entrate
- Corte di Giustizia UE: nel valore doganale del computer va considerato anche il software
- CTP Bari: i dati utilizzati per l’accertamento da studi all’avviso vanno allegati atto
- Legge Finanziaria 2007: approvazione da parte della Camera
- Maxi emendamento alla Finanziaria 2007: novità per i telefoni aziendali
- Antiriciclaggio: nuovo parere dell’Ufficio italiano cambi
- La COVIP adotta gli schemi di statuto e regolamento dei fondi pensione
- Dal contratto si distingue la cessione di beni dalla prestazione di servizi
- Rateizzazione del canone RAI per i pensionati. Modalità di attuazione
- Esclusione dell’esenzione ICI per gli immobili adibiti a case religiose di ospitalità
- Mediazione tributaria: tutti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla nuova procedura obbligatoria per alcune controversie.
- Piu’ tempo per la comunicazione dei beni dell’impresa concessi a soci e familiari.
Ammortamento
- Attivita’ non precedentemente specificate
- Servizi igienici alla persona e domestici
- Servizi sanitari
- Servizi culturali, sportivi e ricreativi
- Alberghi, ristoranti, bar e attivita’ affini
- Industrie dei trasporti e delle telecomunicazioni
- Industrie dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua
- Industrie edilizie
- Industrie poligrafiche, editoriali ed affini
- Industrie manifatturiere della gomma della guttaperga e delle materie plastiche
- Industrie manifatturiere del vestiario, dell’abbigliamento e dell’arredamento
- Industrie manifatturiere tessili
- Industrie manifatturiere delle pelli e del cuoio
- Industrie manifatturiere della carta
- Industrie manifatturiere chimiche
- Industrie manifatturiere dei minerali non metalliferi
- Industrie manifatturiere metallurgiche e meccaniche
- Industrie manifatturiere del legno
- Industrie manifatturiere alimentari
- Industrie estrattive di minerali metalliferi e non metalliferi
- Industria della pesca e della caccia
- Industrie zootecniche
- Industrie agrarie e boschive
- I coefficienti di ammortamento
Bandi finanziamenti comunitari regionali
- Internazionalizzazione delle Pmi della Regione Toscana
- Internazionalizzazione delle Pmi dell’Umbria
- Contributi per l’internazionalizzazione delle Pmi del Lazio
- Voucher per la digitalizzazione delle Pmi
- Interreg central europe. Scadenza 25 gennaio 2018
- Contributi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale – Aree di specializzazione agroalimentare, metalmeccanica e sistema casa
- Bando per l’efficientamento energetico 2017
- Bando per l’Internazionalizzazione delle Pmi della Toscana
Codici Attività
- Codici attività 97 a 99
- Codici attività 97 a 99
- Codici attività 97 a 99
- Codici attività 97 a 99
- Codici attività 94 a 96
- Codici attività 94 a 96
- Codici attività 94 a 96
- Codici attività 94 a 96
- Codici attività 90 a 93
- Codici attività 90 a 93
- Codici attività 90 a 93
- Codici attività 90 a 93
- Codici attività 90 a 93
- Codici attività 86 a 88
- Codici attività 86 a 88
- Codici attività 86 a 88
- Codici attività 86 a 88
- Codici attività 85
- Codici attività 85
- Codici attività 84
- Codici attività 84
- Codici attività da 77 a 82
- Codici attività da 77 a 82
- Codici attività da 77 a 82
- Codici attività da 77 a 82
- Codici attività da 77 a 82
- Codici attività da 77 a 82
- Codici attività da 77 a 82
- Codici attività 69 a 75
- Codici attività 69 a 75
- Codici attività 69 a 75
- Codici attività 69 a 75
- Codici attività 69 a 75
- Codici attività 69 a 75
- Codici attività 69 a 75
- Codici attività 69 a 75
- Codici attività 68
- Codici attività 68
- Codici attività da 64 a 66
- Codici attività da 64 a 66
- Codici attività da 64 a 66
- Codici attività da 64 a 66
- Codici attività da 58 a 63
- Codici attività da 58 a 63
- Codici attività da 58 a 63
- Codici attività da 58 a 63
- Codici attività da 58 a 63
- Codici attività da 58 a 63
- Codici attività da 58 a 63
- Codici attività da 55 a 56
- Codici attività da 55 a 56
- Codici attività da 49 a 53
- Codici attività da 49 a 53
- Codici attività da 49 a 53
- Codici attività da 49 a 53
- Codici attività da 49 a 53
- Codici attività da 49 a 53
- Codici attività da 45 a 47
- Codici attività da 45 a 47
- Codici attività da 45 a 47
- Codici attività da 45 a 47
- Codici attività da 41 a 43
- Codici attività da 41 a 43
- Codici attività da 36 a 39
- Codici attività da 36 a 39
- Codici attività 35
- Codici attività 35
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 10 a 33
- Codici attività da 5 a 9
- Codici attività da 5 a 9
- Codici attività da 5 a 9
- Codici attività da 5 a 9
- Codici attività da 5 a 9
- Codici attività da 5 a 9
- Codici attivita 03
- Codici attività 03
- Codici attività da 01 a 02
- Codici attività da 01 a 02
- Codici attivita da 01 a 02
- Codici attività da 10 a 33
- End
- End
Condoni fiscali
- Liti fiscali pendenti – Quanto devo versare per la chiusura?
- Dichiarazione integrativa semplice – Cos’è?
- Dichiarazione integrativa semplice – Quanto devo versare?
- Definizione dei carichi di ruolo pregressi – Quanto devo versare?
- Liti fiscali pendenti – Per quali tributi si può chiedere la chiusura?
- Definizione delle imposte indirette – Chi può regolarizzare la propria posizione?
- Definizione degli accertamenti o liti potenziali – Cos’è?
- Definizione delle inadempienze in materia di servizio pubblico televisivo – Cos’è?
- Definizione dei ritardati o omessi versamenti – Chi può regolarizzare la propria posizione?
- Chiusura delle Partite Iva inattive – Quanto devo versare?
- Liti fiscali pendenti – Chi può regolarizzare la propria posizione?
- Liti fiscali pendenti – Cosa comporta la chiusura?
- Concordato – Cos’è?
- Chiusura delle Partite Iva inattive – Chi può regolarizzare la propria posizione?
- Concordato – Chi può regolarizzare la propria posizione?
- Definizione delle imposte indirette – Cos’è?
- Definizione delle inadempienze in materia di servizio pubblico televisivo – Quanto devo versare?
- Definizione degli accertamenti o liti potenziali – Quanto devo versare?
- Definizione dei ritardati o omessi versamenti – Cos’è?
- Chiusura delle Partite Iva inattive – Cos’è?
- Concordato – Quanto devo versare?
- Dichiarazione integrativa semplice – Cosa comporta?
- Condono tombale – Per quali tributi si può chiedere?
- Condono tombale – Cosa comporta?
- Liti fiscali pendenti – Cos’è?
- Definizione degli accertamenti o liti potenziali – Cosa comporta?
- Condono tombale – Quanto devo versare?
- Definizione dei carichi di ruolo pregressi – Cosa comporta?
- Definizione dei ritardati o omessi versamenti – Quanto devo versare?
- Definizione delle imposte indirette – Quanto devo versare?
- Concordato – Per quali tributi si può chiedere?
- Definizione delle imposte indirette – Per quali tributi si può chiedere?
- Concordato – Cosa comporta?
- Condono tombale – Chi può regolarizzare la propria posizione?
- Definizione degli accertamenti o liti potenziali – Chi può regolarizzare la propria posizione?
- Condono tombale – Cos’è?
- Dichiarazione integrativa semplice – Per quali tributi si può chiedere regolarizzazione?
- Definizione dei ritardati o omessi versamenti – Per quali tributi si può chiedere?
- Dichiarazione integrativa semplice – Chi può regolarizzare la propria posizione?
- Definizione dei carichi di ruolo pregressi – Cos’è?
Contenzioso Tributario e Sanzioni
Costituzione di società
- Quali sono le caratteristiche delle società a responsabilità limitata?
- Società di capitali: distinzione con le società di persone
- Una società può acquisire la qualifica di impresa sociale?
- Cos’è lo statuto di una società?
- Quali sono le caratteristiche di una società in nome collettivo?
- Cos’ è e da cosa è costituita una società?
- Quali sono le caratteristiche della società cooperativa?
- Quali sono le caratteristiche della società per azioni?
- Le caratteristiche di una società semplice
- Quali sono i costi da sostenere per costituire una società?
- Cos’è l’atto costitutivo di una società?
- Quali sono i tipi di società previsti dal nostro ordinamento?
- Quali sono le caratteristiche delle società in accomandita semplice?
- Cosa bisogna fare per costituire una società?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi se intendo svolgere l’attività come Società?
- Come scegliere, tra i tipi di società previsti dalla legge, quello giusto per la società che si vuole costituire?
Costituzione società alle Canarie
Costituzione società in Romania
Costituzione società Ltd Inglese
Dichiarazione dei Redditi - Unico
- Quando sono esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi – persone fisiche?
- Spese mediche sostenute all’estero: sono detraibili?
- Dichiarazioni integrative: in quali casi ed entro quali termini possono essere presentate?
- Posso dedurmi dall’imposta, le spese mediche?
- Quali sono le aliquote Irpef previste per l’anno d’imposta 2007 da utilizzare nell’Unico 2008?
- Ho presentato la dichiarazione tramite banca, in realtà ero tenuto alla presentazione per via telematica. A cosa vado incontro?
- Le spese sostenute per il mio cane nel corso dell’anno possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi?
- Mio figlio frequenta il primo anno di università. Gradirei sapere se le tasse universitarie e le spese per l’acquisto dei libri nel corso dello scorso anno possono essere detratte nel prossimo Unico?
Dichiarazione Modello 770 per Sostituti d' Imposta
- Chi deve presentare il mod. 770 – Semplificato ed entro quale termine?
- Qual è la modalità di presentazione del mod. 770 – Semplificato?
- Come comportarsi in caso di tardiva presentazione della dichiarazione mod. 770?
- Quali sono le sanzioni connesse all’omessa presentazione della dichiarazione 770?
- Mod. 770 Ordinario: chi deve presentarlo?
- Quali sono le modalità ed i termini di presentazione del mod. 770 ORDINARIO?
Dizionario
- Imposta di registro
- Credito d’imposta
- Convenzioni internazionali
- Ammortamento dei beni
- Beni strumentali
- Il bilancio d’esercizio
- Detrazioni
- Deduzioni
- Reddito
- Dichiarazione dei Redditi
- Aliquota
- Accise(o Imposte di fabbricazione e consumo)
- Anagrafe tributaria
- Accessi,Ispezioni,Verifiche
- Accertamento
- Base Imponibile
- Abitazione principale
- Cud
- Ici
- Iva
- Imposte indirette
- Irap
- Ires – Irpeg
- Irpef
- Imposte dirette
- Tributo
- Tassa
- Imposta
F24
- Codice tributo 1004
- Codice tributo 9879
- Codice tributo 9878
- Codice tributo 9877
- Codice tributo 9876
- Codice tributo 9875
- Codice tributo 9874
- Codice tributo 9873
- Codice tributo 9872
- Codice tributo 9871
- Codice tributo 9870
- Codice tributo 9869
- Codice tributo 9868
- Codice tributo 9867
- Codice tributo 9866
- Codice tributo 9865
- Codice tributo 9864
- Codice tributo 9863
- Codice tributo 9862
- Codice tributo 9861
- Codice tributo 9860
- Codice tributo 9859
- Codice tributo 9858
- Codice tributo 9857
- Codice tributo 9856
- Codice tributo 9855
- Codice tributo 9854
- Codice tributo 9853
- Codice tributo 9852
- Codice tributo 9851
- Codice tributo 9850
- Codice tributo 9849
- Codice tributo 9848
- Codice tributo 9847
- Codice tributo 9845
- Codice tributo 9844
- Codice tributo 9842
- Codice tributo 9841
- Codice tributo 9840
- Codice tributo 9839
- Codice tributo 9838
- Codice tributo 9837
- Codice tributo 9836
- Codice tributo 9835
- Codice tributo 9834
- Codice tributo 9833
- Codice tributo 9832
- Codice tributo 9831
- Codice tributo 9830
- Codice tributo 9829
- Codice tributo 9828
- Codice tributo 9827
- Codice tributo 9826
- Codice tributo 9797
- Codice tributo 9796
- Codice tributo 9795
- Codice tributo 9794
- Codice tributo 9793
- Codice tributo 9792
- Codice tributo 9791
- Codice tributo 9790
- Codice tributo 9789
- Codice tributo 9788
- Codice tributo 9787
- Codice tributo 9786
- Codice tributo 9785
- Codice tributo 9784
- Codice tributo 9783
- Codice tributo 9782
- Codice tributo 9781
- Codice tributo 9780
- Codice tributo 9779
- Codice tributo 9778
- Codice tributo 9777
- Codice tributo 9776
- Codice tributo 9775
- Codice tributo 9774
- Codice tributo 9773
- Codice tributo 9772
- Codice tributo 9771
- Codice tributo 9770
- Codice tributo 9769
- Codice tributo 9768
- Codice tributo 9767
- Codice tributo 9766
- Codice tributo 9765
- Codice tributo 9764
- Codice tributo 9763
- Codice tributo 9762
- Codice tributo 9761
- Codice tributo 9760
- Codice tributo 9759
- Codice tributo 9758
- Codice tributo 9757
- Codice tributo 9756
- Codice tributo 9755
- Codice tributo 9750
- Codice tributo 9749
- Codice tributo 9748
- Codice tributo 9747
- Codice tributo 9746
- Codice tributo 9744
- Codice tributo 9743
- Codice tributo 9742
- Codice tributo 9741
- Codice tributo 9740
- Codice tributo 9739
- Codice tributo 9738
- Codice tributo 9737
- Codice tributo 9736
- Codice tributo 9735
- Codice tributo 9734
- Codice tributo 9733
- Codice tributo 9732
- Codice tributo 9731
- Codice tributo 9730
- Codice tributo 9729
- Codice tributo 9728
- Codice tributo 9727
- Codice tributo 9705
- Codice tributo 9704
- Codice tributo 9703
- Codice tributo 9694
- Codice tributo 9693
- Codice tributo 9692
- Codice tributo 9691
- Codice tributo 9690
- Codice tributo 9689
- Codice tributo 9688
- Codice tributo 9687
- Codice tributo 9686
- Codice tributo 9685
- Codice tributo 9684
- Codice tributo 9683
- Codice tributo 9682
- Codice tributo 9681
- Codice tributo 9680
- Codice tributo 9679
- Codice tributo 9678
- Codice tributo 9677
- Codice tributo 9676
- Codice tributo 9675
- Codice tributo 9674
- Codice tributo 9673
- Codice tributo 9672
- Codice tributo 9671
- Codice tributo 9670
- Codice tributo 9669
- Codice tributo 9668
- Codice tributo 9667
- Codice tributo 9666
- Codice tributo 9665
- Codice tributo 9664
- Codice tributo 9663
- Codice tributo 9662
- Codice tributo 9661
- Codice tributo 9660
- Codice tributo 9659
- Codice tributo 9658
- Codice tributo 9657
- Codice tributo 9656
- Codice tributo 9655
- Codice tributo 9654
- Codice tributo 9653
- Codice tributo 9652
- Codice tributo 9651
- Codice tributo 9650
- Codice tributo 9649
- Codice tributo 9648
- Codice tributo 9647
- Codice tributo 9646
- Codice tributo 9645
- Codice tributo 9644
- Codice tributo 9643
- Codice tributo 9642
- Codice tributo 9641
- Codice tributo 9640
- Codice tributo 9639
- Codice tributo 9638
- Codice tributo 9637
- Codice tributo 9636
- Codice tributo 9635
- Codice tributo 9634
- Codice tributo 9633
- Codice tributo 9632
- Codice tributo 9631
- Codice tributo 9630
- Codice tributo 9629
- Codice tributo 9628
- Codice tributo 9627
- Codice tributo 9626
- Codice tributo 9625
- Codice tributo 9624
- Codice tributo 9623
- Codice tributo 9622
- Codice tributo 9621
- Codice tributo 9620
- Codice tributo 9619
- Codice tributo 9618
- Codice tributo 9617
- Codice tributo 9596
- Codice tributo 9595
- Codice tributo 9594
- Codice tributo 9593
- Codice tributo 9592
- Codice tributo 9591
- Codice tributo 9588
- Codice tributo 9587
- Codice tributo 9586
- Codice tributo 9585
- Codice tributo 9584
- Codice tributo 9583
- Codice tributo 9582
- Codice tributo 9581
- Codice tributo 9580
- Codice tributo 9579
- Codice tributo 9578
- Codice tributo 9577
- Codice tributo 9576
- Codice tributo 9575
- Codice tributo 9574
- Codice tributo 9573
- Codice tributo 9572
- Codice tributo 9571
- Codice tributo 9570
- Codice tributo 9569
- Codice tributo 9568
- Codice tributo 9567
- Codice tributo 9566
- Codice tributo 9565
- Codice tributo 9564
- Codice tributo 9563
- Codice tributo 9562
- Codice tributo 9561
- Codice tributo 9560
- Codice tributo 9559
- Codice tributo 9558
- Codice tributo 9557
- Codice tributo 9556
- Codice tributo 9555
- Codice tributo 9554
- Codice tributo 9553
- Codice tributo 9552
- Codice tributo 9551
- Codice tributo 9550
- Codice tributo 9549
- Codice tributo 9548
- Codice tributo 9547
- Codice tributo 9546
- Codice tributo 9545
- Codice tributo 9544
- Codice tributo 9543
- Codice tributo 9542
- Codice tributo 9541
- Codice tributo 9540
- Codice tributo 9539
- Codice tributo 9538
- Codice tributo 9537
- Codice tributo 9536
- Codice tributo 9535
- Codice tributo 9534
- Codice tributo 9533
- Codice tributo 9532
- Codice tributo 9531
- Codice tributo 9530
- Codice tributo 9529
- Codice tributo 9528
- Codice tributo 9527
- Codice tributo 9526
- Codice tributo 9500
- Codice tributo 9499
- Codice tributo 9498
- Codice tributo 9497
- Codice tributo 9496
- Codice tributo 9495
- Codice tributo 9494
- Codice tributo 9493
- Codice tributo 9492
- Codice tributo 9491
- Codice tributo 9490
- Codice tributo 9489
- Codice tributo 9488
- Codice tributo 9487
- Codice tributo 9486
- Codice tributo 9485
- Codice tributo 9484
- Codice tributo 9483
- Codice tributo 9482
- Codice tributo 9481
- Codice tributo 9479
- Codice tributo 9450
- Codice tributo 9449
- Codice tributo 9448
- Codice tributo 9447
- Codice tributo 9446
- Codice tributo 9445
- Codice tributo 9444
- Codice tributo 9443
- Codice tributo 9442
- Codice tributo 9441
- Codice tributo 9440
- Codice tributo 9439
- Codice tributo 9438
- Codice tributo 9437
- Codice tributo 9436
- Codice tributo 9435
- Codice tributo 9434
- Codice tributo 9433
- Codice tributo 9432
- Codice tributo 9431
- Codice tributo 9430
- Codice tributo 9429
- Codice tributo 9428
- Codice tributo 9427
- Codice tributo 9426
- Codice tributo 9425
- Codice tributo 9398
- Codice tributo 9397
- Codice tributo 9396
- Codice tributo 9395
- Codice tributo 9394
- Codice tributo 9393
- Codice tributo 9392
- Codice tributo 9391
- Codice tributo 9390
- Codice tributo 9389
- Codice tributo 9388
- Codice tributo 9387
- Codice tributo 9386
- Codice tributo 9385
- Codice tributo 9384
- Codice tributo 9383
- Codice tributo 9382
- Codice tributo 9381
- Codice tributo 9380
- Codice tributo 9379
- Codice tributo 9378
- Codice tributo 9377
- Codice tributo 9376
- Codice tributo 9369
- Codice tributo 9368
- Codice tributo 9367
- Codice tributo 9366
- Codice tributo 9365
- Codice tributo 9364
- Codice tributo 9363
- Codice tributo 9362
- Codice tributo 9361
- Codice tributo 9359
- Codice tributo 9358
- Codice tributo 9357
- Codice tributo 9356
- Codice tributo 9355
- Codice tributo 9354
- Codice tributo 9353
- Codice tributo 9352
- Codice tributo 9351
- Codice tributo 9350
- Codice tributo 9347
- Codice tributo 9346
- Codice tributo 9345
- Codice tributo 9344
- Codice tributo 9343
- Codice tributo 9342
- Codice tributo 9341
- Codice tributo 9340
- Codice tributo 9339
- Codice tributo 9338
- Codice tributo 9337
- Codice tributo 9336
- Codice tributo 9335
- Codice tributo 9334
- Codice tributo 9333
- Codice tributo 9332
- Codice tributo 9331
- Codice tributo 9330
- Codice tributo 9329
- Codice tributo 9328
- Codice tributo 9327
- Codice tributo 9326
- Codice tributo 9325
- Codice tributo 9324
- Codice tributo 9323
- Codice tributo 9322
- Codice tributo 9321
- Codice tributo 9320
- Codice tributo 9319
- Codice tributo 9318
- Codice tributo 9317
- Codice tributo 9316
- Codice tributo 9315
- Codice tributo 9314
- Codice tributo 9313
- Codice tributo 9312
- Codice tributo 9311
- Codice tributo 9310
- Codice tributo 9309
- Codice tributo 9308
- Codice tributo 9307
- Codice tributo 9306
- Codice tributo 9305
- Codice tributo 9304
- Codice tributo 9303
- Codice tributo 9302
- Codice tributo 9301
- Codice tributo 9299
- Codice tributo 9298
- Codice tributo 9297
- Codice tributo 9296
- Codice tributo 9295
- Codice tributo 9294
- Codice tributo 9293
- Codice tributo 9292
- Codice tributo 9291
- Codice tributo 9290
- Codice tributo 9287
- Codice tributo 9286
- Codice tributo 9283
- Codice tributo 9282
- Codice tributo 9281
- Codice tributo 9280
- Codice tributo 9279
- Codice tributo 9278
- Codice tributo 9277
- Codice tributo 9276
- Codice tributo 9275
- Codice tributo 9274
- Codice tributo 9273
- Codice tributo 9272
- Codice tributo 9271
- Codice tributo 9270
- Codice tributo 9269
- Codice tributo 9268
- Codice tributo 9267
- Codice tributo 9266
- Codice tributo 9265
- Codice tributo 9264
- Codice tributo 9263
- Codice tributo 9262
- Codice tributo 9261
- Codice tributo 9260
- Codice tributo 9259
- Codice tributo 9258
- Codice tributo 9257
- Codice tributo 9256
- Codice tributo 9255
- Codice tributo 9254
- Codice tributo 9253
- Codice tributo 9252
- Codice tributo 9251
- Codice tributo 9250
- Codice tributo 9249
- Codice tributo 9248
- Codice tributo 9247
- Codice tributo 9246
- Codice tributo 9245
- Codice tributo 9244
- Codice tributo 9243
- Codice tributo 9242
- Codice tributo 9241
- Codice tributo 9240
- Codice tributo 9239
- Codice tributo 9238
- Codice tributo 9237
- Codice tributo 9236
- Codice tributo 9235
- Codice tributo 9234
- Codice tributo 9233
- Codice tributo 9232
- Codice tributo 9231
- Codice tributo 9230
- Codice tributo 9229
- Codice tributo 9228
- Codice tributo 9227
- Codice tributo 9226
- Codice tributo 9225
- Codice tributo 9224
- Codice tributo 9223
- Codice tributo 9222
- Codice tributo 9221
- Codice tributo 9220
- Codice tributo 9219
- Codice tributo 9218
- Codice tributo 9217
- Codice tributo 9216
- Codice tributo 9215
- Codice tributo 9214
- Codice tributo 9213
- Codice tributo 9212
- Codice tributo 9211
- Codice tributo 9210
- Codice tributo 9209
- Codice tributo 9208
- Codice tributo 9207
- Codice tributo 9206
- Codice tributo 9205
- Codice tributo 9204
- Codice tributo 9203
- Codice tributo 9202
- Codice tributo 9201
- Codice tributo 9200
- Codice tributo 9192
- Codice tributo 9191
- Codice tributo 9190
- Codice tributo 9187
- Codice tributo 9186
- Codice tributo 9185
- Codice tributo 9184
- Codice tributo 9183
- Codice tributo 9182
- Codice tributo 9181
- Codice tributo 9180
- Codice tributo 9178
- Codice tributo 9177
- Codice tributo 9176
- Codice tributo 9172
- Codice tributo 9171
- Codice tributo 9170
- Codice tributo 9161
- Codice tributo 9160
- Codice tributo 9159
- Codice tributo 9158
- Codice tributo 9157
- Codice tributo 9156
- Codice tributo 9155
- Codice tributo 9154
- Codice tributo 9153
- Codice tributo 9152
- Codice tributo 9151
- Codice tributo 9150
- Codice tributo 9149
- Codice tributo 9148
- Codice tributo 9147
- Codice tributo 9146
- Codice tributo 9145
- Codice tributo 9144
- Codice tributo 9143
- Codice tributo 9142
- Codice tributo 9141
- Codice tributo 9140
- Codice tributo 9139
- Codice tributo 9138
- Codice tributo 9137
- Codice tributo 9136
- Codice tributo 9135
- Codice tributo 9134
- Codice tributo 9133
- Codice tributo 9132
- Codice tributo 9131
- Codice tributo 9130
- Codice tributo 9129
- Codice tributo 9128
- Codice tributo 9127
- Codice tributo 9126
- Codice tributo 9125
- Codice tributo 9124
- Codice tributo 9123
- Codice tributo 9122
- Codice tributo 9121
- Codice tributo 9120
- Codice tributo 9119
- Codice tributo 9118
- Codice tributo 9117
- Codice tributo 9116
- Codice tributo 9115
- Codice tributo 9114
- Codice tributo 9113
- Codice tributo 9112
- Codice tributo 9111
- Codice tributo 9110
- Codice tributo 9109
- Codice tributo 9108
- Codice tributo 9107
- Codice tributo 9106
- Codice tributo 9105
- Codice tributo 9104
- Codice tributo 9103
- Codice tributo 9102
- Codice tributo 9101
- Codice tributo 9100
- Codice tributo 9099
- Codice tributo 9098
- Codice tributo 9097
- Codice tributo 9096
- Codice tributo 9095
- Codice tributo 9094
- Codice tributo 9093
- Codice tributo 9092
- Codice tributo 9091
- Codice tributo 9090
- Codice tributo 9089
- Codice tributo 9088
- Codice tributo 9087
- Codice tributo 9086
- Codice tributo 9085
- Codice tributo 9084
- Codice tributo 9083
- Codice tributo 9082
- Codice tributo 9081
- Codice tributo 9080
- Codice tributo 9079
- Codice tributo 9078
- Codice tributo 9077
- Codice tributo 9076
- Codice tributo 9075
- Codice tributo 9074
- Codice tributo 9073
- Codice tributo 9072
- Codice tributo 9071
- Codice tributo 9070
- Codice tributo 9069
- Codice tributo 9068
- Codice tributo 9067
- Codice tributo 9066
- Codice tributo 9064
- Codice tributo 9063
- Codice tributo 9062
- Codice tributo 9061
- Codice tributo 9060
- Codice tributo 9059
- Codice tributo 9058
- Codice tributo 9057
- Codice tributo 9056
- Codice tributo 9055
- Codice tributo 9054
- Codice tributo 9053
- Codice tributo 9052
- Codice tributo 9051
- Codice tributo 9050
- Codice tributo 9044
- Codice tributo 9043
- Codice tributo 9042
- Codice tributo 9041
- Codice tributo 9040
- Codice tributo 9034
- Codice tributo 9033
- Codice tributo 9032
- Codice tributo 9031
- Codice tributo 9030
- Codice tributo 9028
- Codice tributo 9027
- Codice tributo 9026
- Codice tributo 9024
- Codice tributo 9023
- Codice tributo 9022
- Codice tributo 9021
- Codice tributo 9020
- Codice tributo 9018
- Codice tributo 9017
- Codice tributo 9016
- Codice tributo 9014
- Codice tributo 9013
- Codice tributo 9012
- Codice tributo 9011
- Codice tributo 9010
- Codice tributo 9007
- Codice tributo 9006
- Codice tributo 9004
- Codice tributo 9003
- Codice tributo 9002
- Codice tributo 9001
- Codice tributo 7496
- Codice tributo 7495
- Codice tributo 7494
- Codice tributo 7493
- Codice tributo 7492
- Codice tributo 7491
- Codice tributo 7490
- Codice tributo 7489
- Codice tributo 7488
- Codice tributo 7487
- Codice tributo 7486
- Codice tributo 7485
- Codice tributo 7484
- Codice tributo 7483
- Codice tributo 7482
- Codice tributo 7481
- Codice tributo 7480
- Codice tributo 7479
- Codice tributo 7478
- Codice tributo 7477
- Codice tributo 7476
- Codice tributo 7475
- Codice tributo 7474
- Codice tributo 7473
- Codice tributo 7472
- Codice tributo 7471
- Codice tributo 7449
- Codice tributo 7448
- Codice tributo 7447
- Codice tributo 7446
- Codice tributo 7445
- Codice tributo 7444
- Codice tributo 7443
- Codice tributo 7442
- Codice tributo 7441
- Codice tributo 7440
- Codice tributo 7439
- Codice tributo 7438
- Codice tributo 7437
- Codice tributo 7436
- Codice tributo 7435
- Codice tributo 7434
- Codice tributo 7433
- Codice tributo 7432
- Codice tributo 7431
- Codice tributo 7430
- Codice tributo 7429
- Codice tributo 7428
- Codice tributo 7427
- Codice tributo 7426
- Codice tributo 7425
- Codice tributo 7424
- Codice tributo 7423
- Codice tributo 7422
- Codice tributo 7421
- Codice tributo 7420
- Codice tributo 7419
- Codice tributo 7418
- Codice tributo 7416
- Codice tributo 7415
- Codice tributo 7414
- Codice tributo 7413
- Codice tributo 7412
- Codice tributo 7411
- Codice tributo 7410
- Codice tributo 7409
- Codice tributo 7408
- Codice tributo 7407
- Codice tributo 7406
- Codice tributo 7405
- Codice tributo 7404
- Codice tributo 7403
- Codice tributo 7402
- Codice tributo 7401
- Codice tributo 7400
- Codice tributo 7399
- Codice tributo 7398
- Codice tributo 7397
- Codice tributo 7396
- Codice tributo 7395
- Codice tributo 7394
- Codice tributo 7393
- Codice tributo 7392
- Codice tributo 7391
- Codice tributo 7390
- Codice tributo 7389
- Codice tributo 7388
- Codice tributo 7387
- Codice tributo 7386
- Codice tributo 7385
- Codice tributo 7384
- Codice tributo 7383
- Codice tributo 7382
- Codice tributo 7381
- Codice tributo 7380
- Codice tributo 7379
- Codice tributo 7378
- Codice tributo 7377
- Codice tributo 7376
- Codice tributo 7375
- Codice tributo 7374
- Codice tributo 7373
- Codice tributo 7372
- Codice tributo 7371
- Codice tributo 7370
- Codice tributo 7369
- Codice tributo 7368
- Codice tributo 7367
- Codice tributo 7366
- Codice tributo 7365
- Codice tributo 7364
- Codice tributo 7363
- Codice tributo 7362
- Codice tributo 7361
- Codice tributo 7360
- Codice tributo 7359
- Codice tributo 7358
- Codice tributo 7357
- Codice tributo 7356
- Codice tributo 7355
- Codice tributo 7354
- Codice tributo 7353
- Codice tributo 7352
- Codice tributo 7351
- Codice tributo 7350
- Codice tributo 7349
- Codice tributo 7348
- Codice tributo 7347
- Codice tributo 7346
- Codice tributo 7345
- Codice tributo 7344
- Codice tributo 7343
- Codice tributo 7342
- Codice tributo 7341
- Codice tributo 7340
- Codice tributo 7339
- Codice tributo 7338
- Codice tributo 7337
- Codice tributo 7336
- Codice tributo 7335
- Codice tributo 7334
- Codice tributo 7333
- Codice tributo 7332
- Codice tributo 7331
- Codice tributo 7330
- Codice tributo 7329
- Codice tributo 7328
- Codice tributo 7327
- Codice tributo 7326
- Codice tributo 7325
- Codice tributo 7324
- Codice tributo 7323
- Codice tributo 7322
- Codice tributo 7321
- Codice tributo 7320
- Codice tributo 7319
- Codice tributo 7318
- Codice tributo 7317
- Codice tributo 7316
- Codice tributo 7315
- Codice tributo 7314
- Codice tributo 7313
- Codice tributo 7312
- Codice tributo 7311
- Codice tributo 7310
- Codice tributo 7309
- Codice tributo 7308
- Codice tributo 7307
- Codice tributo 7306
- Codice tributo 7305
- Codice tributo 7304
- Codice tributo 7303
- Codice tributo 7302
- Codice tributo 7301
- Codice tributo 7300
- Codice tributo 7299
- Codice tributo 7298
- Codice tributo 7297
- Codice tributo 7296
- Codice tributo 7295
- Codice tributo 7294
- Codice tributo 7293
- Codice tributo 7292
- Codice tributo 7291
- Codice tributo 7290
- Codice tributo 7289
- Codice tributo 7288
- Codice tributo 7287
- Codice tributo 7286
- Codice tributo 7285
- Codice tributo 7284
- Codice tributo 7283
- Codice tributo 7282
- Codice tributo 7281
- Codice tributo 7280
- Codice tributo 7279
- Codice tributo 7278
- Codice tributo 7277
- Codice tributo 7276
- Codice tributo 7275
- Codice tributo 7274
- Codice tributo 7273
- Codice tributo 7272
- Codice tributo 7271
- Codice tributo 7270
- Codice tributo 7269
- Codice tributo 7268
- Codice tributo 7267
- Codice tributo 7266
- Codice tributo 7265
- Codice tributo 7264
- Codice tributo 7263
- Codice tributo 7262
- Codice tributo 7261
- Codice tributo 7260
- Codice tributo 7259
- Codice tributo 7258
- Codice tributo 7257
- Codice tributo 7256
- Codice tributo 7255
- Codice tributo 7254
- Codice tributo 7253
- Codice tributo 7252
- Codice tributo 7251
- Codice tributo 7250
- Codice tributo 7249
- Codice tributo 7248
- Codice tributo 7247
- Codice tributo 7246
- Codice tributo 7245
- Codice tributo 7244
- Codice tributo 7243
- Codice tributo 7242
- Codice tributo 7241
- Codice tributo 7240
- Codice tributo 7239
- Codice tributo 7238
- Codice tributo 7237
- Codice tributo 7236
- Codice tributo 7235
- Codice tributo 7234
- Codice tributo 7233
- Codice tributo 7232
- Codice tributo 7231
- Codice tributo 7230
- Codice tributo 7229
- Codice tributo 7228
- Codice tributo 7227
- Codice tributo 7226
- Codice tributo 7225
- Codice tributo 7224
- Codice tributo 7223
- Codice tributo 7222
- Codice tributo 7221
- Codice tributo 7220
- Codice tributo 7219
- Codice tributo 7218
- Codice tributo 7217
- Codice tributo 7216
- Codice tributo 7215
- Codice tributo 7214
- Codice tributo 7213
- Codice tributo 7212
- Codice tributo 7211
- Codice tributo 7210
- Codice tributo 7209
- Codice tributo 7208
- Codice tributo 7207
- Codice tributo 7206
- Codice tributo 7205
- Codice tributo 7204
- Codice tributo 7203
- Codice tributo 7202
- Codice tributo 7201
- Codice tributo 7200
- Codice tributo 7199
- Codice tributo 7198
- Codice tributo 7197
- Codice tributo 7196
- Codice tributo 7195
- Codice tributo 7194
- Codice tributo 7193
- Codice tributo 7192
- Codice tributo 7191
- Codice tributo 7190
- Codice tributo 7189
- Codice tributo 7188
- Codice tributo 7187
- Codice tributo 7186
- Codice tributo 7185
- Codice tributo 7184
- Codice tributo 7183
- Codice tributo 7182
- Codice tributo 7181
- Codice tributo 7180
- Codice tributo 7179
- Codice tributo 7178
- Codice tributo 7177
- Codice tributo 7176
- Codice tributo 7175
- Codice tributo 7174
- Codice tributo 7173
- Codice tributo 7172
- Codice tributo 7171
- Codice tributo 7170
- Codice tributo 7169
- Codice tributo 7168
- Codice tributo 7167
- Codice tributo 7166
- Codice tributo 7165
- Codice tributo 7164
- Codice tributo 7163
- Codice tributo 7162
- Codice tributo 7161
- Codice tributo 7160
- Codice tributo 7159
- Codice tributo 7158
- Codice tributo 7157
- Codice tributo 7156
- Codice tributo 7155
- Codice tributo 7154
- Codice tributo 7153
- Codice tributo 7152
- Codice tributo 7151
- Codice tributo 7150
- Codice tributo 7149
- Codice tributo 7148
- Codice tributo 7147
- Codice tributo 7146
- Codice tributo 7145
- Codice tributo 7144
- Codice tributo 7143
- Codice tributo 7142
- Codice tributo 7141
- Codice tributo 7140
- Codice tributo 7139
- Codice tributo 7138
- Codice tributo 7137
- Codice tributo 7136
- Codice tributo 7135
- Codice tributo 7134
- Codice tributo 7133
- Codice tributo 7132
- Codice tributo 7131
- Codice tributo 7130
- Codice tributo 7129
- Codice tributo 7128
- Codice tributo 7127
- Codice tributo 7126
- Codice tributo 7125
- Codice tributo 7124
- Codice tributo 7123
- Codice tributo 7122
- Codice tributo 7121
- Codice tributo 7120
- Codice tributo 7119
- Codice tributo 7118
- Codice tributo 7117
- Codice tributo 7116
- Codice tributo 7115
- Codice tributo 7114
- Codice tributo 7113
- Codice tributo 7112
- Codice tributo 7111
- Codice tributo 7110
- Codice tributo 7109
- Codice tributo 7108
- Codice tributo 7107
- Codice tributo 7106
- Codice tributo 7105
- Codice tributo 7104
- Codice tributo 7103
- Codice tributo 7102
- Codice tributo 7101
- Codice tributo 3934
- Codice tributo 3933
- Codice tributo 3932
- Codice tributo 3931
- Codice tributo 3928
- Codice tributo 3927
- Codice tributo 3926
- Codice tributo 3922
- Codice tributo 3921
- Codice tributo 3920
- Codice tributo 3910
- Codice tributo 3907
- Codice tributo 3906
- Codice tributo 3904
- Codice tributo 3903
- Codice tributo 3902
- Codice tributo 3901
- Codice tributo 6795
- Codice tributo TABF
- Codice tributo SB15
- Codice tributo PIEM
- Codice tributo MM99
- Codice tributo MM12
- Codice tributo MM11
- Codice tributo MM10
- Codice tributo MM09
- Codice tributo MM08
- Codice tributo MM07
- Codice tributo MM06
- Codice tributo MM05
- Codice tributo MM04
- Codice tributo MM03
- Codice tributo MM02
- Codice tributo MM01
- Codice tributo MB20
- Codice tributo MB18
- Codice tributo MB16
- Codice tributo MB15
- Codice tributo MB03
- Codice tributo MB00
- Codice tributo L999
- Codice tributo CG20
- Codice tributo CG18
- Codice tributo CG16
- Codice tributo CG15
- Codice tributo CG03
- Codice tributo CG00
- Codice tributo CC20
- Codice tributo CC18
- Codice tributo CC16
- Codice tributo CC15
- Codice tributo CC03
- Codice tributo CC00
- Codice tributo ADEM
- Codice tributo 980T
- Codice tributo 979T
- Codice tributo 978T
- Codice tributo 977T
- Codice tributo 976T
- Codice tributo 975T
- Codice tributo 974T
- Codice tributo 973T
- Codice tributo 972T
- Codice tributo 971T
- Codice tributo 970T
- Codice tributo 969T
- Codice tributo 968T
- Codice tributo 967T
- Codice tributo 966T
- Codice tributo 941T
- Codice tributo 941S
- Codice tributo 806T
- Codice tributo 732T
- Codice tributo 731T
- Codice tributo 714T
- Codice tributo 713T
- Codice tributo 712T
- Codice tributo 711T
- Codice tributo 707T
- Codice tributo 137T
- Codice tributo 135T
- Codice tributo 134T
- Codice tributo 9923
- Codice tributo 9922
- Codice tributo 9921
- Codice tributo 9920
- Codice tributo 9919
- Codice tributo 9918
- Codice tributo 9917
- Codice tributo 9916
- Codice tributo 9915
- Codice tributo 9914
- Codice tributo 9913
- Codice tributo 9912
- Codice tributo 9911
- Codice tributo 9910
- Codice tributo 9909
- Codice tributo 9908
- Codice tributo 9907
- Codice tributo 9906
- Codice tributo 9905
- Codice tributo 9904
- Codice tributo 9903
- Codice tributo 9902
- Codice tributo 9901
- Codice tributo 9900
- Codice tributo 9713
- Codice tributo 9712
- Codice tributo 9711
- Codice tributo 9701
- Codice tributo 9616
- Codice tributo 9614
- Codice tributo 9609
- Codice tributo 9607
- Codice tributo 9604
- Codice tributo 9603
- Codice tributo 9601
- Codice tributo 9590
- Codice tributo 9520
- Codice tributo 9518
- Codice tributo 9517
- Codice tributo 9516
- Codice tributo 9515
- Codice tributo 9514
- Codice tributo 9513
- Codice tributo 9512
- Codice tributo 9509
- Codice tributo 9508
- Codice tributo 9507
- Codice tributo 9506
- Codice tributo 9505
- Codice tributo 9504
- Codice tributo 9503
- Codice tributo 9502
- Codice tributo 9501
- Codice tributo 9473
- Codice tributo 9471
- Codice tributo 9470
- Codice tributo 9469
- Codice tributo 9468
- Codice tributo 9467
- Codice tributo 9466
- Codice tributo 9463
- Codice tributo 9461
- Codice tributo 9459
- Codice tributo 9457
- Codice tributo 9455
- Codice tributo 9454
- Codice tributo 9453
- Codice tributo 9452
- Codice tributo 9451
- Codice tributo 9424
- Codice tributo 9422
- Codice tributo 9420
- Codice tributo 9419
- Codice tributo 9418
- Codice tributo 9417
- Codice tributo 9416
- Codice tributo 9415
- Codice tributo 9413
- Codice tributo 9411
- Codice tributo 9409
- Codice tributo 9407
- Codice tributo 9405
- Codice tributo 9404
- Codice tributo 9403
- Codice tributo 9402
- Codice tributo 9401
- Codice tributo 9400
- Codice tributo 9399
- Codice tributo 8928
- Codice tributo 8927
- Codice tributo 8926
- Codice tributo 8925
- Codice tributo 8924
- Codice tributo 8922
- Codice tributo 8921
- Codice tributo 8920
- Codice tributo 8919
- Codice tributo 8918
- Codice tributo 8917
- Codice tributo 8916
- Codice tributo 8915
- Codice tributo 8913
- Codice tributo 8912
- Codice tributo 8911
- Codice tributo 8910
- Codice tributo 8908
- Codice tributo 8907
- Codice tributo 8906
- Codice tributo 8905
- Codice tributo 8904
- Codice tributo 8903
- Codice tributo 8902
- Codice tributo 8901
- Codice tributo 8887
- Codice tributo 8846
- Codice tributo 8108
- Codice tributo 8107
- Codice tributo 8106
- Codice tributo 8105
- Codice tributo 8104
- Codice tributo 8103
- Codice tributo 8102
- Codice tributo 8101
- Codice tributo 8094
- Codice tributo 8093
- Codice tributo 8092
- Codice tributo 8091
- Codice tributo 8090
- Codice tributo 8081
- Codice tributo 8074
- Codice tributo 8073
- Codice tributo 8072
- Codice tributo 8071
- Codice tributo 8069
- Codice tributo 8068
- Codice tributo 8067
- Codice tributo 8066
- Codice tributo 8065
- Codice tributo 8060
- Codice tributo 8056
- Codice tributo 8055
- Codice tributo 8054
- Codice tributo 8053
- Codice tributo 8052
- Codice tributo 8051
- Codice tributo 8010
- Codice tributo 8009
- Codice tributo 8007
- Codice tributo 7470
- Codice tributo 7469
- Codice tributo 7468
- Codice tributo 7467
- Codice tributo 7466
- Codice tributo 7465
- Codice tributo 7464
- Codice tributo 7463
- Codice tributo 7462
- Codice tributo 7461
- Codice tributo 7460
- Codice tributo 7459
- Codice tributo 7458
- Codice tributo 7457
- Codice tributo 7456
- Codice tributo 7455
- Codice tributo 7454
- Codice tributo 7453
- Codice tributo 7452
- Codice tributo 7451
- Codice tributo 7450
- Codice tributo 6830
- Codice tributo 6829
- Codice tributo 6828
- Codice tributo 6827
- Codice tributo 6826
- Codice tributo 6825
- Codice tributo 6824
- Codice tributo 6823
- Codice tributo 6822
- Codice tributo 6821
- Codice tributo 6820
- Codice tributo 6819
- Codice tributo 6818
- Codice tributo 6817
- Codice tributo 6816
- Codice tributo 6815
- Codice tributo 6814
- Codice tributo 6813
- Codice tributo 6812
- Codice tributo 6811
- Codice tributo 6810
- Codice tributo 6809
- Codice tributo 6808
- Codice tributo 6807
- Codice tributo 6805
- Codice tributo 6804
- Codice tributo 6803
- Codice tributo 6802
- Codice tributo 6801
- Codice tributo 6800
- Codice tributo 6799
- Codice tributo 6798
- Codice tributo 6797
- Codice tributo 6796
- Codice tributo 6794
- Codice tributo 6793
- Codice tributo 6792
- Codice tributo 6791
- Codice tributo 6790
- Codice tributo 6789
- Codice tributo 6788
- Codice tributo 6787
- Codice tributo 6786
- Codice tributo 6785
- Codice tributo 6784
- Codice tributo 6783
- Codice tributo 6782
- Codice tributo 6781
- Codice tributo 6780
- Codice tributo 6779
- Codice tributo 6778
- Codice tributo 6777
- Codice tributo 6776
- Codice tributo 6775
- Codice tributo 6774
- Codice tributo 6773
- Codice tributo 6772
- Codice tributo 6771
- Codice tributo 6770
- Codice tributo 6769
- Codice tributo 6768
- Codice tributo 6767
- Codice tributo 6766
- Codice tributo 6765
- Codice tributo 6764
- Codice tributo 6763
- Codice tributo 6762
- Codice tributo 6761
- Codice tributo 6760
- Codice tributo 6759
- Codice tributo 6758
- Codice tributo 6757
- Codice tributo 6756
- Codice tributo 6755
- Codice tributo 6754
- Codice tributo 6753
- Codice tributo 6752
- Codice tributo 6751
- Codice tributo 6750
- Codice tributo 6748
- Codice tributo 6747
- Codice tributo 6746
- Codice tributo 6745
- Codice tributo 6744
- Codice tributo 6743
- Codice tributo 6742
- Codice tributo 6741
- Codice tributo 6740
- Codice tributo 6739
- Codice tributo 6738
- Codice tributo 6737
- Codice tributo 6735
- Codice tributo 6734
- Codice tributo 6733
- Codice tributo 6732
- Codice tributo 6729
- Codice tributo 6728
- Codice tributo 6727
- Codice tributo 6726
- Codice tributo 6725
- Codice tributo 6724
- Codice tributo 6723
- Codice tributo 6722
- Codice tributo 6721
- Codice tributo 6720
- Codice tributo 6719
- Codice tributo 6718
- Codice tributo 6717
- Codice tributo 6716
- Codice tributo 6715
- Codice tributo 6714
- Codice tributo 6713
- Codice tributo 6712
- Codice tributo 6711
- Codice tributo 6710
- Codice tributo 6709
- Codice tributo 6708
- Codice tributo 6707
- Codice tributo 6706
- Codice tributo 6705
- Codice tributo 6703
- Codice tributo 6702
- Codice tributo 6701
- Codice tributo 6700
- Codice tributo 6606
- Codice tributo 6605
- Codice tributo 6604
- Codice tributo 6603
- Codice tributo 6602
- Codice tributo 6601
- Codice tributo 6501
- Codice tributo 6497
- Codice tributo 6496
- Codice tributo 6495
- Codice tributo 6494
- Codice tributo 6493
- Codice tributo 6492
- Codice tributo 6099
- Codice tributo 6038
- Codice tributo 6037
- Codice tributo 6036
- Codice tributo 6035
- Codice tributo 6034
- Codice tributo 6033
- Codice tributo 6032
- Codice tributo 6031
- Codice tributo 6013
- Codice tributo 6012
- Codice tributo 6011
- Codice tributo 6010
- Codice tributo 6009
- Codice tributo 6008
- Codice tributo 6007
- Codice tributo 6006
- Codice tributo 6005
- Codice tributo 6004
- Codice tributo 6003
- Codice tributo 6002
- Codice tributo 6001
- Codice tributo 5059
- Codice tributo 5058
- Codice tributo 5057
- Codice tributo 5056
- Codice tributo 5055
- Codice tributo 5054
- Codice tributo 5053
- Codice tributo 5052
- Codice tributo 5051
- Codice tributo 5050
- Codice tributo 5049
- Codice tributo 5048
- Codice tributo 5047
- Codice tributo 5046
- Codice tributo 5025
- Codice tributo 5024
- Codice tributo 5023
- Codice tributo 5022
- Codice tributo 5021
- Codice tributo 5020
- Codice tributo 5019
- Codice tributo 5018
- Codice tributo 5017
- Codice tributo 5016
- Codice tributo 5015
- Codice tributo 5014
- Codice tributo 5013
- Codice tributo 5012
- Codice tributo 5011
- Codice tributo 5010
- Codice tributo 5009
- Codice tributo 5008
- Codice tributo 5007
- Codice tributo 5006
- Codice tributo 5005
- Codice tributo 5004
- Codice tributo 5003
- Codice tributo 5002
- Codice tributo 5001
- Codice tributo 4999
- Codice tributo 4996
- Codice tributo 4933
- Codice tributo 4932
- Codice tributo 4931
- Codice tributo 4930
- Codice tributo 4731
- Codice tributo 4730
- Codice tributo 4726
- Codice tributo 4725
- Codice tributo 4724
- Codice tributo 4723
- Codice tributo 4711
- Codice tributo 4700
- Codice tributo 4691
- Codice tributo 4631
- Codice tributo 4630
- Codice tributo 4358
- Codice tributo 4357
- Codice tributo 4331
- Codice tributo 4330
- Codice tributo 4201
- Codice tributo 4200
- Codice tributo 4057
- Codice tributo 4035
- Codice tributo 4034
- Codice tributo 4033
- Codice tributo 4026
- Codice tributo 4025
- Codice tributo 4006
- Codice tributo 4005
- Codice tributo 4004
- Codice tributo 4003
- Codice tributo 4002
- Codice tributo 4001
- Codice tributo 3911
- Codice tributo 3896
- Codice tributo 3895
- Codice tributo 3892
- Codice tributo 3891
- Codice tributo 3890
- Codice tributo 3889
- Codice tributo 3888
- Codice tributo 3887
- Codice tributo 3869
- Codice tributo 3858
- Codice tributo 3857
- Codice tributo 3855
- Codice tributo 3854
- Codice tributo 3852
- Codice tributo 3851
- Codice tributo 3850
- Codice tributo 3849
- Codice tributo 3848
- Codice tributo 3847
- Codice tributo 3846
- Codice tributo 3845
- Codice tributo 3844
- Codice tributo 3843
- Codice tributo 3841
- Codice tributo 3840
- Codice tributo 3839
- Codice tributo 3837
- Codice tributo 3815
- Codice tributo 3814
- Codice tributo 3813
- Codice tributo 3812
- Codice tributo 3805
- Codice tributo 3803
- Codice tributo 3802
- Codice tributo 3801
- Codice tributo 3800
- Codice tributo 3795
- Codice tributo 3790
- Codice tributo 3731
- Codice tributo 3631
- Codice tributo 3350
- Codice tributo 3331
- Codice tributo 3300
- Codice tributo 3021
- Codice tributo 3014
- Codice tributo 3013
- Codice tributo 3012
- Codice tributo 3011
- Codice tributo 3010
- Codice tributo 3000
- Codice tributo 2729
- Codice tributo 2728
- Codice tributo 2727
- Codice tributo 2726
- Codice tributo 2724
- Codice tributo 2691
- Codice tributo 2415
- Codice tributo 2118
- Codice tributo 2117
- Codice tributo 2116
- Codice tributo 2115
- Codice tributo 2114
- Codice tributo 2113
- Codice tributo 2112
- Codice tributo 2101
- Codice tributo 2100
- Codice tributo 2024
- Codice tributo 2021
- Codice tributo 2015
- Codice tributo 2014
- Codice tributo 2013
- Codice tributo 2012
- Codice tributo 2011
- Codice tributo 2010
- Codice tributo 2006
- Codice tributo 2005
- Codice tributo 2004
- Codice tributo 2003
- Codice tributo 2002
- Codice tributo 2001
- Codice tributo 1998
- Codice tributo 1994
- Codice tributo 1993
- Codice tributo 1992
- Codice tributo 1991
- Codice tributo 1990
- Codice tributo 1989
- Codice tributo 1964
- Codice tributo 1963
- Codice tributo 1962
- Codice tributo 1928
- Codice tributo 1921
- Codice tributo 1920
- Codice tributo 1916
- Codice tributo 1914
- Codice tributo 1913
- Codice tributo 1912
- Codice tributo 1908
- Codice tributo 1907
- Codice tributo 1905
- Codice tributo 1904
- Codice tributo 1902
- Codice tributo 1901
- Codice tributo 1831
- Codice tributo 1830
- Codice tributo 1829
- Codice tributo 1827
- Codice tributo 1826
- Codice tributo 1825
- Codice tributo 1824
- Codice tributo 1823
- Codice tributo 1822
- Codice tributo 1821
- Codice tributo 1820
- Codice tributo 1819
- Codice tributo 1818
- Codice tributo 1817
- Codice tributo 1816
- Codice tributo 1815
- Codice tributo 1814
- Codice tributo 1813
- Codice tributo 1812
- Codice tributo 1811
- Codice tributo 1809
- Codice tributo 1808
- Codice tributo 1807
- Codice tributo 1806
- Codice tributo 1805
- Codice tributo 1803
- Codice tributo 1800
- Codice tributo 1799
- Codice tributo 1798
- Codice tributo 1714
- Codice tributo 1713
- Codice tributo 1712
- Codice tributo 1711
- Codice tributo 1710
- Codice tributo 1709
- Codice tributo 1708
- Codice tributo 1707
- Codice tributo 1706
- Codice tributo 1705
- Codice tributo 1694
- Codice tributo 1693
- Codice tributo 1692
- Codice tributo 1691
- Codice tributo 1690
- Codice tributo 1689
- Codice tributo 1688
- Codice tributo 1687
- Codice tributo 1686
- Codice tributo 1685
- Codice tributo 1682
- Codice tributo 1681
- Codice tributo 1680
- Codice tributo 1678
- Codice tributo 1677
- Codice tributo 1676
- Codice tributo 1675
- Codice tributo 1673
- Codice tributo 1672
- Codice tributo 1670
- Codice tributo 1668
- Codice tributo 1667
- Codice tributo 1666
- Codice tributo 1665
- Codice tributo 1664
- Codice tributo 1663
- Codice tributo 1650
- Codice tributo 1630
- Codice tributo 1614
- Codice tributo 1613
- Codice tributo 1612
- Codice tributo 1606
- Codice tributo 1604
- Codice tributo 1602
- Codice tributo 1601
- Codice tributo 1452
- Codice tributo 1328
- Codice tributo 1312
- Codice tributo 1307
- Codice tributo 1305
- Codice tributo 1304
- Codice tributo 1302
- Codice tributo 1301
- Codice tributo 1250
- Codice tributo 1245
- Codice tributo 1243
- Codice tributo 1242
- Codice tributo 1241
- Codice tributo 1239
- Codice tributo 1131
- Codice tributo 1130
- Codice tributo 1127
- Codice tributo 1126
- Codice tributo 1125
- Codice tributo 1124
- Codice tributo 1123
- Codice tributo 1122
- Codice tributo 1121
- Codice tributo 1120
- Codice tributo 1110
- Codice tributo 1109
- Codice tributo 1108
- Codice tributo 1107
- Codice tributo 1106
- Codice tributo 1105
- Codice tributo 1104
- Codice tributo 1103
- Codice tributo 1102
- Codice tributo 1100
- Codice tributo 1058
- Codice tributo 1057
- Codice tributo 1053
- Codice tributo 1052
- Codice tributo 1051
- Codice tributo 1050
- Codice tributo 1049
- Codice tributo 1048
- Codice tributo 1047
- Codice tributo 1046
- Codice tributo 1045
- Codice tributo 1040
- Codice tributo 1039
- Codice tributo 1038
- Codice tributo 1036
- Codice tributo 1035
- Codice tributo 1034
- Codice tributo 1032
- Codice tributo 1031
- Codice tributo 1030
- Codice tributo 1029
- Codice tributo 1028
- Codice tributo 1025
- Codice tributo 1024
- Codice tributo 1021
- Codice tributo 1020
- Codice tributo 1019
- Codice tributo 1018
- Codice tributo 1013
- Codice tributo 1012
- Codice tributo 1002
- Codice tributo 1001
Faq
- Quando un familiare può essere considerato come fiscalmente a carico?
- Se pago in ritardo?
- Obbligo di presentare il mod. 770-Semplificato ed il mod. 770-Ordinario: come ci si deve comportare?
- Cosa si intende per spese di rappresentanza e qual è il trattamento fiscale?
- Cosa sono le classi per un marchio?
- Quali sono le caratteristiche della società in accomandita per azioni?
Faq legale
- Qual è la disciplina per i contratti conclusi dai consumatori fuori dai locali commerciali e per i contratti conclusi “a distanza”?
- Qual è la definizione di “contratto” data dalla legge?
- Quali sono i criteri in base ai quali viene determinato l’assegno di mantenimento per i figli?
- E’ possibile un accordo pre-matrimoniale?
- Domande legali comuni: Risarcimento Danni
- Domande legali comuni: Reati Penali
- Domande legali comuni: Condominio
- E’ possibile sublocare un immobile concesso in locazione?
- E’ possibile disporre in via contrattuale della propria successione?
- Quali sono le informazioni tutelate dalla legislazione sulla Privacy?
- Come funziona la “firma digitale”?
- Cos’è la “firma digitale”?
- Quali sono gli effetti della “costituzione in mora” del debitore?
- Domande legali comuni: Diritto dell’Informatica
- Domande comuni legali: Teoria Generale del Contratto
- Domande legali comuni: Teoria Generale e Procedura del Diritto Penale
- Domande legali comuni: Locazione
- Domande comuni su questioni legali
- Domande legali comuni: Recupero Crediti
- Domande legali comuni: Risarcimento Danni
- Domande legali comuni: Contratti Tipici ed Atipici
- Domande legali comuni: Successioni e Donazioni
- Quali sono i principali tipi di danno risarcibile?
- Cosa si intende per danno esistenziale?
- Che differenza c’è tra inabilità temporanea ed invalidità permanente?
- In quali ipotesi il danno viene valutato in via equitativa e quando è possibile il risarcimento in forma specifica?
- Che cosa si intende per bonus-malus?
- Che cos’è il Fondo di Garanzia per le vittime della strada?
- Cosa si intende per danno da fermo?
- Quando si prescrive il diritto al risarcimento del danno provocato dalla circolazione dei veicoli?
- Quando si ha il concorso di colpa?
- Che cos’è il CID?
- Qual è la differenza tra separazione e divorzio?
- Qual è la differenza tra separazione consensuale e separazione giudiziale?
- Quando può aversi la separazione con addebito?
- Quando è dovuto l’assegno di mantenimento in sede di separazione?
- Con quali modalità vengono affidati i figli?
- A quale dei due coniugi viene assegnata l’abitazione coniugale?
- Quali sono le condizioni per poter ottenere il divorzio?
- Si può avere un divorzio consensuale?
- Quando può essere corrisposto l’assegno divorzile?
- Quando si può richiedere una quota della liquidazione (TFR) dell’ex coniuge?
- Qual è la differenza tra denuncia e querela?
- Quali sono i termini per proporre una querela?
- Come si può essere risarciti per il danno prodotto da un reato?
- Quali sono le differenze tra reato doloso, colposo e preterintenzionale?
- Quando può essere invocata la legittima difesa o una delle altre cause di non punibilità del reato?
- In quanto tempo si prescrive un reato?
- Quali sono i reati di competenza del Giudice di Pace penale?
- Reati informatici
- Ingiuria, diffamazione, calunnia
- Minaccia, violenza privata
- Percosse, lesioni
- Furto, appropriazione indebita, ricettazione
- Truffa, frode informatica
- Usura
- Danneggiamento, danneggiamento di sistemi informatici o telematici
- Violazione, sottrazione o soppressione di corrispondenza
- Omicidio colposo
- Corruzione, concussione, abuso d’ufficio, rifiuto od omissione di atti d’ufficio
- Quando avviene il perfezionamento di un contratto?
- In quali casi un contratto è nullo e in quali casi è invece annullabile?
- Si può cedere un contratto?
- Cosa sono le clausole vessatorie e qual è la disciplina che le riguarda?
- Cos’è un contratto per adesione?
- Cos’è l’offerta al pubblico?
- Quali garanzie si possono inserire in un contratto per avere più probabilità che venga adempiuto?
- Qual è la differenza tra caparra penitenziale e caparra confirmatoria?
- Qual è la differenza tra risoluzione e rescissione del contratto?
- Quando si ha la risoluzione per inadempimento?
- Cosa sono l’eccezione di inadempimento e la clausola solve et repete?
- Si può recedere da un contratto se mutano le condizione patrimoniali di uno dei contraenti?
- Si può risolvere un contratto se la prestazione diventa impossibile?
- Si può risolvere un contratto se la prestazione diviene eccessivamente onerosa per una delle parti?
- Il contratto preliminare (o compromesso)
- L’opzione
- La prelazione
- Il contratto estimatorio
- La somministrazione
- L’appalto
- Il franchising
- La transazione
- La fidejussione
- Quali sono i mezzi predisposti dalla legge per recuperare un credito?
- Che cos’è un decreto ingiuntivo?
- Quali sono le condizioni per poter richiedere l’emissione di un decreto ingiuntivo?
- In quali casi un decreto ingiuntivo viene emesso provvisoriamente esecutivo?
- Quali garanzie si possono inserire in un contratto per avere più probabilità che venga adempiuto?
- Cosa fare per recuperare il credito contenuto in una cambiale?
- Cosa fare per recuperare il credito se il pagamento è avvenuto con assegno?
- In caso di ritardo nell’adempimento di un contratto, si possono chiedere gli interessi al debitore?
- A quanto ammonta il tasso di interesse legale?
- Quali sono le informazioni tutelate dalla legislazione sulla Privacy?
- Quali sono i diritti dell’interessato in ordine al trattamento dei dati personali per via telematica?
- Quali sono i reati informatici?
- Quali sono i diritti di chi acquista beni o servizi via Internet?
- Come viene tutelato il nome a dominio (domain name)?
- Come viene tutelato il diritto d’autore su Internet?
- In cosa consistono il deep linking e il framing e in quali casi sono consentiti?
- Quali sono i beni che possono costituire oggetto di successione?
- Chi ha la capacità di succedere?
- Qual è la differenza tra eredità e legato?
- Che cos’è l’indegnità a succedere ed in quali ipotesi si prefigura?
- Come si acquista l’eredità?
- Che cosa comporta l’accettazione dell’eredità con il beneficio dell’inventario?
- Qual è la differenza tra successione legittima e testamentaria?
- In quali ipotesi il testatore è incapace?
- Il testamento è revocabile?
- In che cosa consiste l’accrescimento?
- Come si può rinunziare all’eredità?
- Chi sono i legittimari?
- Differenza tra azione di petizione e azione di riduzione dell’eredità?
- Cosa si intende per collazione dell’eredità?
- Cosa sono il prelegato ed il sublegato?
- Che cos’è la donazione?
- Quale forma è prescritta per la donazione?
- Quanto deve durare minimo un contratto di locazione?
- Quali sono i principali obblighi del locatore (proprietario)?
- Quali sono i principali obblighi del conduttore (inquilino)?
- Come si dividono le spese tra conduttore e locatore?
- In quali casi il conduttore può partecipare all’assemblea dei condomini?
- Qual è il regime speciale previsto dalla legge per gli immobili urbani adibiti ad uso abitativo?
- In quali casi il locatore di un immobile urbano adibito ad uso abitativo può recedere dal contratto?
- Cosa deve fare il locatore per recedere dal contratto?
- Cosa prevede la legge per gli immobili urbani adibiti ad uso non abitativo?
- Cosa accade se viene venduto l’immobile concesso in locazione?
- In quali casi si può richiedere lo sfratto?
- Cosa accade se il conduttore rimane nell’immobile oltre il termine fissato per il rilascio?
- Quali sono le parti condominiali di un edificio?
- Quali sono le funzioni dell’assemblea dei condomini?
- Quando un’assemblea è regolarmente costituita?
- Con quali maggioranze delibera l’assemblea?
- Come si deve impugnare una delibera assembleare?
- Quali sono le funzioni dell’amministratore del condominio?
- Come deve essere nominato o revocato un amministratore?
- Con quali criteri vengono ripartite le spese del condominio?
- Entro quali limiti i singoli condòmini possono utilizzate le parti condominiali?
- Che tipo di innovazioni possono essere fatte sulle parti condominiali?
- Quando è obbligatoria la formazione del regolamento di condominio?
- Il regolamento di condominio può essere impugnato?
- Quale maggioranza è necessaria per poter installare un ascensore?
- Quale maggioranza è necessaria per poter installare o modificare il sistema di riscaldamento?
- Quali sono i criteri in base ai quali viene determinato l
Formulari
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Comunicazione di avvenuta cessione delle quote sociali
- Normativa Fiscale Dipendenti Indice | Nota spese trasferta
- Normativa Fiscale Iva Indice | Comunicazione di distruzione dei beni
- Normativa Fiscale Societa Indice | Contratto preliminare di vendita di quote di Srl
- Normativa Fiscale Riscossione Indice | Istanza di voltura del rimborso di imposte a favore di eredi
- Normativa Fiscale Contenzioso Indice | Conferimento di nomina al difensore abilitato
- Normativa Fiscale Modelli vari Indice | Scheda carburante
- Modelli di formulari per questioni relative all Iva Modelli di formulari per questioni relative all Iva | Comunicazione di nomina di rappresentante fiscale in Italia
- Modelli di formulari per questioni riguardanti l accertamento fiscale Modelli di formulari per questioni riguardanti l accertamento fiscale | Istanza di accertamento con adesione
- Modelli di formulari per questioni riguardanti l accertamento fiscale Modelli di formulari per questioni riguardanti l accertamento fiscale | Richiesta di annullamento per autotutela
- Modelli di formulari per questioni riguardanti l accertamento fiscale Modelli di formulari per questioni riguardanti l accertamento fiscale | Istanza di interpello
- Modelli di formulari per questioni riguardanti l accertamento fiscale Modelli di formulari per questioni riguardanti l accertamento fiscale | Dichiarazione del commercialista di deposito delle scritture contabili del contribuente assistito
- Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi | Istanza di rettifica del rimborso
- Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi | Istanza di rimborso di versamenti diretti non dovuti
- Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi | Istanza di rateazione di una cartella di pagamento
- Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi | Istanza per la correzione di dati erroneamente indicati sul modello F24
- Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi Modelli di formulari attinenti la riscossione di imposte e tasse e rimborsi | Istanza di sospensione di una cartella di pagamento
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Procura speciale alla difesa davanti alle Commissioni Tributarie rilasciata a favore del difensore
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Procura speciale alla difesa davanti alle Commissioni Tributarie rilasciata a favore di parenti del contribuente
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Istanza per la nomina di un Ctu
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Istanza di riassunzione
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Nota delle spese di giudizio
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Denuncia di Variazione di domicilio
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Istanza di rinvio di giudizio per integrazione dei motivi
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Istanza alla Commisione Tributaria per la sospensione della cartella di pagamento
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Istanza di trattazione in pubblica udienza e di conciliazione giudiziale
- Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario Modelli di formulari da utilizzare nel contenzioso tributario | Ricorso per ottemperanza
- Modelli di formulari per questioni relative all Iva Modelli di formulari per questioni relative all Iva | Fattura emessa da una Ditta individuale
- Modelli di formulari per questioni relative all Iva Modelli di formulari per questioni relative all Iva | Fattura emessa da un Professionista con Cassa
- Modelli di formulari per questioni relative all Iva Modelli di formulari per questioni relative all Iva | Fattura emessa da un Professionista con Cassa ed esente Iva
- Modelli di formulari per questioni relative all Iva Modelli di formulari per questioni relative all Iva | Fattura emessa da un Professionista con Gestione separata Inps
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Atto di cessione delle quote sociali
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Comunicazione di avvenuta cessione delle quote sociali
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Comunicazione di avvenuta cessione di parte delle quote sociali
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Certificazione delle quote sociali
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Richiesta di trasferimento della quota sociale della s.r.l. “mortis causaâ€
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Lettera di presentazione della relazione giurata di stima dei conferimenti
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Comunicazione di conferimento mediante polizze assicurative o fideiussioni bancarie
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Diffida per mancato conferimento del socio
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Dichiarazione di recesso del socio di s.r.l. con durata a tempo indeterminato
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Richiesta di copia di delibera assembleare
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Dichiarazione di recesso del socio dissenziente
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Richiesta di rimborso spese del socio
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Avviso di convocazione di assemblea
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Richiesta di convocazione dell’assemblea da parte della minoranza
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Delega per rappresentanza nell’assemblea dei soci
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Verbale di assemblea deserta
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Verbale di assemblea
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Attestato possesso requisiti per l’applicazione della ritenuta d’imposta
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Verbale di assemblea per la nomina o revoca dell’amministratore unico
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Verbale di assemblea per la rettifica del verbale della precedente seduta
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Verbale di adunanza del Consiglio di Amministrazione
- Modelli di formulari per questioni relative alle Societa Modelli di formulari per questioni relative alle Societa | Verbale di adunanza del C.d.A. per approvazione del progetto di Bilancio
Giurisprudenza
- Fermo amministrativo su autovetture della societa’ – Ctp di Genova
- Accoglimento del ricorso contro cartella per ritenuto omesso versamento iva – Ctp di Genova
- Ricorso su accertamento basato su studi settore – Ctp di Genova
- Ricorso avverso cartella di pagamento – Ctp di Messina
- Ricorso avverso sanzione per omissione quadro Pf – Ctp di Genova
- Commenti alle massime di giurisprudenza italiana
Guide
ICI - Imposta Comunale sugli immobili
- Come e quando si paga l’Ici?
- Quali sono i vantaggi connessi al pagamento dell’Ici mediante F24?
- Su quali immobili o terreni va pagata l’Ici?
- Cosa si intende per abitazione principale?
- Qual è la base imponibile per le aree edificabili?
- Come si attribuisce la rendita catastale ad un immobile?
- Qual è la base imponibile per i fabbricati?
- Chi deve presentare la dichiarazione Ici ed entro quale termine?
- Oltre al pagamento dell’Ici mediante F24 è ancora possibile utilizzare il bollettino?
- Chi deve pagare l’Ici?
- Come posso documentare lo stato di inagibilità del mio immobile?
- Qual è la base imponibile per i terreni agricoli?
Imposta di Registro
Info Avanzate
- Risoluzioni
- Circolari
- Scadenzario fiscale
- Scarichi i fogli di calcolo di Misterfisco
- Links
- Scadenzario
- Risoluzioni del Ministero delle Finanze
- Circolari
- Ricerca Norme
- I codici tributo per Modello F24 ed F23 e i codici catastali dei Comuni
- Cerca un’impresa
- Ammortamento
- Links
- Codici Attività
- Fogli di Calcolo Gratuiti
- Utilità Gratuite
- Convenzioni
- RSS e Social Networks
- Ritenute
- Tasse e attività
- I codici catastali dei Comuni in ordine alfabetico per Comune
- I codici catastali dei Comuni in ordine di codice
- I codici tributo F23 in ordine alfabetico per tributo
- I codici tributo per Modello F23 in ordine numerico
- I codici tributo per Modello F24 in ordine alfabetico per tributo
- I codici tributo per Modello F24 in ordine numerico
Iniziare un'attività
- Se ho due attività posso avere due numeri di Partita Iva?
- Cosa devo fare in Camera di Commercio?
- Per aprire la partita Iva come devo fare?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi se intendo svolgere l’attività come Ditta Individuale?
- Si può delegare un terzo per presentare la dichiarazione di inizio attività?
- Cosa succede se cambia il domicilio fiscale?
- Che sanzioni sono previste in caso di omessa presentazione della dichiarazione?
- Oltre alla delega esiste un altro modo per non recarsi di persona presso l’Ufficio competente?
- Entro quanto tempo bisogna presentare la dichiarazione di inizio attività?
- Chi svolge attività di commercio elettronico deve adempiere ad obblighi particolari?
- Per aprire un’attività quali adempimenti dovrò curare?
- Devo aprire la posizione Inail?
- Devo comunicare qualcosa agli Enti Previdenziali?
Irpef - Ires
- Detrazione Irpef 36%: può usufruirne il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile da ristrutturare?
- Ristrutturazione e/o costruzione di abitazione principale: gli interessi sul mutuo sono detraibili? Se si, quali sono le condizioni?
- Quali sono le detrazioni fiscali connesse alla stipula di un contratto di mutuo per l’acquisto di un immobile?
- Se cambia il possesso dell’immobile, a chi spetta la detrazione del 36% se non è trascorso l’intero periodo di godimento?
- Irap – Come si calcolano gli interessi passivi indeducibili sul canone di leasing?
- Lavoro autonomo – Autoveicoli: limiti alla deducibilità
- Le agevolazioni per la prima casa spettano anche per l’acquisto di due appartamento contigui allo scopo di riunirli in un’unica abitazione?
- Detrazione del 36% sulle ristrutturazioni: esiste la possibilità che non sia riconosciuta dall’Amministrazione Finanziaria?
- Qual è il trattamento delle perdite?
- Lavoro autonomo – Quali sono gli elementi che non costituiscono reddito per i professionisti?
- Come cambiano le collaborazioni occasionali secondo la riforma Biagi?
- In quali casi è possibile dedurre dall’Irpef i canoni di locazione su immobili adibiti ad abitazione principale?
- Lavoro autonomo – Contributi previdenziali: come avviene la fatturazione?
- Lavoro autonomo – Qual è il regime fiscale dei rimborsi spese e come vengono indicati in fattura?
- In che misura va versato l’acconto dovuto per il prossimo anno?
- Addizionali Irpef: in quali casi non sono dovute?
- Devo effettuare dei lavori di ristrutturazione presso la mia abitazione. Quali sono le agevolazioni fiscali previste e come usufruirne?
- Se prevedo redditi inferiori per il prossimo anno, quanto devo versare come acconto?
- Devo versare l’acconto per le addizionali Irpef regionali e comunali?
- Come faccio a sapere se devo versare l’acconto per il prossimo anno?
- Può essere rateizzabile l’acconto Irpef di novembre?
Iva - Imposta sul Valore Aggiunto
- Bisogna utilizzare il frontespizio della dichiarazione annuale IVA nel caso di invio della stessa con UNICO?
- Quali sono i soggetti esonerati dalla presentazione della comunicazione annuale Iva?
- Quali sono le modalità di presentazione della dichiarazione annuale IVA?
- Sono un imprenditore che svolge abitualmente operazioni esenti che ha effettuato operazioni imponibili nell’ambito di un’attività gestita con contabilità separata. Volevo sapere se sono esonerato dalla presentazione della dichiarazione annuale IVA.
- Cosa bisogna fare se la dichiarazione inviata per via telematica è scartata?
- Devo presentare la dichiarazione iva in caso di cessazione dell’attività?
- Ho presentato la dichiarazione annuale IVA entro 90 giorni. Cosa prevede la legge in merito?
- Cosa si intende per spese di rappresentanza e qual è il trattamento fiscale?
- Depositi fiscali Iva: quando vengono utilizzati e quali sono gli adempimenti contabili del cessionario?
- Quali sono i termini di presentazione della dichiarazione annuale IVA?
- Qual è l’importo minimo da versare del saldo IVA?
- Quest’anno è stato introdotto il quadro VT. Come bisogna indicarvi?
- Chi è obbligato alla presentazione della dichiarazione annuale IVA?
- La mia azienda è stata coinvolta da un’operazione di fusione, bisogna soddisfare degli adempimenti particolari in tema di dichiarazione annuale IVA?
- Quale iter bisogna seguire per ottenere il rimborso IVA?
- Chi deve versare l’acconto Iva ed entro quale termine?
- Chi è esonerato dal versamento dell’acconto Iva?
- Come si calcola l’acconto Iva?
- Autofattura: chi la deve emettere?
- Quali sono le scadenze periodiche per i versamenti dell’Iva?
- Avrei intenzione di acquistare una prima casa.Sono previste delle agevolazioni fiscali?
- Chi è esonerato dalla presentazione della dichiarazione annuale IVA?
- Avrei intenzione di acquistare una prima casa. Sono previste delle agevolazioni fiscali?
- Una società non ha effettuato nell’anno nessuna operazione imponibile ai fini Iva. E’ obbligata comunque alla presentazione della comunicazione dei dati Iva?
- C’è un limite minimo per i versamenti delle liquidazioni periodiche Iva?
- Quali sono i codici tributo per i versamenti periodici Iva?
- Se si presenta la dichiarazione unificata va ugualmente compilato il modulo VX Determinazione dell’IVA da versare o del credito d’imposta?
- Quando scade il versamento dovuto per il saldo Iva?
Le Ritenute d'Acconto
Libri
- Memento Pratico Società Commerciali
- Memento Pratico Contratti Collettivi
- Memento Pratico Contabile 2015
- La lite temeraria
- Memento Pratico Igiene e sicurezza del lavoro
- Memento Pratico Riscossione
- Iva e Immobili
- Memento Pratico Famiglia e Patrimonio
- Memento Pratico Contratti d’Impresa 2014
- Affrontare la mediazione
- Il manuale per la compravendita immobiliare
- Locazioni e fisco
- Iva ed Enti Pubblici
- Iva Estero e Dogane
- Manuale di contabilità e finanza degli Enti locali
- La composizione della crisi da sovraindebitamento
- Memento Pratico Lavoro 2014
- Memento Pratico Iva 2014
- Il recupero crediti
- Iva – Imposta sul valore aggiunto 2014
- La cartella di pagamento
- Memento Pratico Fiscale 2014
- Memento Pratico Fiscale 2012
- Memento Pratico Lavoro 2012
- Memento Pratico Fallimento 2012
- Il Nuovo Testo Unico degli Enti Locali
- Contabilità e bilancio: teoria e pratica a livello base
- L’assegno di mantenimento
- Memento Pratico Societa’ commerciali 2013
- Memento Pratico Contabile 2013
- Guida alla Riforma del Lavoro
- Memento Pratico Immobili e Condominio
- La responsabilita’ amministrativa delle imprese: il D.Lgs. 231/2001
- Memento Pratico Previdenza
- Corso base di paghe e contributi
- Memento Pratico Fiscale 2013
- Memento Pratico Iva 2013
- Memento Pratico Contratti d’impresa 2013
- Le basi del controllo di gestione
- Memento Pratico Fallimento 2013
- Memento Pratico Imposte sul Reddito delle Societa’
- Memento Pratico Revisione legale
- Manuale dei titoli di credito, protesti e carte di pagamento
- Memento Pratico Contratti d’impresa 2012
- Il contenzioso amministrativo e tributario della cartella di pagamento
- Memento Pratico Iva 2012
- Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
- Codice Antimafia
- Manuale pratico di diritto privato e commerciale cinese
- Decreto Monti
- Manuale pratico-operativo per il recupero dei crediti
- I riti semplificati
- Guida al procedimento amministrativo
- Memento Pratico Licenziamento
- Codice tributario. Raccolta sistematica
- Memento Pratico Contratti di lavoro atipici
- Finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio
- Memento Pratico Accertamento
- Memento Pratico Paghe e contributi
- Manuale teorico pratico dell’esecuzione immobiliare
- Memento Pratico Contratti d’impresa 2011
- Memento Pratico Fallimento 2011
- Memento Pratico Lavoro 2011
- Guida pratica alla mediazione civile e commerciale
- Memento Pratico Immobili e Condominio
- Sicurezza sul lavoro.
- Formulario del Fallimento e delle Procedure Concorsuali commentato
- Memento Pratico Fiscale 2011
- Memento Pratico Iva
- Tariffario Commentato del Commercialista
- Operazioni con l’estero
- Guida alla nuova mediazione e conciliazione
- I Poteri Istruttori del Fisco
- IRPEF e IRAP nel lavoro autonomo
- Lavoro a Progetto, Collaborazioni Coordinate e Continuative e Prestazioni Occasionali
- La Scissione della Società
- Il decreto ingiuntivo
- La fiscalità internazionale
- Codice IVA Nazionale e Comunitaria – commentato
- La Liquidazione di Società
- Formulario sulla sicurezza del lavoro
- Contabilita’ e bilancio: teoria e pratica a livello base
- Il nuovo regime IVA delle prestazioni di servizi
- La Fusione delle Società
- Memento Pratico Procedura civile 2010
- Memento Pratico Previdenza
- Memento Pratico Contenzioso tributario
- Memento Pratico Fallimento 2010
- Memento Pratico Lavoro 2010
- Memento Pratico Fiscale 2010
- L’azienda agricola
- Agenti e rappresentanti di commercio
- La contabilità del condominio
- Paghe e contributi
- Il gratuito patrocinio
- Il manuale delle Srl
- I reclami dei viaggiatori
- Manuale pratico del condominio
- Capital Budgeting
- Murketing
- Piano marketing
- La preparazione del budget delle aziende
- Impianti fotovoltaici
- Procedura civile 2009
- Iva
- La riscossione tributaria e l’autotutela
- Tassazioni utili e cessioni di quote di partecipazioni
- La Riforma del Processo Civile
- Il Danno Esistenziale
- L’Analisi della Gestione Aziendale
- L’analisi per flussi e il rendiconto finanziario
- Il nuovo processo civile tra modifiche attuate e riforme
- Codice Tributario
- Organizzazione aziendale
- Corso base di Contabilità e Bilancio
- Ires
- Contabilità Generale e Fiscale
- L’Opposizione al Fermo Amministrativo
- Il Redditometro e le indagini finanziarie
- Professionisti Artisti e Autonomi
- Nuovo Ordinamento Regionale
- Il Nuovo Ordinamento degli Enti Locali
- Diritto degli Enti Locali
- Il nuovo danno alla persona
- Le procedure e l’indennita’ di espropriazione
- Basilea 2 per piccole e microimprese
- L’impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- l Contratto di Lavoro. Studi professionali.
- L’azienda agricola
- Tabelle millesimali
- La gestione del Catasto ed i Comuni
- Agenti e rappresentanti di commercio
- Consorzi e collaborazione tra imprese
- Società fiduciaria e contratto fiduciario
- L’Assicurazione Obbligatoria contro Infortuni sul Lavoro..
- Le distanze e i rapporti di vicinato
- La Mifid
- Tecnica Bancaria
- Assegni e altri titoli di credito
- Il processo tributario
- Società immobiliari e imprese edili
- Leasing
- L’Iva nel settore dell’edilizia
- Il manuale delle Srl
- Medici e odontoiatri
- Professionisti e lavoratori autonomi
- Il trasferimento di azioni e quote societarie
- Accertamento e violazioni.
- La Corte dei Conti.
- La Nuova Legge Fallimentare spiegata Articolo per Articolo
- La finanza consapevole
- L’Iva negli scambi con l’estero
- La Cartella di pagamento
- Contribuenti minimi
- Iva -Nozioni essenziali -Principale normativa di riferimento
- Bar ristoranti tabaccherie mense
- Diritto Tributario
- Il patrimonio attivo nel Fallimento
- Agenzie di Viaggio
- La S.r.l.
- Iva 2008
- I contratti di locazione
- Casi svolti di contabilità e bilancio
- Codice delle sanzioni amministrative
- La scelta della forma di Impresa
- Affittare gli immobili
- Società e associazioni sportive dilettantistiche
- Le fondazioni
- Ereditare
- I provvedimenti d’urgenza in sede civile e amministrativa
- Legge Finanziaria 2008
- Finanziaria 2008 e altre disposizioni fiscali
- I professionisti e l’Irap
- Studi associati e società tra professonisti
- La scissione della società
- Manuale del Ragioniere Comunale
- La Legge Fallimentare dopo il correttivo 2007
- La fiscalità internazionale
- Tenere la contabilità
- Casi svolti di paghe e contributi
- Paghe e contributi
- Operazioni con l’estero
- Viaggi on line
- Il manuale dell’economo comunale
- Il Management pubblico
- L’azienda agricola
- Spettacoli e fisco
- La valutazione dell’azienda
- La contabilità del condominio
- Tfr e previdenza Complementare
- Adr – Alternative dispute resolution
- Le nuove regole di riparto di giurisdizione
- La tutela in tema di appalti pubblici
- I Finanziamenti agli Enti Locali
- Immobili- Diritto, fisco e catasto
- Le leggi nel condominio
- Manuale pratico del condominio
- Amministratore di condominio
- Cessione di quote sociali
- La trasformazione di società
- Gestione dati e privacy
- Alberghi e strutture ricettive