NULL
Saggi
Scritto da:
30 Luglio 2016

Il Sistema societario in Germania

Scarica il pdf

I costi amministrativi e notarili per la costituzione di una società e la tassazione possono variare in funzione del tipo di attività esercitata, del numero dei nonché della zona geografica dove l’attività verrà svolta.

Infatti, senza prendere in considerazione le somme necessarie per il versamento del Capitale sociale minimo (che come vedremo di seguito varia riguardo al tipo di società che si vuole costituire).

Una particolarità del diritto aziendale tedesco è la differenza fra impresa non commerciale (Kleingewerbe) e impresa commerciale (kaufmännischer Betrieb), distinzione valida comunque solo  nel caso di società di persone, e non nel caso di società di capitali.

Le imprese commerciali devono essere iscritte nel Registro delle Imprese e operare in base al Handelsgesetzbuch (HGB), le imprese non commerciali possono essere iscritte volontariamente nel Registro delle Imprese ed essere considerate imprese commerciali. Chi non si avvale di questa possibilità fa giuridicamente capo al Bürgerliches Gesetzbuch (BGB) e non al HGB.

 

Un’impresa non commerciale può essere formata da una sola persona (Kleingewerbetreibender) o da più persone in forma di società semplice (BGB-Gesellschaft / GbR).

Le società di persone considerate commerciali sono l’impresa individuale (e. Kfm. = eingetragenerKaufmann / e. Kfr. = eingetragene Kauffrau, imprenditore/imprenditrice individuale iscritto/a nel Registro delle Imprese), la società in nome collettivo (oHG), la società in accomandita (KG) e la società in accomandita a responsabilità limitata (GmbH & Co. KG).

L’iscrizione nel Registro delle Imprese richiede il rispetto di determinate formalità.

Le denunce devono sempre essere fatte in forma notarile.

Entriamo nel dettaglio:

 

Modelli societari previsti dal diritto tedesco:

 

Scelta della forma societaria

Nel processo di costituzione dell’azienda la forma societaria rappresenta una scelta decisiva, di cui poi crescita e responsabilità sempre maggiori richiederanno in molti casi una modifica. È dunque necessaria una verifica regolare della compatibilità fra forma societaria attuale e sviluppo dell’azienda.

Nel caso in cui si renda necessario un cambiamento, devono essere utilizzati gli appositi strumenti legali, il cui scopo primario è innanzitutto salvaguardare l’identità dell’imprenditore, il quale deve comunque, nella fase di trasformazione, informarsi sull’iter formale e sulle conseguenze fiscali.

Il diritto commerciale e societario stabilisce le varie forme societarie, che possono tuttavia essere modificate ed adattate ai bisogni individuali dell’azienda.

 

Di seguito trovate delle informazioni sulle società più usate:

 

 

Società di persone:

Imprese non commerciali (Kleingewerbe)

Ditta individuale

Il modo più semplice di fondare un’azienda è la denuncia d’inizio attività, che viene fatta esclusivamente a nome dell’imprenditore. Il Gewerbeamt verifica nel frattempo l’eventuale necessaria autorizzazione per l’esercizio dell’attività.

La mancata o incompleta o ritardata denuncia può avere come conseguenza un’ammenda o misure amministrative coercitive.

Gli atti del Gewerbeamt non sono pubblici e non è quindi possibile la consultazione da parte dei privati. Su richiesta gli uffici competenti possono comunque fornire informazioni circa il nome, l’indirizzo aziendale e l’attività svolta.

Chi non ha iscritto la propria azienda nel Registro delle Imprese deve indicare su tutta la corrispondenza con destinatario preciso il proprio cognome con almeno un nome per esteso. Altre aggiunte come la descrizione dell’attività commerciale, il logo ecc. sono ammesse.

L’obbligo di indicare correttamente il proprio nome e cognome serve principalmente alla tutela dei creditori.

L’imprenditore individuale è responsabile davanti ai creditori con il suo intero patrimonio personale e aziendale.

E’ ammessa l’iscrizione volontaria del piccolo imprenditore nel Registro delle Imprese.

 

Società semplice (BGB-Gesellschaft / GbR)

La società semplice (BGB-Gesellschaft o GbR) è formata da più persone riunite in un’attività.

Il presupposto giuridico è stabilito dal Bürgerlichen Gesetzbuch (BGB), come segue:

attraverso un contratto commerciale, i soci si obbligano vicendevolmente a sostenere il raggiungimento di un fine comune nelle modalità stabilite nel contratto, e in particolar modo ad apportare il contributo stabilito”. Il fine comune può essere rappresentato da qualsiasi attività lecita e può essere anche di tipo non commerciale.

Ai fini della costituzione della società non è necessario un contratto scritto, ma è sufficiente un accordo verbale. E’ tuttavia consigliabile mettere per iscritto i punti salienti dell’accordo, per chiarezza nel caso in cui sorgano successivamente divergenze d’opinione o ulteriori problemi. Nel caso di una GbR è richiesta la denuncia d’inizio attività da parte di tutti i soci. Sulla carta intestata devono essere indicati per esteso nome e cognome dei soci. I soci rispondono sia con il patrimonio aziendale sia con il loro patrimonio privato. I creditori possono avanzare le loro richieste sia verso la società sia verso i soci, anche contestualmente. In base ad una sentenza recente del Bundesgerichtshof (BGH) non è più obbligatoria la citazione in giudizio di tutti i soci di una GbR, se sarà poi coinvolto solo il patrimonio aziendale. In questo caso è sufficiente quindi una sentenza contro la società, mentre per procedere contro il patrimonio personale dei soci, è necessaria una sentenza contro i soci stessi; nel caso della BGB la legge prescrive che sia il potere di amministrazione che quello di rappresentanza spettano a tutti i soci congiuntamente, in modo da garantire il controllo della società stessa. Tutto ciò può tuttavia essere stabilito diversamente nell’atto costitutivo.

 

Società in accomandita semplice (Kommanditgesellschaft / KG)

La società in accomandita semplice si differenzia sostanzialmente dalla GbR  in quanto uno o più soci rispondono in modo limitato nei confronti dei creditori – l’importo, definito “quota conferita” – è stabilito in modo preciso e viene registrato anche nel Registro delle Imprese. I soci che rispondono in pieno si definiscono “accomandatari”, i soci che rispondono in modo limitato si definiscono “accomandanti”.

Accomandatari e accomandanti hanno dunque rischi differenti e ciò si riflette sulla struttura dell’azienda. La posizione dei soci accomandatari è notevolmente più forte di quella dei soci accomandanti, esclusi dall’amministrazione/rappresentanza e non sottoposti neppure all’obbligo di non concorrenza.

 

 

Società in accomandita semplice con responsabilità limitata (GmbH & Co. KG)

Questa forma societaria costituisce una variante particolare della società in accomandita semplice. La srl (GmbH) è la società che risponde in modo personale, cosa che porta automaticamente ad una limitazione della responsabilità; una particolarità che deve essere evidente nel nome della società, di solito attraverso la sigla „GmbH &Co. KG“. L’amministrazione viene curata dalla GmbH accomandataria (quindi dal suo amministratore), il che significa che la forza decisionale in una GmbH & Co. KG è nelle mani della GmbH.

Il modello della GmbH & Co. KG è spesso utilizzato quando molti soci accomandanti contribuiscono con apporti di capitale e nessuno vuole assumere una responsabilità illimitata a causa del notevole volume finanziario.

 

Società di capitali

Società a responsabilità limitata (Gesellschaft mit beschränkter Haftung / GmbH)

Il motivo principale che porta alla scelta della GmbH come forma societaria deriva dalla denominazione “a responsabilità limitata”, con cui è offerta di fatto la possibilità giuridica di limitare la responsabilità verso i creditori al solo patrimonio societario.

La costituzione di una GmbH è più complessa rispetto alle forme precedenti. È richiesto un atto di

costituzione notarile compatibile con i requisiti minimi richiesti dalla legge. La GmbH in quanto

persona giuridica e soggetto di diritti nasce però solo con l’iscrizione nel Registro delle Imprese. Per rendere la società capace di agire, deve essere nominato un amministratore delegato che la rappresenti e venga iscritto nel Registro delle Imprese. La GmbH ha una propria denominazione sociale ed è soggetto autonomo di diritti e doveri; può inoltre essere costituita anche da una singola persona.

L’attività viene denunciata sotto la rispettiva ragione sociale.

Il capitale minimo è di 25.000,00 Euro

Sia i soci sia coloro che hanno materialmente agito possono essere chiamati a rispondere degli atti commessi prima dell’iscrizione nel Registro delle Imprese; solo con l’iscrizione essi sono liberi dalla responsabilità.

La GmbH deve obbligatoriamente redigere un bilancio da consegnare presso il gestore della Gazzetta Ufficiale elettronica. Lo scioglimento della società richiede parimenti una procedura complessa.

Da qualche anno esiste anche la UG come forma “leggera” della GmbH perché può essere costituita con il capitale minimo di 1 Euro. Questa forma non viene molto usata in quanto ha l’immagine di “una società povvera” e sia i clienti sia le banche non si fidano di una società del genere.

 

Società per azioni (Atiengesellschaft / AG)

La società per azioni può essere costituita da una o più persone. Come la GmbH, è una società con personalità giuridica, e con un capitale da azioni. Il procedimento di costituzione è sottoposto a norme formali severe.

Lo statuto di una Aktiengesellschaft deve essere autenticato da un notaio, il contenuto non può essere stabilito arbitrariamente.

E’ sottoposta alla disciplina del diritto azionario.

Il capitale minimo di una Aktiengesellschaft è di 50.000,00 Euro.

Oltre alle azioni valorizzate sono ammesse anche azioni non valorizzate (Stückaktien): il capitale della società deve essere espresso in una delle due forme. Nel caso di azioni valorizzate, l’importo nominale minimo per azione è di 1 Euro.

I diritti che derivano dal possesso di un’azione possono essere molto diversi; i soci della AG si chiamano azionisti, mentre gli organi di una AG sono l’assemblea, gli amministratori e i sindaci (almeno tre).

L’assemblea è la riunione degli azionisti che in questo modo esercitano il loro diritto d’amministrazione. L’assemblea non ha competenze generiche, i suoi compiti sono stabiliti in modo preciso nel diritto societario e regolati in modo relativamente severo.

Gli amministratori guidano la società sotto la propria responsabilità, non sono legati alle indicazioni dell’assemblea o dei sindaci.

I sindaci hanno il compito di nominare gli amministratori, consigliarli e controllarli, hanno un illimitato potere d’informazione e accesso a tutti i documenti aziendali.

 

Associazione (Verein)

La forma giuridica del Verein di fatto non è pensata per fini professionali/economici e l’attribuzione della capacità giuridica attraverso l’iscrizione nel Vereinsregister presuppone un fine ideale.

Sono tuttavia permesse delle attività economiche di contorno (il cosiddetto fine secondario), come ad esempio la vendita di bevande.

 

 

Ulteriori forme societarie

 

Partenariato (Partnerschaftsgesellschaft)

La costituzione di una società nella forma giuridica della „Partnerschaft“ è possibile grazie all’entrata in vigore della Partnerschaftsgesellschaftsgesetz nel 1995. La Partnerschaft  è destinata a liberi professionisti come medici o avvocati. Nei confronti dei creditori rispondono sia i soci personalmente che il patrimonio della società; tuttavia la responsabilità derivante da ricorsi per danni subiti a causa di errato esercizio della professione può essere limitata (utilizzando anche le Condizioni Generali di Vendita) a coloro che all’interno della società svolgono la prestazione o ne hanno la responsabilità o il controllo.

É richiesta l’iscrizione nel Partnerschaftsregister presso l’Amtsgericht.

 

Associazione in partecipazione (Stille Gesellschaft)

Le associazioni in partecipazione (stille Gesellschaften) non sono immediatemnete riconoscbili in quanto non soggette ad obbligo di denuncia. Si tratta, in sostanza, di società di persone dove è possibile la partecipazione all’attività commerciale con l’apporto di valore patrimoniale a fronte della partecipazione all’utile. Diritti e doveri derivanti dall’attività professionale riguardano solo il titolare e non l’associato, a cui spettano diritti di controllo limitati, come ad esempio la verifica del bilancio e la consultazione dei libri contabili.

L’associato partecipa agli utili e alle perdite; tuttavia, mentre la partecipazione all’utile è obbligatoria, quella alle perdite può essere esclusa. Dopo lo scioglimento della società, ha diritto a un risarcimento del suo credito; nel caso di un saldo passivo non c’è obbligo di risarcimento.

 

Si dà vita ad un’associazione in partecipazione atipica (atypische stille Gesellschaft) quando si applicano norme diverse dalle usuali, ad esempio quando vengono dati maggiori diritti di controllo all’associato, o questo viene coinvolto nell’amministrazione, ecc.

 

Le forme maggiormente utilizzate dai soggetti stranieri per insediare i propri investimenti in Germania sono rappresentate da Srl (GmbH) ed al secondo posto da società semplici (GbR).

 

Società a partecipazione straniera:

E’ possibile costituire in Germania una società:

– a partecipazione mista (ovvero soci tedeschi e soci stranieri);

– a partecipazione esclusivamente straniera;

– a unico socio (indipendentemente dalla nazionalità dei soci).

Con un amministratore delegato straniero.

 

Le società a partecipazione estera, registrate in Germania, devono aver sede legale in Germania; in seguito alla registrazione potranno aprire filiali all’estero (estero rispetto alla Germania e non al paese d’origine dei soci) nel rispetto delle leggi societarie del paese, dove verranno registrate le filiali.

 

Stephanie Deiters

Steuerberaterin. Commercialista

 

Per richiedere la costituzione di una società in Germania o per una consulenza professionale, scrivi alla redazione

Articoli correlati
12 Aprile 2024
Hai ricevuto la busta paga e non ti è stata retribuita la festività per il giorno di Pasqua? Ecco il motivo

Molti lavoratori non hanno ricevuto in busta paga alcuna retribuzione per la...

12 Aprile 2024
Detrazione Irpef 2023 invariata per atenei non statali

Le regole relative alla detrazione Irpef per le spese universitarie sostenute presso...

12 Aprile 2024
Stock option da Oic a Ias/Ifrs, deducibili solo nell’anno di passaggio

Il passaggio dalle norme contabili nazionali (Oic) agli standard internazionali...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto